Preparazione del matrimonio: il budget

Buongiorno a tutte, come state? Sospendiamo per un istante l’argomento della scelta della location per parlare di budget.
Ma quanto costa un matrimonio? Vediamolo con calma…inazitutto siete una coppia con le idee chiare che sa già quanto vuole spendere oppure preferite guardarvi attorno per capire i vari prezzi e poi decidere?
Non è sempre facile stare dietro a tutte le spese, infatti bisogna essere organizzati, soprattutto se si ha un budget da rispettare.
La prima regola è non farsi prendere dal panico. Calcolare il budget di matrimonio significa infatti pensare a tutte le cose che bisogna fare e metterle per iscritto nella vostra lista con accanto magari una fascia di prezzo su cui volete stare.
Sembra banale ma il segreto, in questa delicata fase, consiste nello stare calmi e nel pensare a una cosa alla volta. Prendetevi, quindi, un paio d’ore, sedetevi al tavolo e fate una lista di tutto quello che pensate debba far parte delle vostre nozze. E visto che io sono qua proprio per aiutarvi e semplificare la preparazione, ho pensato di preparare un elenco delle voci che comporranno la spesa totale.

Abito da sposa
Velo
Scarpe sposa
Lingerie sposa
Accessori sposa
Trucco sposa
Acconciatura sposa
Abito da sposo
Scarpe sposo
Fedi nuziali
Pratiche Comune/chiesa
Donazione Chiesa
Pranzo/cena di nozze
Affitto location
Servizio fotografico e video
Musica
Fiori
Partecipazioni
Bomboniere
Noleggio auto
Siae
Regali testimoni di nozze
Gadget (tableau mariage, guest book, portariso, festoni)
Viaggio di nozze

Questa è una prima check list di base alla quale, ovviamente, ciascuno di voi può aggiungere o togliere in base alle proprie esigenze. Potete mettere o meno l’ animazione durante il ricevimento, eventuale noleggio di tovaglie, tavoli, sedie, la prenotazione di camere d’albergo per i parenti che vengono da lontano oppure abiti eleganti da cerimonia da regalare alle proprie damigelle. Questa comunque è una buona partenza sulla quale poi ogni coppia può fare le proprie considerazioni.
Indicativamente tenete presente che i costi medi di un matrimonio per 100 persone vanno dai 15mila ai 20mila euro. Questa è la media per un matrimonio standard secondo tradizione. Naturalmente, però, non è la regola. Si può infatti spendere qualsiasi somma: da qualche centinaio di euro per una cerimonia per pochissimi intimi senza alcun tipo di fronzolo a somme esorbitanti per cerimonie e ricevimenti in grande dove solo per un abito da sposa in pizzo si arriva a spendere anche 10.000 euro.
Cercate di trovare un filo conduttore che renda il vostro matrimonio e, quindi le vostre spese, omogenee. Per esempio, non ha molto senso optare per una location sfarzosa per poi trovarsi costretti a risparmiare sul catering e il cibo. Fidatevi, i vostri invitati guarderanno anche la sostanza oltre che l’apparenza.
Come vi avevo già annunciato, solitamente la spesa maggiore è quella che riguarda ovviamente la location del ricevimento con il pranzo.

Perciò carta e penna alla mano ed ecco per voi 5 mosse per calcolare il budget!!!

Individua le voci di costo
Dal tuo abito da sposa alla luna di miele, fai un elenco di tutte le spese previste e da sostenere.

Fai una prima stima dei costi
Ad ogni voce di spesa attribuisci un valore economico, così da avere un’idea generale del totale. In alternativa, se lo consideri più semplice, puoi segnare il tetto massimo di spesa che non vuoi superare per singolo oggetto/servizio.

Occhio agli “extra”
Considera anche gli imprevisti, il cui costo generalmente corrisponde al 5% della spesa complessiva per le nozze.

Stila una lista di priorità
Se, conti alla mano, devi tagliare sul budget, allora fai un elenco delle cose a cui non vuoi o non vorresti rinunciare: dalla più importante a quella che lo è di meno.

Numero invitati
La voce di spesa che più incide sul calcolo del budget per il matrimonio è, senza dubbio, il ricevimento. A questo punto, rivedi la lista degli ospiti e cerca di rientrare in un numero che non ti faccia sforare il budget!
Vi lascio una semplice tabella per mostrarvi i costi medi per un matrimonio, ma ATTENZIONE TUTTI I PREZZI POSSONO ESSERE MODIFICATI!!!

Non avete un grosso budget, ma non volete rinunciare a sposarvi? Ecco alcune dritte per risparmiare:

Considerate eventualmente di sposarti in un giorno feriale.
Scegliete un mese di bassa stagione (da ottobre a marzo).
Opta per il fai-da-te, quando è possibile come ad esempio le bomboniere o i centritavola.
Scegliete fiori e menu di stagione.
Scegliete con attenzione i regali, che potrai chiedere di farti a parenti e amici più stretti (le fedi, l’abito, ecc.).
Chiedi agli invitati il cosiddetto “regalo in busta” o di contribuire con una quota per il viaggio di nozze.

Image from pinterest

Ora vi racconto le spese del nostro matrimonio:
non avevamo una grossa cifra a disposizione e le nostre rispettive famiglie non potevano aiutarci molto, quindi abbiamo dovuto stare molto attenti alle spese ed eliminare qualcosa dalla lista.
Ovviamente il costo maggiore è stato il ristorante circa 6mila euro con meno di 100 invitati.
Mille euro per le decorazioni floreali in chiesa, buoquet sposa, damigelle, fiori per la macchina e la spilla per lo sposo, pagetto e mio nonno che mi accompagnava all’altare.
Il mio vestito è costato mille euro, ho scelto un vestito da damigella, cambiato colore e aggiunto velo, scarpe, guanti e copri spalle.
Mille euro il vestito da sposo
Le decorazioni sui tavoli le avevo preparate io con delle candele e vasi di vetro, molto semplici.
Il fotografo era un amico di mio marito e ci ha regalato le foto
La macchina era di una amico di famiglia.
Mille euro tra bomboniere e partecipazioni di nozze.
400 euro la wedding cake
300 euro tra prove trucco, trucco il giorno delle nozze e unghie mani/piedi
200 euro tra prove e acconciatura finale
200 euro le fedi nuziali.

Anche per oggi è tutto e spero vi sia piaciuta questa puntata sul budget.
Vi aspetto sabato per continuare a parlare di ricevimento di nozze con tante simpatiche idee su come organizzarlo!!!
A presto!!!

Hello everyone, how are you? Let’s pause for a moment the topic of the choice of location to talk about budget.
But how much does a wedding cost? Let’s see it calmly … first of all are you a couple with clear ideas who already know how much they want to spend or do you prefer to look around to understand the various prices and then decide?
It is not always easy to keep up with all the expenses, in fact you have to be organized, especially if you have a budget to respect.
The first rule is not to panic. In fact, calculating the wedding budget means thinking about all the things that need to be done and putting them in writing on your list with perhaps a price range on which you want to stay.
It seems trivial but the secret, in this delicate phase, is to stay calm and think about one thing at a time. So take a couple of hours, sit at the table and make a list of everything you think should be part of your wedding. And since I’m here to help you and simplify the preparation, I thought I’d prepare a list of the items that will make up the total expense.

Wedding dress
Veil
Wedding shoes
Bridal lingerie
Wedding accessories
Bridal makeup
Wedding hairstyle
Groom suit
Groom shoes
Wedding rings
Municipality / church practices
Church donation
Wedding lunch / dinner
Location rental
Photo and video service
Music
Flowers
Participations
Wedding favors
Car rent
Siae
Wedding witnesses gifts
Gadgets (tableau mariage, guest book, rice holder, festoons)
Honeymoon trip

This is a first basic checklist to which, of course, each of you can add or remove according to your needs. You can put or not the entertainment during the reception, possible rental of tablecloths, tables, chairs, the reservation of hotel rooms for relatives who come from afar or elegant formal dresses to give to their bridesmaids. However, this is a good start on which each couple can then make their own considerations.
As an indication, keep in mind that the average costs of a wedding per 100 people range from 15 thousand to 20 thousand euros. This is the average for a standard wedding according to tradition. Of course, though, that’s not the rule. In fact, you can spend any amount: from a few hundred euros for a ceremony for very few intimate people without any kind of frills to exorbitant sums for ceremonies and large receptions where just for a lace wedding dress you can even spend 10,000 euros.
Try to find a common thread that makes your marriage and, therefore, your expenses, homogeneous. For example, it doesn’t make much sense to opt for a glitzy location and then find yourself having to save on catering and food. Trust me, your guests will also look at the substance as well as the appearance.
As I had already announced, usually the greatest expense is obviously the one concerning the location of the reception with lunch.

So paper and pen in hand and here are 5 steps for you to calculate the budget !!!

Find the cost items
From your wedding dress to your honeymoon, make a list of all expected and expected expenses.

Make an initial cost estimate
Assign an economic value to each expense item, so as to have a general idea of ​​the total. Alternatively, if you consider it simpler, you can mark the maximum spending limit that you do not want to exceed for a single object / service.

Watch out for “extras”
Also consider the unforeseen events, the cost of which generally corresponds to 5% of the total cost of the wedding.

Make a list of priorities
If, on the other hand, you have to cut your budget, then make a list of the things you don’t want or don’t want to give up: from the most important to the least important.

Number of guests
The expense item that most affects the calculation of the wedding budget is, without a doubt, the reception. At this point, review the guest list and try to fit in a number that doesn’t break your budget!
I leave you a simple table to show you the average costs for a wedding, but ATTENTION ALL PRICES CAN BE CHANGED !!!

Image from pinterest

You don’t have a big budget, but you don’t want to give up getting married? Here are some tips to save:

Possibly consider getting married on a weekday.
Choose a low season month (October to March).
Go for DIY when possible such as wedding favors or centerpieces.
Choose flowers and seasonal menus.
Choose carefully the gifts, which you can ask to give to your closest relatives and friends (the wedding rings, the dress, etc.).
Ask the guests for the so-called “gift in an envelope” or to contribute a share for the honeymoon.

DON’T BE TAKEN BY DEFEAT BECAUSE I AM HERE TO HELP YOU, CONTACT ME !!!There are many solutions to organize a fantastic wedding !!!

Now I’ll tell you about the expenses of our wedding:
we didn’t have a lot of money and our respective families couldn’t help us much, so we had to be very careful about the costs and take something off the list.
Obviously the biggest cost was the restaurant, about 6 thousand euros with less than 100 guests.
A thousand euros for floral decorations in the church, bridal buoquet, bridesmaids, flowers for the car and a brooch for the groom, pagetto and my grandfather who accompanied me to the altar.
My dress cost a thousand euros, I chose a bridesmaid dress, changed color and added a veil, shoes, gloves and shoulder cover.
A thousand euros for the groom’s suit
The decorations on the tables I had prepared with candles and glass vases, very simple.
The photographer was a friend of my husband and he gave us the photos
The car belonged to a friend of the family.
A thousand euros between favors and wedding invitations.
400 euros for the wedding cake
300 euros between make-up tests, make-up on the wedding day and hand / toe nails
200 euros between tests and final hairstyle
200 euros for the wedding rings.

That’s all for today and I hope you enjoyed this episode on the budget.
I’m waiting for you on Saturday to continue talking about the wedding reception with many nice ideas on how to organize it !!!
See you soon!!!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.