Buongiorno a tutte!!! Come state? Spero bene!!! Oggi dopo settimane di lavoro, finalmente sono a casa, ma ovviamente ho tantissime cose da fare e sono leggermente in ansia per via che il 25 settembre ho un matrimonio e del vestito ancora non si sa nulla, spero non sia andato perso.
Oggi vi parlo della lista nozze, di come va fatta, quali e quanti tipi di lista nozze esistono.
Possiamo dire che la lista di nozze rappresenta una forma di pianificazione per aiutare gli invitati a regalare qualcosa che sia veramente gradito agli sposi: come già sappiamo l’obiettivo di ogni
regalo è proprio quello di piacere a chi lo riceverà. Negli anni passati non era molto ben vista, ne dai parenti/ amici degli sposi in quanto conoscendo già la coppia, conoscevano anche i loro gusti, ne tanto meno dagli sposi stessi perchè la ritenevano inappropriata e poco elegante visto che conoscevano esattamente la cifra spesa dagli invitati per i loro regali.
Ora le liste di nozze sono diventate un elemento fondamentale nell’organizzazione di ogni tipologia di matrimonio.
Sono molto più accettate da tutti poiché in realtà non costituiscono alcuna forma di vincolo: chi conosce bene gli sposi può benissimo scegliere di fare un regalo indipendentemente dalla lista di nozze, che rimane invece uno strumento di guida fondamentale per chi non conosce così in dettaglio la coppia e non vuole rischiare di fare doni non graditi.
Una lista di nozze aiuta gli sposi ad evitare di ricevere regali inutili, di cui effettivamente non si ha bisogno.
La scelta della tipologia di lista dipende quindi essenzialmente dalle caratteristiche degli sposi.
Generalmente gli sposi che già convivono da tempo difficilmente avranno bisogno di una lista di nozze relativa a prodotti per la casa.
In questi casi molto più frequente è la scelta di una lista di nozze presso un’agenzia di viaggi o la cosiddetta lista di coppia.
Ma vediamo ora assieme quali tipi esistono di lista nozze:
1) La Lista di nozze tradizionale
Viene organizzata presso quei negozi che offrono articoli per la casa di diversa tipologia: negozi che non solo vendono accessori ma anche elettrodomestici, mobili, decorazioni di interni, ecc.
In una lista di tale tipologia, scelta da quelle coppie che devono ancora allestire il loro “nido”, non possono mancare i servizi di piatti, posate e bicchieri, sia di uso comune sia per le occasioni speciali, gli accessori per il servizio a tavola (come il secchiello per il ghiaccio, le
salsiere, le oliere, il set sale e pepe, ecc.), gli utensili da cucina, i complementi d’arredo per il salotto, il bagno e la camera da letto e ovviamente anche gli elettrodomestici: lavatrice, asse e ferro da stiro, la macchina per il caffè, la televisione, l’impianto stereo,
ecc. Nulla vieta agli sposi di mettere i lista anche oggetti più particolari, adatti a completare un arredamento provvisto già degli elementi funzionali principali: un divano, una poltrona, una scrivania, delle lampade, ecc.
2) La lista a tema
E’ simile per impostazione alla lista tradizionale ma è improntata su oggetti rientranti in una particolare tematica. In genere si tratta di una lista di nozze adatta a chi già convive e ha già una casa parzialmente arredata.
Supponiamo che gli sposi siano amanti del verde e abbiano un bel giardino, la lista di nozze potrà essere improntata sugli articoli per esterni e da giardinaggio.
Supponiamo che la coppia adori la cucina e il vino: la lista di nozze potrà comprendere tutta una serie di oggetti legati al mondo della gastronomia, come delle cantinette termoregolate per il vino, dei robot da cucina dalle alte prestazioni, banconi da cucina professionali,
un mobile bar, ecc.
3) La lista sogno
In questo tipo di lista gli sposi possono decidere di inserire oggetti particolari, anche di lusso, che servono magari ad esaudire degli speciali desideri della coppia, che magari non sono mai stati realizzati. Pensiamo ad esempio a quelle coppie che desiderano
uno scooter per muoversi liberamente in città: una lista di nozze potrà essere organizzata anche presso un rivenditore di moto. In questo caso le opzioni regalo saranno rappresentate da somme uguali (ad es. 80
somme, ciascuna di 50 euro) che insieme serviranno a regalare l’oggetto desiderato agli sposi.
In questo caso ogni invitato, in base alle sue disponibilità, potrà decidere di regalare una o più somme agli sposi.
4) La lista viaggio
Molto spesso il viaggio di nozze diventa per molti sposi i il regalo più apprezzato. In questo caso la lista di nozze viene organizzata tramite un’agenzia di viaggi. Gli invitati, dal sito dell’agenzia o direttamente presso di essa, possono prendere visione del tipo di viaggio e delle
sue tappe e di conseguenza regalare parte dell’itinerario versando una somma.
5) La lista di beneficienza
In questa tipologia di lista, i regali agli sposi prendono la forma di donazioni di diversa entità ad una determinata associazione benefica, di livello locale o nazionale.
La lista anche in questo caso prevede il versamento di somme base fissate ad un determinato importo, affinchè ogni invitato possa fare un regalo in base alle sue disponibilità, scegliendo quante somme regalare.
In alcuni casi liste di questo tipo permettono alle persone di scegliere anche per quali attività e per quali scopi devolvere la cifra.
6) La lista personale
In molti casi il desiderio principale degli sposi è quello di riuscire ad avere una maggiore disponibilità economica per iniziare felicemente una vita insieme … e questo desiderio
è valido anche per quelle coppie che già convivono e che magari si barcamenano con difficoltà tra il mutuo o l’affitto e le varie spese di casa.
Proprio per questo è sempre più frequente l’organizzazione di una lista di nozze personale: gli sposi in questo modo chiedono agli invitati direttamente dei regali monetari non destinati all’acquisto di determinati oggetti ma comunque
utili alla vita di tutti i giorni, magari per fare delle ristrutturazioni o per organizzare un viaggio.
In questo modo saranno gli sposi a decidere quale uso fare dei regali ricevuti, in base proprio alle loro necessità, che di solito vengono anche comunicate agli invitati che si apprestano a fare il regalo e che scoprono a cosa stanno per contribuire.
Spesso in questi casi è necessario fornire agli invitati dei dati bancari per provvedere al versamento della somma che costituirà il regalo. Sconsigliabile è chiedere direttamente regali di questo tipo brevi manu, attraverso l’impiego della
cosiddetta busta. Ovviamente gli invitati saranno poi liberi di agire anche in maniera diversa.
7) Le liste combinate
Nulla vieta inoltre la creazione di liste combinate presso più negozi o di diversa tipologia: gli sposi che hanno necessità di arredare la casa ma vogliono anche degli elementi di arredo particolari o desiderano donare qualcosa
in beneficienza, potranno scegliere una lista tradizionale e poi una lista a tema o una lista solidale.
Se cercate di rispettare le tempistiche si darà tutto il tempo necessario agli invitati per scegliere il regalo migliore, anche secondo il budget che desiderano spendere.
Nella scelta degli oggetti, nel caso di una lista tradizionale, è importante suddividere ciò che si desidera in fasce di prezzo in modo che i vari invitati abbiano a disposizione la scelta che gli è più consona anche per quanto riguarda la
cifra da versare.Lo stesso discorso vale per la lista di nozze presso le agenzie di viaggi. Molte agenzie offrono proprio come opzione la possibilità di dividere il viaggio di nozze in più tappe virtuali: in questo modo ogni invitato saprà quale momento della
vacanza ha potuto regalarvi e non si limiterà semplicemente a fare un’offerta, effettuando un bonifico.
Comunicare la lista
Affinchè ogni invitato possa fare il suo regalo per tempo è essenziale comunicare tutti i dettagli necessari per poter usufruire della lista.
Tali dettagli non dovrebbero essere forniti attraverso le partecipazioni, per non mancare di eleganza, ma dovrebbero essere comunicati solo se richiesto dagli invitati.
Il discorso vale ancora di più per le liste di tipo personale: nelle partecipazioni non dovrebbero mai comparire i dati bancari necessari ad effettuare il regalo.
In questo caso, per comunicare i modi per effettuare il regalo, è importante fornire attraverso la partecipazioni stesse non solo il vostro recapito telefonico ma soprattutto quello del vostro Wedding Planner, in modo che possa
fornire agli invitati tutte le informazioni logistiche a riguardo: non solo per quanto riguarda la lista di nozze ma anche in merito al luogo e agli orari della cerimonia.
In molti casi tuttavia amici stretti e parenti chiederanno comunque informazioni direttamente agli sposi, con cui magari sono già in stretto contatto.
Anche in questo caso e per questa occasione non manca la possibilità di poter usare internet, ma in che modo?
Elemento chiave della comunicazione della lista è anche il sito web relativo alle nozze. In alcuni casi le coppie, con l’aiuto del Wedding Planner, possono decidere di creare delle pagine web temporanee relative proprio alle nozze.
In tali pagine saranno inserite tutte le informazioni necessarie per partecipare alle nozze e di conseguenza anche quelle relative alla lista e a tutte le modalità per scegliere e fare il regalo agli sposi.
In questo caso sarà opportuno inserire l’indirizzo al sito web delle nozze all’interno delle partecipazioni, riportando magari in fondo una frase di questo tipo:” siete curiosi di sapere tutto? Allora visitate il nostro sito web!”
L’opzione del sito web è ideale per comunicare in maniera elegante la scelta di una lista di nozze personale: attraverso il sito non solo si potranno fornire i dati necessari ad effettuare il versamento ma si potrà anche mostrare a cosa
ogni invitato contribuirà attraverso il suo regalo.
Nell’organizzazione della lista è opportuno che anche l’eventuale negozio o l’agenzia scelta abbia un sito web di riferimento attraverso cui non solo sia possibile vedere gli elementi acquistabili ma si possa anche effettuare direttamente il pagamento.
Non è detto infatti che tutti gli invitati possano recarsi di persona a scegliere il regalo e pertanto è necessario predisporre anche una versione e-commerce della lista.
Se vi piaccioni i miei articoli, continuate a seguirmi ed iscrivetevi al mio blog!!! e mi raccomando passate parola!
Anche per oggi è tutto e vi auguro una buona giornata!
Alla prossima!
Good morning everyone!!! How are you? I hope so!!! Today after weeks of work, I’m finally home, but obviously I have a lot of things to do and I’m slightly anxious because on September 25th I have a wedding and we still don’t know anything about the dress, I hope it hasn’t been lost.
Today I am talking about the wedding list, how it should be done, which and how many types of wedding lists exist.
We can say that the wedding list represents a form of planning to help guests give something that is truly pleasing to the bride and groom: as we already know the goal of each
gift is precisely to please the recipient. In past years it was not very well regarded, nor by the relatives / friends of the spouses as already knowing the couple, they also knew their tastes, much less by the spouses themselves because they considered it inappropriate and inelegant since they knew exactly the amount spent by the couple. invited for their gifts.
Now the wedding lists have become a fundamental element in the organization of any type of wedding.
They are much more accepted by everyone since in reality they do not constitute any form of constraint: those who know the bride and groom well may well choose to give a gift regardless of the wedding list, which instead remains a fundamental guide tool for those who do not know in detail the couple and does not want to risk making unwelcome gifts.
A wedding list helps the bride and groom to avoid receiving unnecessary gifts that are not actually needed.
The choice of the type of list therefore essentially depends on the characteristics of the spouses.
Generally spouses who have already lived together for some time will hardly need a wedding list relating to products for the home.
In these cases, the choice of a wedding list at a travel agency or the so-called couple list is much more frequent.
But let’s now see together what types of wedding lists exist:
1) The traditional wedding list
It is organized in those shops that offer different types of household items: shops that not only sell accessories but also appliances, furniture, interior decorations, etc.
In a list of this type, chosen by those couples who have yet to set up their “nest”, the services of dishes, cutlery and glasses, both in common use and for special occasions, cannot be missing. (like the ice bucket, the
gravy boats, cruets, salt and pepper sets, etc.), kitchen utensils, furnishing accessories for the living room, bathroom and bedroom and of course also appliances: washing machine, iron and ironing board, the coffee machine, the television, the stereo system,
etc. Nothing prevents the spouses from listing even more particular objects, suitable to complete a furniture already equipped with the main functional elements: a sofa, an armchair, a desk, lamps, etc.
2) The themed list
It is similar in setting to the traditional list but is based on objects that fall within a particular theme. Generally it is a wedding list suitable for those who already live together and already have a partially furnished house.
Suppose the newlyweds are lovers of greenery and have a beautiful garden, the wedding list can be based on items for outdoor and gardening.
Let’s suppose that the couple loves cooking and wine: the wedding list will include a whole series of objects related to the world of gastronomy, such as thermo-regulated wine cellars, high-performance food processors, professional kitchen counters,
a bar cabinet, etc.
3) The dream list
In this type of list the spouses can decide to include particular objects, even luxury ones, which may serve to fulfill the couple’s special wishes, which may have never been realized. Let’s think, for example, of those couples who wish
a scooter to move freely in the city: a wedding list can also be organized at a motorcycle dealer. In this case the gift options will be represented by equal amounts (e.g. 80
sums, each of 50 euros) which together will serve to give the desired object to the newlyweds.
In this case, each guest, based on his availability, may decide to give one or more sums to the bride and groom.
4) The travel list
Very often the honeymoon becomes the most appreciated gift for many spouses. In this case, the wedding list is organized through a travel agency. Guests, from the agency’s website or directly at it, can view the type of trip and the
its stages and consequently donate part of the itinerary by paying a sum.
5) The charity list
In this type of list, gifts to the spouses take the form of donations of different entities to a specific charity, at local or national level.
The list also in this case provides for the payment of basic amounts set at a certain amount, so that each guest can make a gift based on his availability, choosing how many sums to give.
In some cases lists of this type allow people to also choose for which activities and for what purposes to donate the amount.
6) The personal list
In many cases the main desire of the spouses is to be able to have a greater economic availability to happily start a life together … and this desire
it is also valid for those couples who already live together and who may struggle with difficulty between the mortgage or rent and the various household expenses.
Precisely for this reason, the organization of a personal wedding list is increasingly common: in this way the spouses ask the guests directly for monetary gifts not intended for the purchase of certain items but in any case
useful for everyday life, perhaps for renovating or organizing a trip.
In this way, the spouses will decide what use to make of the gifts received, based on their needs, which are usually also communicated to the guests who are preparing to give the gift and who find out what they are about to contribute.
Often in these cases it is necessary to provide the guests with bank details in order to pay the sum that will constitute the gift. It is inadvisable to ask for gifts of this type directly by hand, through the use of the
so-called envelope. Obviously the guests will then be free to act also in a different way.
7) The combined lists
Furthermore, nothing prohibits the creation of combined lists in multiple shops or of different types: the spouses who need to furnish the house but also want particular pieces of furniture or wish to donate something
in charity, they will be able to choose a traditional list and then a themed list or a solidarity list.
If you try to respect the deadlines, you will give the guests all the time necessary to choose the best gift, even according to the budget they want to spend.
In the choice of objects, in the case of a traditional list, it is important to divide what you want into price ranges so that the various guests have at their disposal the choice that is most suitable for them also as regards the
The same goes for the wedding list at travel agencies. Many agencies offer as an option the possibility of dividing the honeymoon into several virtual stages: in this way each guest will know which moment of the
holiday has been able to give you and will not simply make an offer by making a bank transfer.
Communicate the list
In order for each guest to make their gift in time, it is essential to communicate all the details necessary to be able to use the list.
Such details should not be provided through invitations, in order not to lack elegance, but should only be disclosed if requested by the guests.
This is even more true for personal lists: the bank details necessary to make the gift should never appear in the investments.
In this case, to communicate the ways to make the gift, it is important to provide through the participations themselves not only your telephone number but above all that of your Wedding Planner, so that it can
provide guests with all logistical information in this regard: not only regarding the wedding list but also regarding the place and times of the ceremony.
In many cases, however, close friends and relatives will still ask for information directly from the spouses, with whom they may already be in close contact.
Also in this case and for this occasion there is the possibility of being able to use the internet, but how?
The wedding website is also a key element of the communication on the list. In some cases, couples, with the help of the Wedding Planner, may decide to create temporary web pages relating to the wedding.
These pages will include all the information necessary to participate in the wedding and consequently also those relating to the list and all the ways to choose and make a gift to the bride and groom.
In this case, it will be appropriate to enter the address to the wedding website within the invitations, perhaps reporting at the bottom a phrase like this: “Are you curious to know everything? Then visit our website!”
The website option is ideal for elegantly communicating the choice of a personal wedding list: through the site you can not only provide the data necessary to make the payment but you can also show what
each guest will contribute through his gift.
In organizing the list, it is advisable that any shop or agency chosen should also have a reference website through which not only can you see the items that can be purchased but you can also make the payment directly.
In fact, it is not certain that all the guests can go in person to choose the gift and therefore it is also necessary to prepare an e-commerce version of the list.
If you like my articles, keep following me and subscribe to my blog !!! and please spread the word!
That’s all for today and I wish you a good day!
Until next time!