L’abito da sposa: Tradizioni nel mondo

Buongiorno a tutte!!! Come va? Che bello siamo già a metà settembre e io sono super emozionata per tutte le idee e collaborazioni che andranno a partire dall’autunno!!! Non vedo l’ora!
Poi non so voi, ma io amo tantissimo i colori autunnali e come il sole si riflette su di loro, una meraviglia!
Ma torniamo a noi e al nostro abito da sposa, voi siete per le nuove tendenze dettate dalla moda del momento o preferite qualcosa di tradizionale?
Il gusto della tradizione non abbandona mai molte donne che, per il loro giorno più bello, continuano a preferire un abito dal gusto classico o sfarzoso.
Spesso sono stati realizzati sondaggi, interrogando alcune future spose con diverse domande del tipo:
• preferireste l’abito da sposa lungo o corto?
• indossereste mai un abito con dei dettagli in rosso?
• preferireste un abito da sposa bianco o colorato?.
• vi piacerebbe portare un cappello il giorno del sì, oppure preferite una acconciatura?
• sareste disposte a indossare abiti con dettagli d’avanguardia o estrosi?
La maggior parte delle donne intervistate ha risposto di preferire un matrimonio classico e tradizionale, senza slanci in avanti.
Quindi nonostante tutto quello che la moda ci offre giorno per giorno le spose, pur apprezzando l’originalità di certe espressioni sartoriali negli abiti e in tutto ciò che riguarda l’immagine di una sposa, il giorno del matrimonio preferiscono la tradizione.
Quasi tutte vorrebbero un abito particolare e indimenticabile.
Potranno anche provare mille abiti e farsi tentare da mille stravaganze ma, alla fine, sceglieranno di preferire la sobrietà e la rassicurante bellezza di un abito tradizionale.
Esistono delle donne che desiderano marcare la differenza e stupire per differenziarsi, rispetto ad un universo legato alle tradizioni.
I tempi sono cambiati e alcune future spose, aperte al nuovo e alla ricerca di originali modalità espressive, sognano un matrimonio moderno e un ricevimento più easy, preferendo un abito da sposa adatto per ballare, festeggiare e che rispecchi questo loro stato d’animo.
Gli abiti da sposa, in ogni caso, devono essere creati sul corpo e sulla personalità delle donne che li indosseranno e rappresenteranno esattamente lo stile e l’immagine che la
sposa vorrà dare.

Image from pinterest

E voi di che opinione siete? Preferite un abito stravagante o uno più tradizionale?
Sinceramente per quanto ci sono degli abiti veramente belli e originali non sempre li trovo appropriati per l’occasione, sarò anche tradizionalista ma per me l’abito da sposa deve essere
elegante, raffinato e con dei piccoli dettagli che rispecchiano la sposa e che lo rende un abito unico adatto a lasciar tutti senza fiato.
Essendo abbonata alla rivista Sposi Magazine ho guardato la collezione proposta da Elisabetta Pogliano e ce ne sono di molto belli e altri molto stravaganti per il mio gusto personale, ma come già detto è la sposa che sceglie l’abito!!!
Dai, fatemi sapere cosa ne pensate che sono curiosa!

Sapete che mi piacciono le tradizioni e per questo sto facendo delle ricerche per vedere come erano gli abiti da sposa tradizionali di alcuni luoghi, vi piace come idea?
Quando parliamo di abito da sposa solitamente pensiamo al classico abito bianco, ma sapete che nel mondo ci sono tantissimi abiti da sposa tradizionali e dai colori vivaci!
Vediamone qualcuno assieme:

India
Il classico vestito da sposa indiano è rosso. L’oro, lo sfarzo, i gioielli vistosi sono immancabili. Il velo è presente e, come l’abito, è adornato da preziosi ricami. La tradizione vuole che le mani della sposa siano disegnate con l’hennè.

Giappone
Il tradizionale vestito da sposa giapponese da cerimonia è un kimono bianco, colore che simboleggia la purezza. Dopo la cerimonia, la sposa può scegliere di indossare un abito rosso, colore che, invece, simboleggia la fortuna. Alcuni abiti bianchi, però, presentano anche dei dettagli in rosso, per unire i significati rappresentati da questi due colori.
Non c’è il velo, ma un copricapo tradizionale di forma tondeggiante, simbolo di calma e obbedienza: la sposa può scegliere tra Tsunokakushi o Watabooshi (più voluminoso)

Nigeria
Il vestito da sposa tipico della Nigeria è di colori sgargianti come l’arancio o il giallo. Sopra il voluminoso turbante non può mancare il velo. I gioielli sono grandi e vistosi. La sposa nigeriana comunica un’energia e un’allegria davvero uniche!

Cina
Come in Giappone, anche in Cina il colore rosso è simbolo di fortuna. Per questo l’abito da sposa tradizionale è rigorosamente di questo colore. Anche qui al posto del velo c’è un grande copricapo, quello tradizionale è solitamente dorato.

Ungheria
Sebbene il tipico vestito della sposa ungherese sia bianco, esso è molto diverso dal nostro abito da sposa tradizionale: il bianco domina, ma vengono scelti dalla sposa anche due o tre colori vivaci con cui saranno realizzati dei ricami sull’abito. Il velo, che nella nostra storia dell’abito da sposa non compare prima degli anni ’30, scende direttamente da un grande e vistoso copricapo. L’abito è molto voluminoso, infatti la gonna è composta da numerosi strati.

Ucraina
Il matrimonio nel gruppo etno-culturale ucraino degli Hutsuli è all’insegna dell’allegria, pieno di danze e scherzi. L’abito da sposa tipico riflette tutto questo: è infatti pieno di tanti colori diversi e persino il velo, rappresentato da una sorta di bandana, è pieno di coloratissime perline che regalano un enorme senso di gioia.

Bene carissime, anche per oggi è tutto e vi do appuntamento sabato per continuare a girare per il mondo alla ricerca delle tradizioni.
Vi aspetto!!!
Baci

Image from pinterest

Good morning everyone!!! How are you? How nice we are already in mid-September and I am super excited for all the ideas and collaborations that will start from autumn !!! I can not wait!
Then I don’t know about you, but I really love autumn colors and how the sun reflects on them, a marvel!
But let’s get back to us and our wedding dress, are you for the new trends dictated by the fashion of the moment or do you prefer something traditional?
The taste of tradition never leaves many women who, for their most beautiful day, continue to prefer a dress with a classic or luxurious taste.
Often surveys have been carried out, questioning some future brides with different questions such as:
• would you prefer a long or a short wedding dress?
• would you ever wear a dress with red details?
• would you prefer a white or colored wedding dress?
• Would you like to wear a hat on your wedding day, or would you prefer a hairstyle?
• would you be willing to wear clothes with avant-garde or whimsical details?
Most of the women interviewed replied that they prefer a classic and traditional marriage, without any forward momentum.
So despite everything that fashion offers brides day by day, while appreciating the originality of certain sartorial expressions in dresses and in everything related to the image of a bride, on the wedding day they prefer tradition.
Almost everyone would like a special and unforgettable dress.
They will also be able to try on a thousand dresses and be tempted by a thousand extravagances but, in the end, they will choose to prefer the sobriety and reassuring beauty of a traditional dress.
There are women who want to mark the difference and amaze to differentiate themselves, compared to a universe linked to traditions.
Times have changed and some future brides, open to the new and looking for original ways of expression, dream of a modern wedding and a more easy, preferring a wedding dress suitable for dancing, celebrating and reflecting their mood.
In any case, wedding dresses must be created on the body and personality of the women who will wear them and will represent exactly the style and image that bride will want to give.
What is your opinion? Do you prefer an extravagant dress or a more traditional one?
Honestly, although there are some really beautiful and original dresses, I don’t always find them appropriate for the occasion, I will also be a traditionalist but for me the wedding dress must be elegant, refined and with small details that reflect the bride and that makes it a unique dress suitable to leave everyone breathless.
Being a subscriber to the magazine SposiMagazine I looked at the collection proposed by Elisabetta Pogliano and there are very beautiful ones and others very extravagant for my personal taste, but as already mentioned it is the bride who chooses the dress !!!
Come on, let me know what you think I’m curious!

Image from pinterest

You know I like traditions and that’s why I’m doing some research to see what traditional wedding dresses were like in some places, do you like the idea?
When we talk about wedding dresses we usually think of the classic white dress, but you know that in the world there are many traditional and brightly colored wedding dresses!
Let’s see some of them together:

India
The classic Indian wedding dress is red. Gold, opulence, showy jewels are inevitable. The veil is present and, like the dress, is adorned with precious embroidery. Tradition has it that the bride’s hands are designed with henna.

Japan
The traditional Japanese formal wedding dress is a white kimono, a color that symbolizes purity. After the ceremony, the bride can choose to wear a red dress, a color that instead symbolizes luck. Some white dresses, however, also have details in red, to combine the meanings represented by these two colors.
There is no veil, but a traditional round-shaped headdress, a symbol of calm and obedience: the bride can choose between Tsunokakushi or Watabooshi (more voluminous)

Nigeria
The typical Nigerian wedding dress is in bright colors such as orange or yellow. Above the voluminous turban the veil cannot be missing. The jewels are large and showy. The Nigerian bride communicates a truly unique energy and joy!

China
As in Japan, in China too the color red is a symbol of luck. For this reason, the traditional wedding dress is strictly in this color. Here too, instead of the veil, there is a large headdress, the traditional one is usually gilded.

Hungary
Although the typical Hungarian bride’s dress is white, it is very different from our traditional wedding dress: white dominates, but two or three bright colors are also chosen by the bride with which embroideries will be made on the dress. The veil, which in our history of the wedding dress does not appear before the 1930s, descends directly from a large and showy headdress. The dress is very voluminous, in fact the skirt is made up of numerous layers.

Ukraine
Marriage in the Ukrainian ethno-cultural group of the Hutsuli is full of joy, full of dances and jokes. The typical wedding dress reflects all this: it is in fact full of many different colors and even the veil, represented by a sort of bandana, is full of colorful beads that give an enormous sense of joy.

Well dear, that’s all for today and I’ll meet you on Saturday to continue traveling around the world in search of traditions.
I wait for you!!!
Kisses

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.