L’abito dello sposo: Tipi e accessori

Buongiorno e ben ritrovati nel mio blog!!! Come state? Chi è contento che si arrivato l’autunno?
Con l’abito da sposa abbiamo terminato e spero vi sia piaciuto il piccolo viaggio tra alcune culture, ma con le tradizioni torneremo più avanti!
Oggi parliamo dell’abito da sposo perchè anche lui è, assieme a voi il protagonista del vostro grande giorno!
La scelta dell’abito e degli accessori giusti per il futuro sposo, necessitano di molta cura.Egli dovrà tenere presente il “mood” del matrimonio, la location, se la cerimonia si svolgerà in chiesa o in municipio, la stagione e l’orario.
Se il matrimonio è formale ed elegante, allora la scelta più adatta è il tight.
Il tight deve avere guanti e cilindro, che verranno tolti dopo l’ingresso in chiesa.
Se lo sposo opta per questo abito, dovrebbero indossarlo anche i testimoni maschi e i padri degli sposi.
Meno impegnativo, ma comunque da indossare negli stessi orari, è il “mezzo tight”: una versione un po’ meno formale del primo in quanto non richiede la giacca con le code, il
cilindro e i guanti.
Per lo sposo che invece preferisce un’eleganza più semplice, può scegliere un abito scuro.
Ricordarsi che, in nessun caso, è permesso lo smoking, non essendo un abito da cerimonia. Lo smoking non è previsto dal galateo, tuttavia può essere indossato di sera e solo se al matrimonio segue una cena con festeggiamenti e balli fino a tardi, essendo lo smoking considerato l’abito da festa per eccellenza.
La giacca non può essere a doppio petto, i pantaloni non devono assolutamente avere il risvolto, e le scarpe, lucide su abito serale e opache per cerimonie diurne, devono essere rigorosamente stringate.
Se la sposa indossa un abito bianco, il bianco della camicia dello sposo dovrà essere di una tonalità compatibile se non uguale. Il cappotto è ammesso solo per cerimonie invernali in caso di temperature molto basse, ed in ogni caso non potrà mai essere indossato durante la cerimonia.
Pensando al proprio outfit nuziale la maggior parte degli uomini preferisce uno stile classico.

Image from google

La moda maschile si fonda su principi stilistici rigorosi che nel corso dei secoli sono rimasti invariati, adeguandosi solamente alle tendenze dell’anno in corso.
L’abito da sposo classico è composto da tre pezzi: giacca, pantalone e gilet, indiscutibilmente nello stesso colore e tessuto, abbinati a una candida camicia bianca e a una cravatta elegante. Non è solo indicato per delle nozze tradizionali, trattandosi di un evergreen può essere indossato da qualsiasi uomo amante di quell’intramontabile eleganza classica tutta al maschile!
Tra i futuri sposi più giovani o dalla forte personalità si è diffusa negli ultimi anni la tendenza dei look originali, quelli caratterizzati da dettagli ironici e non propriamente affini al classicismo.
Con il termine “originale” però non si vuole per forza descrivere qualcosa di eccentrico e totalmente fuori dagli schemi. Talvolta basta anche solo un piccolo accessorio a trasformare un abito da sposo semplice in un outfit del tutto personale.
Per riuscire in questo proposito entrano in gioco divertenti papillon in fantasia o bretelle da fascino retrò che, riproposte in un contesto moderno, doneranno all’uomo che le indossa un aspetto innovativo che possa rappresentarne al meglio l’inconfondibile stile.
Quando si parla di matrimoni e occasioni formali i look casual appaiono come la più lontana delle possibilità. Tutto cambia però a seconda della tipologia di nozze! Per delle cerimonie all’aperto, celebrate in spiaggia o in location insolite ad esempio uno stile troppo classico risulterebbe quasi fuori luogo.
L’uomo che si appresta a pronunciare le sue frasi per la promessa di matrimonio in un’ambientazione come quelle descritte potrà indossare un abito da sposo casual con tutta disinvoltura. Ciò non significa che il suo outfit sembrerà trasandato! Anche negli outfit più informali infatti l’attenzione allo stile e ai dettagli rappresenta l’unico segreto per esibire uno charme impeccabile in qualsiasi circostanza.
Vediamo ora gli accessori legati allo sposo:
la cravatta, deve essere in abbinata col vestito o volendo anche con un colore che rappresenti il matrimonio.
Il fermacravatta che deve essere in abbinata con gli altri accessori metallici come i gemelli. Solitamente si opta per un colore argento o oro.
Il papillon indossarne uno creativo con colori simili a quelli della sposa, rappresenta un modo unico per elevare il tuo look. Una camicia che si abbina a questo accessorio è la camicia plissettate in quanto la cravatta nasconderebbe i bottoni.
Il fazzoletto da taschino è un ottimo modo per dare personalità al look dello sposo!!!
I gemelli he devono essere in linea con i polsini della camicia.
Le spille o un boutonniere(la spilla con i fiori che richiama il bouquet della sposa) rappresentano il tocco decorativo finale!!!
Anche per oggi è tutto e i do appuntamento a giovedì!!!
Vi auguro una buona giornata!!!
Alla prossima!!!

Image from google

Hello and welcome to my blog !!! How are you? Who is happy that autumn has arrived?
With the wedding dress we have finished and I hope you enjoyed the little journey between some cultures, but with the traditions we will come back later!
Today we talk about the groom’s suit because he too is, together with you, the protagonist of your big day!
The choice of the right dress and accessories for the future bridegroom require a lot of care. He will have to keep in mind the “mood” of the wedding, the location, whether the ceremony will take place in the church or in the town hall, the season and the time. .
If the wedding is formal and elegant, then the perfect choice is a tight one. The morning suit is even a must if the bride wears a dress with a train.
The morning suit must have gloves and a top hat, which will be removed after entering the church.
If the groom opts for this suit, male witnesses and fathers of the bride and groom should also wear it.
Less demanding, but still to be worn at the same times, is the “half tight”: a slightly less formal version of the first as it does not require a jacket with tails, the
cylinder and gloves.
For the groom who prefers a simpler elegance, he can choose a dark suit.
Remember that, under no circumstances, a tuxedo is allowed, as it is not a formal dress. The tuxedo is not required by etiquette, however it can be worn in the evening and only if the wedding is followed by a dinner with celebrations and dancing until late, as the tuxedo is considered the party dress par excellence.
The jacket cannot be double-breasted, the trousers must absolutely not have a turn-up, and the shoes, shiny on evening dress and opaque for daytime ceremonies, must be strictly laced.
If the bride is wearing a white dress, the white of the groom’s shirt must be of a compatible shade if not the same. The coat is only allowed for winter ceremonies in case of very low temperatures, and in any case it can never be worn during the ceremony.
Thinking about their wedding outfit, most men prefer a classic style.

Image from google

Men’s fashion is based on rigorous stylistic principles that have remained unchanged over the centuries, adapting only to the trends of the current year.
The classic groom suit is made up of three pieces: jacket, trousers and vest, unquestionably in the same color and fabric, combined with a pure white shirt and an elegant tie. It is not only suitable for traditional weddings, since it is an evergreen it can be worn by any man who loves that timeless classic all-male elegance!
In recent years, the trend of original looks has spread among future spouses who are younger or with a strong personality, those characterized by ironic details and not exactly akin to classicism.
However, the term “original” does not necessarily want to describe something eccentric and totally unconventional. Sometimes even a small accessory is enough to transform a simple wedding suit into a completely personal outfit.
To succeed in this regard, fun patterned bow ties or retro charm suspenders come into play which, re-proposed in a modern context, will give the man wearing them an innovative look that can best represent his unmistakable style.
When it comes to weddings and formal occasions, casual looks seem like the farthest of possibilities. However, everything changes depending on the type of wedding! For outdoor ceremonies, celebrated on the beach or in unusual locations, for example, a too classic style would be almost out of place.
The man who is preparing to pronounce his phrases for the promise of marriage in a setting such as those described will be able to wear a casual wedding suit with all ease. That doesn’t mean her outfit will look scruffy! In fact, even in the most informal outfits, attention to style and details is the only secret to show flawless charm in any circumstance.
Let’s now see the accessories related to the groom:
The tie must be combined with the suit or, if desired, also with a color that represents the wedding.
The tie clip that must be combined with other metal accessories such as cufflinks. Usually a silver or gold color is chosen.
The bow tie, wearing a creative one with colors similar to those of the bride, represents a unique way to elevate your look. A shirt that matches this accessory is the pleated shirt as the tie would hide the buttons.
The pocket handkerchief is a great way to give personality to the groom’s look !!!
The cufflinks he must be in line with the cuffs of the shirt.
The brooches or a boutonniere (the brooch with flowers that recalls the bride’s bouquet) represent the final decorative touch !!!
That’s all for today and I’ll meet you on Thursday !!!
I wish you a good day!!!
Until next time!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.