Buongiorno, come state? Nell’articolo che vi propongo oggi, andrò a parlare dei genitori della sposa.
Allora iniziamo con la mamma della sposa!!!! Perché anche lei ha un ruolo importante e poi perché la mamma è sempre la mamma♥
Ma cosa deve fare la mamma della sposa?
Durante i preparativi….
Dovrà esserci, ma senza essere invadente, le decisioni spettano sempre agli sposi
Cercare di coinvolgere anche la madre dello sposo e aggiornarla su come procedono i preparativi, magari prendere un caffè assieme per farle capire che comunque è parte della famiglia
Ascoltare i tuoi consigli in fatto di look, senza venir meno al suo stile
Cosa importante, offrire il proprio supporto soprattutto psicologico
Nel giorno delle nozze….
Deve occuparsi di organizzare il rinfresco a casa con amici e parenti della sposa( lo stesso deve farlo anche la mamma dello sposo)
Potrebbe essere colei che accoglie gli invitati, anche nella location ed aiutarli ad accomodarsi ai tavoli, ma di questo bisogna parlare anche con lo sposo per vedere se anche per lui va bene
Ballare col genero.
Anche la mamma della sposa sarà tutta agitata nella scelta del suo vestito, in quanto vuole sentirsi elegante, bella, ma anche a suo agio. Come ogni sposa ha il suo stile, così anche la mamma, perciò non chiedetele di indossare qualcosa che a lei non va solo perché piace a voi… più si sentirà a suo agio, più si godrà il matrimonio.
Che colore indossare? Ovviamente vietati il total black e il total white, vanno benissimo tutti i colori purché che si accostino alla
carnagione e ai capelli. Regola non mettere in ombra la sposa!!!
Per un matrimonio a primavera o estivo un abito elegante è la soluzione ottimale.
Quando la  cerimonia nuziale pomeridiana e presuppone un ricevimento serale può essere indicato, per la mamma della sposa, indossare l’abito lungo.
Per un matrimonio dal sapore invernale un abito magari sotto al ginocchio accompagnato da un elegante cappotto.
E i pantaloni? Sono ammessi!!!Con una casacca dalla linea morbida e scivolata sul pantalone largo…oppure con un pantalone più stretto (a sigaretta) ed una camicia ricca e particolare.
Quando è stato il turno di andare a comprare l’abito per mia mamma, essendo sempre stata una donna elegante a cui sta bene tutto, volevo qualcosa stile vip….
E il padre della sposa? Bè lui ha l’emozionante compito di accompagnare la figlia all’altare😍 verso la sua nuova vita; in mancanza del padre sarà accompagnata da una figura maschile che appartiene alla sua famiglia.
La sposa può comunque scegliere la persona che vuole al suo fianco in quel preciso istante…Può decidere di volere la madre (se il padre purtroppo non c’è), può decidere di avere entrambi i genitori o entrare da sola. Ma se i genitori sono divorziati? Li dipende da che rapporti ha con il padre e con il nuovo compagno della madre (se dovesse esserci), può farsi accompagnare o dal padre o dal compagno della madre o anche da entrambi se si vive in un clima sereno, se ci sono tensioni, meglio evitare.

Ma come avviene l’ingresso in chiesa?
Ingresso formale: praticato soprattutto in contesti nobiliari o comunque molto sontuosi. Prima di entrare, lo sposo attende la futura moglie sul sagrato, la aiuta a scendere dall’auto, le fa il baciamano e le consegna il bouquet. Gli invitati sono già in chiesa ben disposti ai loro posti, nell’attesa che entrano i paggetti (che possono anche seguire a sposa) i quali, a metà navata, si dilegueranno tra i sedili per poi prepararsi alla consegna delle fedi.

Ingresso tradizionale: il più diffuso. Lo sposo entra a braccetto della madre, almeno 20 minuti prima dell’inizio della cerimonia. A seguirlo, i testimoni, la madre della sposa e il padre dello sposo. La sposa sopraggiunge con qualche minuto di ritardo con il padre che, all’altare l’affiderà allo sposo donandole un bacio sulla fronte e stringendo la mano del futuro marito.

Ingresso sposi: un ingresso ancora poco diffuso in Italia ma di tendenza. Come nel caso precedente, lui attende lei sul sagrato, la aiuterà a scendere dall’auto e le porge il bouquet. Poi, tenendosi per mano o a braccetto, si dirigeranno insieme in chiesa. Solitamente è un ingresso rivolto soprattutto a sposi non proprio giovanissimi o che hanno genitori impossibilitati ad accompagnarli all’altare.

Ingresso solenne: esiste anche il corteo solenne, secondo il quale lo sposo attende la sposa sul sagrato, insieme agli ospiti. Quando la sposa arriva, lo sposo le consegna il bouquet e si posizionano all’ingresso secondo questo rituale: i capofila sono i paggetti, poi la sposa al braccio del padre, le damigelle, lo sposo con la madre, il padre dello sposo con la madre della sposa e poi i parenti e gli amici a seguito.

Vi racconto il mio ingresso in chiesa: sono figlia di genitori divorziati e non vedo mio padre da quando avevo 4 anni e quando mi sono sposata mia mamma era sposata con un altro uomo, ma quando è successo io avevo 16 anni quindi non sono mai riuscita ad instaurare un rapporto con lui, sinceramente ero indecisa se scegliere mia madre che con lei ho sempre avuto un rapporto tipo “Una mamma per amica/Gilmore girls” oppure il mio adorato nonno materno che praticamente mi ha vista crescere. Ebbene ho scelto mio nonno, anche perché poi successivamente sono venuta a sapere che mio marito era andato da lui per chiedere il permesso di sposarmi. Sinceramente non so chi dei due fosse più emozionato quel giorno, sicuramente lui ne era orgoglioso. Al nuovo marito di mia madre avevo chiesto di farmi d’autista.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona giornata
Alessia

Hello, how are you? In the article I propose today, I will go to talk about the parents of the bride.
Then let’s start with the mother of the bride!!!
Because she too has an important role and then because the mother is always the mother ♥
But what should the bride’s mother do?
During the preparations ….
It must be there, but without being intrusive, the decisions are always up to the couple
Try to involve the groom’s mother and update her on how the preparations are progressing, maybe have a coffee together to make her understand that she is still part of the family
Listen to your look tips, without compromising on her style
Importantly, offer your support above all psychological
On the wedding day ….
He must take care of organizing the refreshments at home with friends and relatives of the bride (the mother of the groom must do the same)
She could be the one who welcomes the guests, even in the location and help them to sit at the tables, but about this we must also talk with the groom to see if it is okay for him too.
Dancing with the son-in-law.
Even the mother of the bride will be all agitated in choosing her dress, as she wants to feel elegant, beautiful, but also at ease. As every bride has her own style, so does mum, so don’t ask her to wear something she doesn’t like just because you like her … the more comfortable she feels, the more she’ll enjoy the wedding.
What color to wear? Obviously total black and total white are prohibited, all colors are fine as long as they are combined with
complexion and hair. Rule do not overshadow the bride !!!
For a spring or summer wedding, an elegant dress is the best solution.
When the afternoon wedding ceremony requires an evening reception, it may be advisable for the mother of the bride to wear a long dress.
For a wedding with a winter flavor, a dress perhaps below the knee accompanied by an elegant coat.
And the pants? They are allowed !!! With a soft line jacket and slipped over wide trousers … or with a narrower trousers (cigarette) and a rich and particular shirt.
When it was the turn to go and buy the dress for my mom, having always been an elegant woman who fits everything, I wanted something vip style …
And the father of the bride? Well he has the exciting task of accompanying his daughter at the altar to her new life; in the absence of a father she will be accompanied by a male figure who belongs to her family.
The bride can still choose the person she wants by her side at that precise moment … She can decide that she wants the mother (if unfortunately the father is not there), she can decide to have both parents or to enter alone. But what if the parents are divorced? Li depends on what relationship he has with his father and with his mother’s new partner (if he were to be there), he can be accompanied by his father or his mother’s partner or even by both if you live in a peaceful atmosphere, if there are tensions, best to avoid.

But how does the entrance to the church happen?
Formal entry: practiced above all in noble contexts or in any case very sumptuous. Before entering, the groom waits for his future wife in the churchyard, helps her to get out of the car, kisses her hand and gives her the bouquet. The guests are already in the church well placed in their seats, waiting for the page boys to enter (who can also follow as a bride) who, in the middle of the aisle, will disappear between the seats and then prepare for the delivery of the wedding rings.

Traditional entrance: the most common. The groom enters arm in arm with his mother, at least 20 minutes before the start of the ceremony. Following him, the witnesses, the mother of the bride and the father of the groom. The bride arrives a few minutes late with her father who, at the altar, will entrust her to the groom by giving her a kiss on the forehead and shaking the hand of her future husband.

Newlyweds entry: an entry which is not yet widespread in Italy but is trendy. As in the previous case, he waits for her in the churchyard, will help her get out of the car and hands her the bouquet. Then, holding hands or arm in arm, they will go together to the church. Usually it is an entrance aimed above all at spouses who are not very young or who have parents who are unable to accompany them to the altar.

Solemn entrance: there is also a solemn procession, according to which the groom awaits the bride in the churchyard, together with the guests. When the bride arrives, the groom gives her the bouquet and they position themselves at the entrance according to this ritual: the leaders are the pageboys, then the bride on her father’s arm, the bridesmaids, the groom with his mother, the father of the groom with the mother of the bride and then relatives and friends following.

I’ll tell you about my entry into the church: I am the daughter of divorced parents and I have not seen my father since I was 4 years old and when I got married my mother was married to another man, but when it happened I was 16 so I never managed to establish a relationship with him, honestly I was undecided whether to choose my mother who with her I have always had a relationship like “A mother as a friend / Gilmore girls” or my beloved maternal grandfather who practically saw me grow up. Well I chose my grandfather, also because later I learned that my husband had gone to him to ask for permission to marry me. Honestly I don’t know which of the two was more excited that day, surely he was proud of it. I asked my mother’s new husband to chauffeur me.
That’s all for today too, I wish you a good day
Alessia 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.