Buon giorno carissimi!!! Buon sabato, come state? Visto che abbiamo iniziato a parlare delle altre figure importanti presenti al matrimonio, oltre agli sposi, oggi vi propongo la damigella bambina e il paggetto, perché con loro tutto sembrerà dolce e meraviglioso.
Le damigelle dovrebbero avere un’età compresa tra i 4 e gli 10/12 anni ( prima dei 4 sono troppo piccole) e solitamente sono figlie di parenti, amici o addirittura figlie della coppia, ovviamente dovete conoscere queste bimbe a cui chiederete di farvi da damigella e assicurarti che non si mettano a fare capricci in mezzo alla navata mentre tu stai facendo il tuo ingresso; anche se con i bambini qualche imprevisto ci potrà essere, cerca di essere pronta già prima con qualche soluzione veloce, un bel sorriso e procedi dritta verso il tuo sposo.
Cosa fanno queste piccole damigelle?
Possono spargere petali di rose sulla natava poco prima del tuo ingresso, possono semplicemente aprire il corteo nuziale prima del tuo ingresso oppure se hai uno strascico lungo possono reggerlo e farti sentire una principessa.
Ma quante devono essere?
Diciamo che non c’è un numero definito, il massimo credo sia 8 con il paggetto.
Anche in questo caso le bambine devono indossare un vestito che le faccia sentire a loro agio e sono le uniche che possono indossare il colore bianco e anche qui gli abiti devono essere in sintonia con il matrimonio.
Un gesto molto carino e sicuramente apprezzato (ma assolutamente non obbligatorio) è che siano gli sposi a pagare i vestiti delle damigelle.
Anche qua alla fine del matrimonio potresti ringraziare le tue damigelle, facendo loro un regalo: puoi scegliere tra le passioni delle tue damigelle, completini, oppure una collana o bracciale, in poche parole qualcosa che a loro ogni volta che lo useranno si ricorderanno del tuo giorno speciale.
I bambini, nel ruolo di damigelle e paggetti, sono una delle cose più tenere della cerimonia di nozze. Essi hanno dei ruoli ben precisi: ai paggetti le fedi, alle damigelle i fiori o
il sostegno dello strascico della sposa. In linea di massima, il paggetto che porta gli anelli apre il corteo nuziale accompagnato da una damigella che sparge i
petali o porta un bouquet simile a quello della sposa. Per l’uscita lo schema è lo stesso, con paggetti e damigelle che precedono gli sposi.
In caso di più giovani presenze, saranno i paggetti a precedere l’arrivo della sposa col padre e le damigelle a seguirla, sia per il corteo d’entrata che per quello d’uscita.
Trattandosi di bambini, la praticità deve essere al primo posto: per le damigelle un comodo abitino che sia in sintonia con quello della sposa; per i paggetti pantaloni
all’inglese con bretelline oppure pantaloni lunghi insieme a una camicia bianca e scarpe comode.
Dall’America e dall’Inghilterra inizia a diffondersi nel
nostro Paese, l’usanza di avere damigelle adulte (ma questo lo vedremo la prossima volta). Secondo la tradizione anglosassone esse aprono il corteo,
precedendo la sposa.
Chi è il paggetto?
Solitamente anche il paggetto viene scelto tra i figli degli amici o parenti con cui avete un ottimo legame.
Molto spesso si ha solo un paggetto al matrimonio, però se sono 2 fratelli sarebbe triste chiedere ad uno ed escludere l’altro, potete tranquillamente sceglierli entrambi!!! Anche qui come per le damigelle bambine abbiamo una fascia d’età indicativa che va dai 4 ai 10 anni circa, sempre per il fatto che se sono troppo piccoli potrebbero mettersi a piangere in mezzo alla chiesa.
Io avevo mio fratello che aveva 6 anni.
Le fedi nuziali vanno conservate dal testimone di matrimonio (o dai genitori del paggetto) fino all’ingresso della sposa, quando saranno affidate al bimbo per aprire il corteo nuziale ed attraversare la navata.
Il paggetto potrà essere solo davanti alla sposa, così come avere accanto a lui la damigella che sparge i petali.
Il paggetto quindi sarà in testa al corteo nuziale, assieme alla damigella d’onore, le damigelle bimbe e le altre damigelle della sposa.
Le fedi saranno portate da lui su un cuscino apposito, un vassoio (di solito d’argento) o un contenitore.
Una volta terminato il suo compito potrà sedersi con i suoi genitori ed aspettare il momento dello scambio degli anelli per consegnare le fedi agli sposi.
Lo so che sarete immerse con i preparativi ma se riuscite, fate una prova del vostro ingresso, aiuterà sia il paggetto, sia le damigelle a capire esattamente quello che devono fare.
Anche il paggetto deve indossare un vestito che lo metta a proprio agio e che sia in linea con il resto del matrimonio.
E ovviamente un regalo anche al paggetto per ringraziarlo!
Ecco infine alcune raccomandazioni necessarie per la perfetta riuscita del corteo nuziale:
Tutti in orario: sarebbe deplorevole che dopo aver investito tanto tempo nella preparazione del corteo, un bambino fosse in ritardo. Ricordarsi di responsabilizzare i
genitori!
Tutti eleganti e “a posto”. Bisogna dare consigli alle madri per le acconciature delle bambine e ricordare loro di supervisionare i bambini prima dell’ingresso in chiesa per
controllare che tutto sia a posto: cestino con i petali, cuscino con le fedi, coroncine di fiori sulla testa, etc.
Pronti via!
Se si vuole che la sposa sia preceduta dai paggetti, è bene essere certi che essi cammineranno in maniera corretta e ordinata!
Gentilezza e pazienza: per un corteo perfetto occorrerà spiegare ai bambini, con pazienza e gentilezza, come procedere in maniera ordinata senza tirare o inciampare sul
velo da sposa.
Attenzione: se si affidano le fedi ai bambini per portarle durante la benedizione, raccomandate di procedere lentamente per non cadere o perderle.
Non è un gioco: far sapere loro in maniera dolce ma ferma, che la chiesa non è un parco giochi e avranno tutte le possibilità di divertirsi dopo la cerimonia.
Il sorriso dei bambini: ricordate ai bambini di sorridere sempre. Non c’è augurio migliore che vedere sorridere un bambino.
Fotografare i bambini: chiedete loro di sorridere anche mentre li fotografano, è molto bello che si vedano bambini “felici” nell’album.
Vi faccio un bel regalo: promettete loro un premio se sapranno comportarsi bene.
Facciamo una simulazione: è indispensabile programmare una “prova generale” per tutte le figure chiave dell’evento, prima della cerimonia
Bene anche per oggi è tutto e vi auguro un buon fine settimana a tutti!!!
A presto e mi raccomando iscrivetevi al blog!
Baci
Good day dear ones !!! Happy Saturday, how are you? Since we started talking about the other important figures present at the wedding, in addition to the newlyweds, today I propose the child bridesmaid and the pagetto, because with them everything will seem sweet and wonderful.
The bridesmaids should be aged between 4 and 10/12 years (before 4 they are too young) and usually they are daughters of relatives, friends or even daughters of the couple, of course you must know these girls to whom you will ask to be your bridesmaid and make sure they don’t throw tantrums in the middle of the aisle while you are making your entrance; even if there may be some unexpected events with children, try to be ready beforehand with some quick solution, a nice smile and go straight to your spouse.
What are these little bridesmaids doing?
They can sprinkle rose petals on the natova just before your entrance, they can simply open the wedding procession before your entrance or if you have a long train they can hold it up and make you feel like a princess.
But how many must there be?
Let’s say that there is no defined number, the maximum I think is 8 with the page.
Also in this case, the girls must wear a dress that makes them feel comfortable and are the only ones who can wear the white color and here too the dresses must be in tune with the wedding.
A very nice and certainly appreciated (but absolutely not mandatory) gesture is that the bride and groom pay for the bridesmaids’ dresses.
Even here at the end of the wedding you could thank your bridesmaids, giving them a gift: you can choose between the passions of your bridesmaids, outfits, or a necklace or bracelet, in short, something that every time they use it they will remember yours. special day.
Children, in the role of bridesmaids and pageboys, are one of the most tender things of the wedding ceremony. They have very specific roles: wedding rings to pageboys, flowers to bridesmaids
the support of the train of the bride.In principle, the page carrying the rings opens the wedding procession accompanied by a bridesmaid who spreads the
petals or bring a bouquet similar to that of the bride. For the exit the scheme is the same, with pageboys and bridesmaids preceding the bride and groom.
In the case of more young people, the page boys will precede the arrival of the bride with her father and the bridesmaids to follow her, both for the entry and exit procession.
Being children, practicality must come first: for the bridesmaids a comfortable dress that is in tune with that of the bride; for the pageboys pants
English style with shoulder straps or long trousers together with a white shirt and comfortable shoes.
From America and England it begins to spread in
our country, the custom of having adult bridesmaids (but we’ll see this next time). According to the Anglo-Saxon tradition they open the procession,
preceding the bride.
Who is the page boy?
Usually the page is also chosen among the children of friends or relatives with whom you have an excellent bond.
Very often there is only one page at the wedding, but if they are 2 brothers it would be sad to ask one and exclude the other, you can easily choose both !!! Here, too, as for the child bridesmaids, we have an indicative age range ranging from 4 to 10 years, always due to the fact that if they are too small they could start crying in the middle of the church.
I had my brother who was 6 years old.
The wedding rings must be kept by the wedding witness (or by the pageboy’s parents) until the bride enters, when they will be entrusted to the child to open the wedding procession and cross the aisle.
The page boy can only be in front of the bride, as well as having the bridesmaid next to him scattering the petals.
The page boy will then be at the head of the wedding procession, together with the maid of honor, the baby bridesmaids and the other bridesmaids of the bride.
The wedding rings will be brought to him on a special pillow, a tray (usually made of silver) or a container.
Once his task is finished he can sit down with his parents and wait for the moment of the exchange of the rings to deliver the wedding rings to the newlyweds.
I know you will be immersed in the preparations but if you can, test your entry, it will help both the page boy and the bridesmaids understand exactly what they need to do.
The page boy must also wear a suit that makes him feel comfortable and that is in line with the rest of the wedding.
And of course a gift also to the page to thank him!
Finally, here are some recommendations necessary for the perfect success of the wedding procession:
Everyone on time: it would be regrettable that after investing so much time in preparing the march, a child was late. Remember to empower i
parents!
All elegant and “in place”. Mothers should be given advice on the girls’ hairstyles and reminded them to supervise the children before entering the church to
check that everything is in place: basket with petals, pillow with wedding rings, flower crowns on the head, etc.
Ready go!
If you want the bride to be preceded by the pages, it is good to be sure that they will walk in a correct and orderly way!
Kindness and patience: for a perfect procession it will be necessary to explain to the children, with patience and kindness, how to proceed in an orderly manner without pulling or tripping over the
Bride veil.
Attention: if you entrust the wedding rings to children to carry them during the blessing, it is recommended to proceed slowly so as not to fall or lose them.
It is not a game: let them know in a sweet but firm way, that the church is not a playground and they will have every opportunity to have fun after the ceremony.
Children’s smile: Remind children to always smile. There is no better wish than to see a child smile.
Photographing children: ask them to smile even while photographing them, it is very nice to see “happy” children in the album.
I give you a nice present: promise them a prize if they can behave well.
Let’s do a simulation: it is essential to schedule a “dress rehearsal” for all the key figures of the event, before the ceremony
Well that’s all for today and I wish you a good weekend everyone !!!
See you soon and please subscribe to the blog!
Kisses