Le damigelle e le damigelle d’onore

Buongiorno e bentornati nel mio blog!!!

Oggi andiamo a parlare della damigella d’onore e della damigella. Ma facciamo un salto indietro e vediamo un pochino la storia di queste due figure:
possiamo affermare che il ruolo della damigella d’onore nasce nell’antico Egitto, avvolta da superstizioni. Al tempo di quell’epocale regno si pensava che ci fossero alcuni spiriti maligni i quali erano particolarmente avversi alle spose. Dal momento che queste “presenze” erano pronte a ostacolare in qualsiasi modo la buona riuscita del matrimonio, le amiche della sposa decisero di vestirsi come lei per depistare questi spiriti.
In alcuni casi si optava per far indossare un abito molto simile a quello della sposa a una sola damigella: sono queste le prime tracce della damigella d’onore nella storia.
Ma non solo in Egitto, abbiamo testimonianze sia nell’antica Roma, dove era in vigore una legge che richiedeva la presenza di almeno dieci testimoni a un matrimonio, al fine di superare in astuzia proprio quegli spiriti malvagi di cui si parlava nella tradizione egiziana. Anche in Italia, quindi, sia le damigelle che i paggetti e testimoni venivano fatti vestire come la coppia di sposi in modo che non potessero maledirla.
Sia in epoca vittoriana dove addirittura nelle foto si faceva fatica ad individuare quali fossero realmente gli sposi.
Questa figura è rimasta decisamente radicata negli USA e in Inghilterra dove è prevista la presenza di un vero e proprio corteo nuziale formato dalle cosiddette bridesmaids – donne adulte con una stretta relazione con la sposa – tra le quali, appunto, vi è anche la maid of honour (damigella d’onore in inglese) che spesso è anche testimone. Accanto alle ragazze vi sono i groomsmen, gli amici dello sposo cappeggiati dal best man (il testimone).
Infine, la tradizione, soprattutto anglosassone, vuole che la damigella d’onore sia single e che incontri il futuro marito proprio alle nozze dell’amica.
In America le damigelle hanno un ruolo molto più operativo durante l’organizzazione del matrimonio, anche a livello economico ( le feste per la sposa e il costo del loro abito è tutto a carico loro).
E in Italia?
La tradizione del nostro paese, invece, prevede secondo la tradizione la presenza di damigelline e paggetti: ossia bambini particolarmente vicini agli sposi che devono svolgere alcuni compiti durante la cerimonia. Le damigelle, da due a sei, indossano abiti uguali che si differenziano, al massimo, per il colore. Stesso numero per i paggetti che devono essere vestiti eleganti e in modo intonato alla cerimonia. A uno dei paggetti spetta solitamente il ruolo di portare le fedi nuziali al momento giusto.
L’usanza italiana ha però subito l’influenza della cultura anglosassone e americana. Così, accanto, o in sostituzione a damigelline e paggetti, troviamo sempre più spesso anche la damigella d’onore, nonché le damigelle adulte.
Infatti l’idea di avere delle damigelle vestite tutte uguali che aprono la strada allo sposa è davvero molto affascinante, ma se sei una ragazza timida forse sfilare davanti a tutti gli invitati non fa per te!
Ma come deve vestirsi una damigella d’onore e le damigelle?
Oltre ai compiti che dovrà svolgere, a far sì che la damigella d’onore si distingua dalle altre sarà l’abito elegante da cerimonia che indosserà: in sintonia a quello delle damigelle, dovrà essere più elaborato e importante, senza però avvicinarsi a quello della sposa.
Il vestito delle damigelle invece deve rispecchiare lo stile e i colori del matrimonio. Ci sono 2 possibilità: o si dice alle damigelle il colore e la lunghezza che deve avere il vestito e poi loro lo acquistano privatamente, anche se sarebbe consigliato che andassero almeno nello stesso negozio per evitare che vengano scelti colori simili ma diversi oppure i tessuti siano diversi.
La seconda ipotesi è quella di comprare la stoffa uguale per tutte, rivolgersi ad una sartoria e creare dei vestiti su misura per loro.
Domanda importante, chi paga questo abito? In teoria dovrebbe essere una spesa a carico della sposa soprattutto se è un tipo di vestito che tu hai espressamente richiesto e che non verrà mai più indossato. Ma questa questione la devi affrontare con le tue damigelle e parlarne durante un aperitivo.
Ma quali sono i compiti che svolgono queste ragazze?
Le damigelle della sposa non servono solo per accompagnarti all’altare. Affida a tutte loro un compito specifico nel tuo grande giorno in modo che si sentano tutte “importanti” ai tuoi occhi. Distribuzione del riso, vestizione, sistemazione del velo, custodia del bouquet, ritocco del rossetto.
E ovviamente hanno il compito di organizzare il tuo addio al nubilato!

Image from pinterest

E la damigella d’onore?
Essa è quell’amica speciale che ogni donna ha accanto a se, magari da quando è piccola. E’il sostegno emotivo e psicologico della sposa, accompagnandola e sostenendola in tutti i mesi che precedono il matrimonio, soprattutto negli ultimi giorni dal matrimonio e il giorno stesso.
Ha il compito di prendersi cura del vestito della sposa durante il grande giorno, aiutandola ad alzarsi, sedersi, sistemarle il velo e lo strascico prima di entrare in chiesa. Se per qualche ragione la damigella d’onore non ci fosse, questi compiti saranno svolti dalle damigelle.
E la sposa nei confronti delle sue damigelle?
Ovviamente un super regalone per ringraziarle di tutto l’aiuto che ti stanno dando!!! Ma non può essere l’abito e deve essere qualcosa di diverso per ognuna di loro, in modo che possano capire quanto tu le conosci e quanto ci tieni a loro!
Sarebbe un qualcosa che tu hai pensato appositamente per ognuna di loro che parte direttamente dal cuore.
A parte il regalo, cerca di non mettere a disagio le tue damigelle chiedendo loro cose troppo complesse e troppo costose, se le conosci da molto tempo sai qual’è la loro situazione economica…e ricordati che devono sentirsi a loro agio con il loro abito come tu con il tuo.
Le damigelle devono essere felici di partecipare al tuo matrimonio e di essere le tue damigelle, quanto tu di averle al tuo fianco.
Bene, anche per oggi è tutto!!!
Vi auguro una buona giornata e vi aspetto giovedì!
A presto!

Image from pinterest

Hello and welcome back to my blog !!! Today we’re going to talk about the maid of honor and the maid of honor. But let’s take a step back and see a little bit the history of these two figures:
we can say that the role of the maid of honor was born in ancient Egypt, shrouded in superstitions. At the time of that epochal reign it was thought that there were some evil spirits who were particularly averse to brides. Since these “presences” were ready to hinder the success of the marriage in any way, the bride’s friends decided to dress like her to mislead these spirits.
In some cases it was decided to have a single bridesmaid wear a dress very similar to that of the bride: these are the first traces of the bridesmaid in history.
But not only in Egypt, we have evidence both in ancient Rome, where a law was in force that required the presence of at least ten witnesses at a wedding, in order to outsmart the very evil spirits that were spoken of in the Egyptian tradition. Even in Italy, therefore, both the bridesmaids and the page boys and witnesses were made to dress like the married couple so that they could not curse her.
Both in the Victorian era where even in the photos it was difficult to identify who the spouses really were.
This figure has remained firmly rooted in the USA and England where the presence of a real wedding procession is expected, formed by the so-called bridesmaids – adult women with a close relationship with the bride – among which, in fact, there is also the maid of honor (maid of honor in English) who is often also a witness. Next to the girls there are the groomsmen, the friends of the groom headed by the best man (the best man).
Finally, tradition, especially Anglo-Saxon, has it that the maid of honor is single and that she meets her future husband at her friend’s wedding.
In America the bridesmaids have a much more operational role during the organization of the wedding, even at an economic level (the parties for the bride and the cost of their dress are all their responsibility).
And in Italy?
The tradition of our country, on the other hand, according to tradition, provides for the presence of bridesmaids and pageboys: that is, children particularly close to the spouses who have to perform some tasks during the ceremony. The bridesmaids, from two to six, wear identical dresses that differ, at most, in color. Same number for the pageboys who must be elegantly dressed and in keeping with the ceremony. One of the page boys usually has the role of bringing the wedding rings at the right time.
However, the Italian custom has suffered the influence of Anglo-Saxon and American culture. Thus, alongside, or in place of, bridesmaids and pageboys, we also find more and more often the maid of honor, as well as adult bridesmaids.
In fact, the idea of ​​having bridesmaids dressed all the same who lead the way for the bride is really very fascinating, but if you are a shy girl maybe parading in front of all the guests is not for you!
But how should a maid of honor and bridesmaids dress?
In addition to the tasks she will have to carry out, the elegant ceremony dress she will wear will make the bridesmaid stand out from the others: in harmony with that of the bridesmaids, it must be more elaborate and important, without however approaching that of the wife.
The bridesmaids dress, on the other hand, must reflect the style and colors of the wedding. There are 2 possibilities: either the bridesmaids are told the color and length that the dress should have and then they buy it privately, although it would be recommended that they go at least to the same shop to avoid choosing similar but different colors or the fabrics are different.
The second hypothesis is to buy the same fabric for all, go to a tailor’s shop and create tailor-made clothes for them.
Important question, who pays for this dress? In theory it should be an expense for the bride, especially if it is a type of dress that you have specifically requested and that will never be worn again. But you have to face this question with your bridesmaids and talk about it during an aperitif.
But what are the tasks that these girls do?
The bridesmaids are not just for accompanying you to the altar. Give them all a specific task on your big day so that they all feel “important” in your eyes. Distribution of rice, dressing, arrangement of the veil, care of the bouquet, retouching of the lipstick.
And of course they have the task of organizing your bachelorette party!
What about the maid of honor?
She is that special friend that every woman has beside her, perhaps since she was little. It is the emotional and psychological support of the bride, accompanying and supporting her in all the months preceding the wedding, especially in the last days of the wedding and on the day itself.
She has the job of taking care of the bride’s dress during the big day, helping her to get up, sit down, adjust her veil and train before entering the church. If for some reason the bridesmaid is not there, these tasks will be done by the bridesmaids.
And the bride towards her bridesmaids?
Obviously a super gift to thank them for all the help they are giving you !!! But it can’t be the dress and it has to be something different for each of them, so that they can understand how much you know them and how much you care about them!
It would be something that you have thought specifically for each of them that starts directly from the heart.
Apart from the gift, try not to make your bridesmaids uncomfortable by asking them things that are too complex and too expensive, if you have known them for a long time you know what their financial situation is … and remember that they must feel comfortable with the they live like you with yours.
Bridesmaids need to be as happy to be attending your wedding and to be your bridesmaids as much as you are to have them by your side.
Well, that’s all for today !!!
Have a good day and look forward to seeing you on Thursday!
See you soon!!!

Image from pinterest

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.