Buona sera a tutti, scusatemi per l’ora ma questa mattina ho dovuto portare con urgenza il mio cane dal veterinario ed oggi avevo il corso di taglio e cucito.
Allora questa sera parliamo di? Delle bellissime fedi nuziali! Esse sono l’emblema del matrimonio, oltre ad essere protagoniste del vostro “SI”, le fedi resteranno sulle vostre mani per il resto della vostra vita ed è giusto dedicare loro il tempo giusto per scegliere quelle giuste. Ma lo sapevate che le fedi hanno una storia antichissima e da dove deriva il loro nome? l termine “fede”, dal latino “fides”, vuol dire fedeltà. Fides era anche il nome della dea romana personificazione della lealtà. le prime fedi che incontriamo nella storia risalgono all’epoca faraonica quando gli egizi iniziarono a creare gioielli per dare loro significati religiosi e magici. La forma cilindrica è la forma perfetta, senza inizio e senza fine e per questo rappresentava l’unione e l’amore che non finisce mai. E poi come vi avevo già detto furono gli egizi a sostenere che nell’anulare sinistro passasse la vena dell’amore.
Anche nell’Antica Cina si utilizzavano le fedi. Ogni dito rappresentava un pilastro della vita. Il pollice era collegato ai genitori. L’indice rappresentava i fratelli. Il medio rappresentava se stessi. L’anulare, il dito delle fedi, rappresentava la coppia e il mignolo i figli.
Fino all’860 dC i cristiani non utilizzavano gli anelli nelle loro cerimonie. Quando li introdussero, non erano anelli semplici come quelli che conosciamo oggi, anzi, erano anelli molto decorati, con colombe, mani intrecciate, disegni. La Chiesa finì per considerarli simboli pagani e, verso il tredicesimo secolo, le fedi si semplificarono in forma e disegno. Ma vediamo di che materiale sono fatte; tutti noi le conosciamo di colore oro nelle varianti del giallo e del bianco (come le mie) e circa nel 2017 ha fatto il suo ingresso anche l’oro rosa che incontra i gusti di quelle spose romantiche e sofisticate. Se volete una cosa ancora più preziosa potere optare per il platino. Ovviamente possono essere di un solo colore oppure in oro giallo e oro bianco abbinati tra loro ma trattato in modo diverso( lucido ed opaco). La tradizione vuole che le fedi siano identiche tra loro ( francesina o mantovana), che per i materiali. Oggi però gli sposi possono anche decidere di fare due fedi diverse, quella della sposa potrebbe essere più sottile e magari con brillantini o diamanti incastonati, mentre solitamente lo sposo preferisce una fede classica. E’ con l’epoca rinascimentale che si inizia a fare le incisioni sugli anelli nella parte interna e la tradizione vuole che ci siano i nomi degli sposi e la data di matrimonio, ma negli ultimi anni è di moda per quelle coppie che invece desiderano delle fedi molto particolari, di fare delle decorazioni nella parte superiore della fede. Ma se invece volete osare un pochino, potete scegliere delle fedi a forma di cuore, intrecciate o con il simbolo dell’infinito. Ma chi deve acquistare le fedi? La tradizione vorrebbe che fossero i testimoni a regalarle, ma ultimamente se ne occupano direttamente gli sposi.
Anche per stasera è tutto e vi aspetto sabato!!! Vi auguro una buona notte!!! A presto
Good evening everyone, sorry for the time but this morning I had to urgently take my dog to the vet and today I had the cutting and sewing course. So tonight we talk about? Beautiful wedding rings! They are the emblem of marriage, as well as being the protagonists of your “YES”, the faiths will remain on your hands for the rest of your life and it is right to give them the right time to choose the right ones. But did you know that faiths have a very ancient history and where does their name come from? The term “faith”, from the Latin “fides”, means fidelity. Fides was also the name of the Roman goddess personification of loyalty. the first faiths we encounter in history date back to the pharaonic era when the Egyptians began to create jewels to give them religious and magical meanings. The cylindrical shape is the perfect shape, without beginning and without end and for this reason it represented the union and love that never ends. And then, as I had already told you, it was the Egyptians who claimed that the vein of love passed through the left ring finger.
Faiths were also used in Ancient China. Each finger represented a pillar of life. The thumb was connected to the parents. The index represented the brothers. The middle man represented themselves. The ring finger, the finger of the wedding rings, represented the couple and the little finger the children. Until 860 AD, Christians did not use rings in their ceremonies. When they introduced them, they weren’t simple rings like the ones we know today, on the contrary, they were very decorated rings, with doves, intertwined hands, drawings. The Church ended up considering them pagan symbols and, towards the thirteenth century, the faiths became simplified in form and design. But let’s see what material they are made of; we all know them in gold color in the variations of yellow and white (like mine) and in 2017 rose gold also made its entrance that meets the tastes of those romantic and sophisticated brides. If you want something even more precious, you can opt for platinum. Obviously they can be of a single color or in yellow gold and white gold combined with each other but treated differently (glossy and opaque). Tradition has it that the wedding rings are identical to each other (French or Mantuan), and to the materials. Today, however, the spouses can also decide to make two different wedding rings, the bride’s one could be thinner and perhaps with rhinestones or diamonds set, while usually the groom prefers a classic wedding ring. It is with the Renaissance era that engravings on the rings began to be made on the inside and tradition has it that there are the names of the spouses and the wedding date, but in recent years it is fashionable for those couples who instead want some very particular faiths, to make decorations in the upper part of the faith. But if you want to be a little daring, you can choose heart-shaped, intertwined or infinity symbol wedding rings. But who should buy the wedding rings? Tradition would have it that the witnesses were the ones to give them, but lately the spouses take care of them directly.
That’s all for tonight and I’ll wait for you on Saturday !!! Have a good night!!! See you soon