La Prima Comunione e la Cresima/ First Communion and Confirmation

Buongiorno!!! Come state? Ieri mattina sono andata assieme al mio collaboratore Matteo in un negozio di stoffe, perché ho una fantastica novità da presentarvi, ma ancora non vi svelo nulla perché è veramente una cosa sorprendente! 🙂

Ma torniamo a noi, stamattina vi volevo parlare della Prima Comunione e della Cresima.

La Prima Comunione per noi cattolici è uno dei sette sacramenti della religione cattolica, è il momento il cui per la prima volta i bambini ricevono l’Eucarestia e rappresenta il loro primo incontro con Gesù, nel momento in cui ricevono il corpo e il sangue di Gesù, proprio come il rito dell’ultima cena. Naturalmente prima di compiere questo passo così importante i bambini vengono seguiti nelle varie parrocchie dai catechisti che li preparano a questo momento. Solitamente il catechismo va dalle elementari fino alla Cresima.

Come con il Battesimo anche la Prima comunione è una bellissima e importante occasione per riunire tutta la famiglia per festeggiare il bambino che sta compiendo i suoi primi passi verso Gesù. Ma vediamo come organizzare una bella festa, ma senza eccedere per non perdere il vero significato della festa stessa.

Per prima cosa la data della Prima Comunione viene stabilita dalla parrocchia di appartenenza. Le chiese cattoliche di solito programmano i riti di comunione solo una o due volte all’anno. Una volta saputo tale data iniziate con i preparativi.  Come sempre stilate la lista degli invitati, solitamente si invitano i parenti e gli amici più intimi. Stimate sempre il budget che avete a disposizione per il pranzo (quasi sempre si sceglie di andare in ristorante o comunque di mangiare fuori), poi avete le bomboniere e le decorazioni per la tavola del ricevimento. I simboli diciamo che richiamano questo sacramento sono il pane (o la spiga) e il vino, il calice e l’eucarestia e tutti hanno un profondo valore per la fede cattolica. Il calice è un oggetto molto significativo nella liturgia. Esso viene infatti usato per contenere il vino, simbolo e sostanza del sangue di Cristo, da cui passano la redenzione, la salvezza e l’accesso al regno di Dio. L’eucarestia è il sacramento centrale della celebrazione del rito della Santa Messa della fede cristiana. Questo sacramento è stato istituito dallo stesso Gesù durante l’ Ultima Cena con i dodici apostoli, dopo la quale venne tradito da Giuda e visse la sua passione, morì e poi risorse. L’eucarestia rappresenta Gesù Cristo stesso, presente come corpo, sangue e divinità in quello che esteriormente mantiene le caratteristiche del pane e del vino. Questo cambiamento del pane e del vino è un miracolo chiamato transustanziazione ossia cambiamento oltre la sostanza.
La celebrazione liturgica della messa ripropone il rito svolto da Gesù durante l’ultima cena, con l’offerta del pane e del vino, la loro consacrazione e l’annuncio della Pasqua, cioè della resurrezione. Il pane e il vino rappresentano l’offerta a Dio, lo si ringrazia per ciò che può nutrire l’uomo. Allo stesso modo il vino, con il suo colore rosso richiama il sangue e quindi l’idea di sacrificio: quello compiuto da Gesù per salvare l’umanità.
Durante la celebrazione della messa, il pane e il vino vengono portati all’altare nell’offertorio; il sacerdote accetta l’offerta e la consacra a Dio per l’Eucarestia. Nella prima comunione, sono i bambini stessi a portare il pane e il vino all’altare, come simbolo del rito che si preparano a vivere.

Come vanno vestiti i nostri bambini? Molte chiese obbligano ad indossare il tradizionale saio, quindi tutti i bambini andranno vestiti uguali in modo austero. Ma sotto al saio si può scegliere di indossare qualcosa di più elegante, adatto per la festa.
Abito per bambino: i colori perfetti sono il beige, il blu, il grigio e per chi vuole osare una fantasia più giovane e divertente anche le righe o i quadretti. Parola d’ordine: comodità.
Abito per bambina: L’ideale è un abito bianco con preziosi, ma minimi, inserti in cotone di sangallo, fasce in raso e decorazioni come fiocchi o fiorellini. I capelli, sistemati in una acconciatura semplice e pratica, possono essere impreziositi con una coroncina di fiorellini o un cerchietto bianco. 

Per le bomboniere si cerca sempre di mantenere uno dei simboli elencati sopra e lo stesso per quanto riguarda gli inviti e i bigliettini da inserire nei confetti, mentre per le decorazioni io farei delle composizioni floreali sulle tonalità del bianco con delle spighe.

Image from Pinterest

Bene ora passiamo alla Cresima. Conosciuta anche con il nome di confermazione, la cresima a differenza del battesimo e della prima comunione che vengono celebrati in delle fasce di età più o meno specifiche, può essere conseguito in momenti diversi. A volte si preferisce farla pochi anni dopo la comunione, ad esempio in età adolescenziale, altre volte invece viene rimandata fino a quando non si presenta una situazione che la rende necessaria. In ogni caso è importante che sia preceduta da un corso, come vi avevo detto il percorso del catechismo accompagna fino alla Cresima. Se dovete spiegare ai vostri ragazzi che cos’è questo sacramento, può essere affrontata molto semplicemente presentando loro i doni che si ricevono con la confermazione, ovvero Sapienza, Pietà, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza e Timore di Dio. Doni che giungono a noi proprio a suggellare la nostra appartenenza al mondo della Chiesa e  per i più piccoli  possono essere intesi come doni d’amore. I simboli principale per rappresentare questo sacramento sono la colomba e il fuoco. Come per la comunione si inizia sempre col stabilire la data che anche in questo caso stabilita dalla parrocchia. Stabilite il budget e la lista degli invitati, ma a differenza della comunione, il cresimato sarà accompagnato dal padrino e dalla madrina che solitamente sono gli stessi del battesimo, ma nel caso in cui non siano presenti per vari motivi quelli del battesimo, potete sceglierne di nuovi. Per farvi un esempio i miei padrini del battesimo dopo la separazione dei miei genitori non si sono più fatti sentire, ne vedere e alla cresima è stato mio zio a farmi da padrino. 

Anche qui la festa che farete avrà dei toni gioiosi, ma sempre contenuti. Solitamente anche in questo caso la scelta di dove fare il banchetto sarà un ristorante. Le bomboniere potete decidere se farle tutte uguali o se per i padrini riservare una bomboniera speciale. In questo caso la chiesa non prevede un abbigliamento come per la comunione, scegliete un abbigliamento sobrio e adatto alla situazione, per esempio mio fratello aveva jeans, camicia e giacca, mentre per una ragazza potete pensare ad un grazioso vestito. Per quanto riguarda l’allestimento della location io farei sempre una composizione floreale sul tavolo, perché nei ristoranti non sempre avrete a disposizione una sala tutta per voi.

Infine  per quanto riguarda sia la Comunione, sia la Cresima potete pensare di fare un tavolo con una selezione di vari confetti come per il battesimo e per la torta potete scegliere la torta che preferisce il festeggiato. 

Anche per oggi è tutto e come sempre vi auguro una buona giornata e per tutte le novità seguitemi anche su facebook e instagram! Vi aspetto sabato! Baci

image from Pinterest

Good morning!!! How are you? Yesterday morning I went with my collaborator Matteo to a fabric shop, because I have a fantastic news to present to you, but I still won’t tell you anything because it is truly a surprising thing! 🙂 But let’s get back to us, this morning I wanted to talk to you about First Communion and Confirmation. First Communion for us Catholics is one of the seven sacraments of the Catholic religion, it is the moment when children receive the Eucharist for the first time and represents their first encounter with Jesus, when they receive the body and blood of Jesus, just like the rite of the last supper. Naturally, before taking this important step, the children are followed in the various parishes by catechists who prepare them for this moment. Usually the catechism goes from elementary school to Confirmation.

As with Baptism, First Communion is also a beautiful and important occasion to bring the whole family together to celebrate the child who is taking his first steps towards Jesus. But let’s see how to organize a nice party, but without exceeding so as not to lose the true meaning. of the party itself. First of all, the date of the First Communion is established by the parish to which he belongs. Catholic churches usually schedule communion rites only once or twice a year. Once you know this date, start with the preparations. As always, you draw up the guest list, usually relatives and closest friends are invited. Always estimate the budget you have available for lunch (almost always you choose to go to a restaurant or in any case to eat out), then you have the favors and decorations for the reception table. The symbols that recall this sacrament are the bread (or the ear) and the wine, the chalice and the Eucharist and all have a profound value for the Catholic faith. The chalice is a very significant object in the liturgy. It is in fact used to contain the wine, symbol and substance of the blood of Christ, from which redemption, salvation and access to the kingdom of God pass. The Eucharist is the central sacrament of the celebration of the rite of the Holy Mass of faith. Christian. This sacrament was instituted by Jesus himself during the Last Supper with the twelve apostles, after which he was betrayed by Judas and lived his passion, died and then was resurrected. The Eucharist represents Jesus Christ himself, present as body, blood and divinity in the one who externally maintains the characteristics of bread and wine. This change of bread and wine is a miracle called transubstantiation or change beyond substance. The liturgical celebration of the Mass re-proposes the rite performed by Jesus during the Last Supper, with the offering of bread and wine, their consecration and the announcement of Easter, that is, of the resurrection. The bread and wine represent the offering to God, thanks to him for what man can nourish. In the same way, the wine, with its red color, recalls the blood and therefore the idea of ​​sacrifice: the one made by Jesus to save humanity. During the celebration of Mass, the bread and wine are brought to the altar in the offertory; the priest accepts the offer and consecrates it to God for the Eucharist. In the first communion, it is the children themselves who bring the bread and wine to the altar, as a symbol of the rite they are preparing to live.

How are our children dressed? Many churches require you to wear the traditional habit, so all children will be dressed the same in an austere way. But under the habit you can choose to wear something more elegant, suitable for the party. Dress for boy: the perfect colors are beige, blue, gray and for those who want to dare a younger and more fun fantasy also stripes or checks. Password: comfort. Dress for girls: The ideal is a white dress with precious, but minimal, inserts in sangallo cotton, satin bands and decorations such as bows or flowers. The hair, arranged in a simple and practical hairstyle, can be embellished with a small crown of flowers or a white headband. For wedding favors we always try to keep one of the symbols listed above and the same as regards the invitations and cards to be inserted in the confetti, while for the decorations I would make floral compositions in shades of white with ears.

image from Pinterest

Well now let’s move on to Confirmation. Also known by the name of confirmation, confirmation, unlike baptism and first communion which are celebrated in more or less specific age groups, can be achieved at different times. Sometimes it is preferred to receive it a few years after communion, for example in adolescence, other times it is postponed until a situation arises that makes it necessary. In any case it is important that it is preceded by a course, as I told you the path of the catechism accompanies up to Confirmation. If you have to explain to your children what this sacrament is, it can be approached very simply by presenting them with the gifts that are received with confirmation, namely Wisdom, Mercy, Intellect, Counsel, Strength, Science and Fear of God. us precisely to seal our belonging to the world of the Church and for the little ones they can be understood as gifts of love. The main symbols to represent this sacrament are the dove and the fire. As for communion, it always begins with establishing the date which also in this case is established by the parish. Establish the budget and the list of guests, but unlike the communion, the confirmed will be accompanied by the godfather and the godmother who are usually the same as for baptism, but in the event that those of baptism are not present for various reasons, you can choose to new. To give you an example, my godparents at baptism after the separation of my parents did not make themselves heard or seen and at confirmation it was my uncle who was my godfather.

Here, too, the party you will have will have joyful tones, but always contained. Usually also in this case the choice of where to have the banquet will be a restaurant. You can decide whether to make them all the same or whether to reserve a special favor for the godparents. In this case the church does not provide clothing as for communion, choose a sober clothing suitable for the situation, for example my brother had jeans, shirt and jacket, while for a girl you can think of a pretty dress. As for the setting up of the location, I would always make a flower arrangement on the table, because in restaurants you won’t always have a room all to yourself. Finally, as regards both Communion and Confirmation you can think of making a table with a selection of various confetti as for baptism and for the cake you can choose the cake that the birthday boy prefers.

That’s all for today and as always I wish you a good day and for all the news follow me also on facebook and instagram! I wait for you on Saturday! Kisses

Image from Pinterest

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.