Buongiorno! Oggi torno a parlarvi di matrimoni e in particolare del matrimonio simbolico, visto che giovedì voleremo in Irlanda dalla mia cara amica Emma che ci parlerà del rito della legatura delle mani. Vediamo assieme che cos’è e come si organizza un matrimonio simbolico!

Se molte persone desiderano un matrimonio e una cerimonia in piena linea con la tradizione del luogo e del paese a cui sentono di appartenere, molte coppie invece optano per soluzioni totalmente estranee a quella che è la concezione canonica delle nozze, di cui abbiamo già parlato e che sappiamo avere una storia ben radicata e carica di simboli. Un matrimonio simbolico non è altro che l’elaborazione personale di una cerimonia, carica di nuovi simboli scelti dalla coppia che si sposa.
Ogni coppia è diversa e pertanto potrà conferire alla propria cerimonia di nozze dei particolari significati, ritenuti importanti e meritevoli di essere celebrati di fronte a parenti e amici. Come ben sapete qua in Italia quando si parla di matrimonio si hanno già dei momenti che in un certo senso sono programmati. Ma cosa succede invece quando i momenti salienti della cerimonia sono diversi? Cosa succede se la location della cerimonia non è provvista di panche e di arredi? Cosa succede se il luogo del banchetto non ha una convenzione con un catering e non ha una cucina interna? Alcuni sposi possono desiderare un matrimonio simbolico legato strettamente alla natura e pertanto possono chiedere alla loro Wedding Planner di organizzare una cerimonia all’aperto, magari su una spiaggia o all’interno di un’oasi naturale. Un’altra coppia invece può scegliere di celebrare le nozze scegliendo parole completamente diverse rispetto a quelle proprie di un rito classico. Alcune tradizione simboliche, legate all’antichità e alle tradizioni delle epoche passato, hanno trovato sbocco in una nuova ritualità specificamente progettata anche per la celebrazione delle nozze. Ad esempio, dal momento che sempre più persone hanno scelto di unirsi scegliendo come simboli quelli dell’antica tradizione celtica, nel tempo si è concretizzato un rituale celebrativo utilizzabile dalla coppie, in grado di richiamare quell’antica forma cerimoniale.

Pertanto ormai è possibile trovare anche rituali matrimoniali simbolici già codificati, utilizzabili così come sono dalle coppie che lo desiderano, pur rimanendo comunque sempre modificabili.
In generale adesso i matrimoni simbolici scelti maggiormente dalle nuove coppie sono quelli appartenenti alle seguenti categorie:

Il matrimonio d’ispirazione celtica: una celebrazione in rispetto di quelli che sono attualmente ritenuti i simboli più importanti di questa tradizione, come ad esempio il rituale dell’unione delle mani degli sposi (che appunto vedremo con Emma) e il rispetto degli elementi della natura.
Il matrimonio d’ispirazione medievale: una celebrazione in rispetto delle simbologia e dei valori comunemente associati a tale periodo storico, reinterpretato spesso in chiave fantastica.
Il matrimonio d’ispirazione Wicca: una celebrazione in rispetto di quelli che sono attualmente ritenuti i simboli più importanti di questa religione neo-pagana.
Il matrimonio bizzarro: in questa categoria rientrano tutte quelle celebrazioni che non hanno alcun particolare legame con una tradizione chiaramente distinguibile e a cui ogni persona può conferire dei propri, diversi simboli.
Ad esempio un matrimonio bizzarro può avere come leit motiv, per una data coppia, l’800 inglese e pertanto la cerimonia potrà essere organizzata con l’ausilio dei costumi e delle tecnologie proprie dell’epoca e di quei luoghi.
Diversamente un matrimonio bizzarro può anche rispecchiare l’ambientazione di una serie tv o di un film:
molti sono i matrimoni fantasy che traggono spunto dai film disney e molti invece hanno usato l’ambientazione della saga di star wars per allestimenti e costumi.

Image from Pinterest

Il rituale dell’albero: gli sposi piantano insieme un albero che crescerà insieme al loro matrimonio. Simbolo di amore e di reciproco accudimento.

Il rito della luce: di origine cristiana, può essere celebrato anche in chiesa. Ognuno regge una candela, le due candele vengono poi unite per accendere una candela più grande che rappresenta la forza che la coppia avrà se rimarrà unita. Una variante di questa celebrazione può essere realizzata con la sabbia.

A questo punto è necessaria una doverosa precisazione: difficilmente i matrimoni simbolici in Italia hanno un valore legale. Chi opta per questo tipo di celebrazione generalmente organizza due riti: il rito ufficiale (in chiesa oppure in comune) che sancisce legalmente l’unione e poi la ripetizione del rito in maniera simbolica.
Il non riconoscimento giuridico delle unioni simboliche in Italia deriva principalmente dai seguenti fattori:

Nel matrimonio religioso e civile si seguono dei canoni specifici affinchè il rito possa considerarsi valido, canoni che non possono essere omessi: ripetizione di formule e leggi, presenza dei testimoni, ecc.  Nel matrimonio religioso il celebrante ha bisogno di elementi che non sono accessibili al di fuori degli edifici sacri: elementi consacrati (ostie e vino, nonché l’ambiente stesso), aiuti durante la celebrazione, testi sacri, ecc. 

Nel matrimonio civile l’unione deve essere sancita in un luogo ben preciso, rientrante nell’elenco locale delle case
comunali. Inoltre questi matrimoni simbolici trovano una forte opposizione in ambito civile e soprattutto in ambito religioso: difficilmente i sacerdoti accettano di celebrare il rito in luoghi non consoni, scelti per l’occasione dagli sposi, anche se gli viene fornito tutto l’occorrente. Nonostante la non validità, le nozze simboliche vengono sempre più richieste anche dalle coppie in Italia: generalmente il matrimonio con valore legale si celebra in chiesa e al comune, in maniera semplice, mentre la festa con amici e parenti viene organizzata contestualmente al matrimonio simbolico, “senza la firma” già avvenuta. Nel caso si scelga il matrimonio simbolico è sempre opportuno invitare gli sposi ad avvisare parenti e partecipanti alle nozze circa la particolare natura della celebrazione matrimoniale: tutti tendono ad aspettarsi un matrimonio classico e in alcuni casi, di fronte ad un matrimonio simbolico particolarmente originale e stravagante le reazioni possono essere inaspettate.

Anche per oggi è tutto e vi aspetto giovedì assieme ad Emma! Vi auguro una buona giornata! Baci

Image from Pinterest

Good morning! Today I am going back to talk to you about weddings and in particular about symbolic marriage, as on Thursday we will fly to Ireland to my dear friend Emma who will tell us about the hand tying ritual. Let’s see together what it is and how to organize a symbolic wedding!

If many people want a wedding and a ceremony in full line with the tradition of the place and of the country to which they feel they belong, many couples instead opt for solutions totally unrelated to what is the canonical conception of marriage, which we have already spoken about and which we know have a well-rooted and loaded with symbols. A symbolic wedding is nothing more than the personal elaboration of a ceremony, full of new symbols chosen by the couple who gets married. Each couple is different and therefore can give their wedding ceremony particular meanings, considered important and worthy of being celebrated in front of relatives and friends. As you well know, here in Italy when it comes to marriage there are already moments that in a certain sense are planned. But what happens when the highlights of the ceremony are different? What happens if the ceremony location is not equipped with benches and furnishings? What happens if the banquet venue does not have an agreement with a catering and does not have an internal kitchen? Some spouses may want a symbolic wedding closely linked to nature and therefore can ask their Wedding Planner to organize an outdoor ceremony, perhaps on a beach or inside a natural oasis. Another couple, on the other hand, may choose to celebrate the wedding by choosing completely different words than those of a classic rite. Some symbolic traditions, linked to antiquity and the traditions of past eras, have found their way into a new ritual specifically also designed for wedding celebration. For example, since more and more people have chosen to unite by choosing as symbols those of the ancient Celtic tradition, over time a celebratory ritual that can be used by couples has been realized, able to recall that ancient ceremonial form.

Therefore, it is now possible to find already codified symbolic marriage rituals, which can be used as they are by couples who wish it, while still remaining modifiable. In general, now the symbolic marriages chosen most by new couples are those belonging to the following categories:

Celtic-inspired marriage: a celebration in respect of what are currently considered the most symbols important of this tradition, such as the ritual of the union of the hands of the spouses (which we will see with Emma) and respect for the elements of nature.

The medieval-inspired wedding: a celebration that respects the symbols and values ​​commonly associated with this historical period, often reinterpreted in a fantastic way.

The Wicca-inspired wedding: a celebration in respect of what are currently considered the most symbols important of this neo-pagan religion.

The bizarre wedding: this category includes all those celebrations that have no particular link with a clearly distinguishable tradition and to which each person can give their own, different symbols. For example, a bizarre wedding can have as a leitmotif, for a given couple, the English 1800s and therefore the ceremony can be organized with the help of the costumes and technologies of the time and of those places. Otherwise, a bizarre wedding can also reflect the setting of a TV series or film: there are many fantasy weddings that take their cue from Disney films and many have used the setting instead of the star wars saga for set-ups and costumes.

 

Image from Pinterest

The Tree Ritual: The bride and groom plant a tree together that will grow along with their wedding. Symbol of love and mutual care.

The rite of light: of Christian origin, it can also be celebrated in church. Each holds a candle, the two candles are then joined to light a larger candle that represents the strength the couple will have if they stay together. A variation of this celebration can be made with sand.

At this point a necessary clarification is necessary: ​​symbolic marriages in Italy hardly have a legal validity. Those who opt for this type of celebration generally organize two rites: the official rite (in church or in common) which legally establishes the union and then the repetition of the rite in a symbolic way. The legal non-recognition of symbolic unions in Italy derives mainly from the following factors:

In religious and civil marriage specific canons are followed so that the rite can be considered valid, canons which cannot be omitted: repetition of formulas and laws, presence of witnesses, etc. In religious weddings, the celebrant needs elements that are not accessible outside the sacred buildings: consecrated elements (hosts and wine, as well as the environment itself), help during the celebration, sacred texts, etc.

In civil marriage, the union must be sanctioned in a specific place, falling within the local list of houses municipal. In addition, these symbolic marriages find strong opposition in the civil and especially religious fields: priests are unlikely to accept to celebrate the rite in unsuitable places, chosen for the occasion by the spouses, even if they are provided with everything they need. Despite the invalidity, symbolic weddings are also increasingly requested by couples in Italy: generally marriage with legal value is celebrated in church and the municipality, in a simple way, while the party with friends and relatives is organized at the same time as the symbolic wedding, “without the signature” which has already taken place. If the symbolic wedding is chosen, it is always advisable to invite the spouses to inform relatives and wedding participants about the particular nature of the wedding celebration: everyone tends to expect a classic wedding and in some cases, in front of a particularly original and extravagant symbolic wedding reactions can be unexpected.

That’s all for today and I look forward to seeing you on Thursday with Emma! I wish you a good day! Kisses

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.