Buongiorno a tutti e ben ritrovati!!! Con oggi terminiamo l’ultima parte che riguarda l’organizzazione di un matrimonio simbolico.
Il Rito di un Matrimonio Simbolico
In molti casi sono gli stessi sposi a stabilire le parti del rito e tutte le formule necessarie: molte formule scelte
attingono a tradizioni facilmente consultabili anche online e non solamente presenti nelle pagine dei libri.
Compito del Wedding Planner è tenersi informato sulle
formule rituali principali comunemente utilizzate per la tipologia simbolica scelta e in caso consigliare quelle
coppie ancora in dubbio.
Ulteriore compito del Wedding Planner sarà quello di fornire al celebrante tutti gli elementi “scenici” necessari a
celebrare il rito.
Magari le parole da recitare possono essere scritte all’interno di un volume riccamente rilegato e decorato, specificamente realizzato per l’occasione. Se gli sposi devono scambiarsi degli anelli o devono utilizzare dei nastri o drappi di stoffa (come spesso avviene nel matrimonio di ispirazione celtica) dovranno essere scelti accuratamente in stoffa e colore.
Dovendo scegliere della gioielleria in linea con questo tema specifico è possibile consultare l’iconografia antica anche attraverso quegli esempi visibili nei musei e nei cataloghi online, per trarre la giusta ispirazione e così consigliare adeguatamente quegli sposi che desiderano creare le loro fedi in maniera originale.
Tutti gli elementi necessari alla celebrazione di un dato rituale, magari un piccolo altare o un tavolo, dei bicchieri,
delle fiaccole, ecc., dovranno essere scelti con attenzione per richiamare nel loro aspetto la simbologia scelta dalla coppia.
Nella celebrazione di un matrimonio di simbologia celtica, difficilmente troveremo elementi di arredo di foggia
moderna e in materiali poco naturali.
L’Abbigliamento in un Matrimonio Simbolico
In base al tema scelto gli sposi e tutte le persone coinvolte nella celebrazione (celebrante, le eventuali damigelle e i paggetti, ecc.) dovranno indossare degli abiti adatti a rispecchiare la simbologia scelta: nel caso di un
matrimonio d’ispirazione “elfica” gli attendenti alla cerimonia dovranno avere un aspetto adatto a rispecchiare
quello comunemente associato a questa razza fantastica: d’obbligo saranno le vesti lunghe e fluttuanti, sia per
uomini sia per donne, e ovviamente le orecchie appuntite.
La Musica di un Matrimonio Simbolico
Un Wedding Planner deve anche informarsi sul tipo di musica e di musicisti che un dato rito può richiedere,
nell’immaginario degli sposi. Di solito un rituale ispirato alla tradizione celtica oppure
alla simbologia “elfica”, così come appare nella letteratura e al cinema, richiederà l’utilizzo di strumenti non moderni: in questi casi arpe, flauti e liuti sono le scelte più consone.
Molto spesso in tali riti simbolici anche i canti sono frequentemente usati: molte sono infatti le melodie e i canti
d’ispirazione celtica/medievale/elfica, utilizzabili anche attraverso una re-interpretazione.
Obbligo del Wedding Planner sarà quello di ingaggiare persone esperte in questi strumenti e in questa tipologia di
canto. Al contrario un matrimonio bizzarro potrà benissimo prevedere un quartetto d’archi all’inizio della cerimonia e alla fine dei cantanti folk muniti di chitarra.
Anche in un matrimonio simbolico possono convivere diversi momenti musicali, che dovranno pertanto essere
considerati e organizzati diversamente: il momento rituale, il momento conviviale e l’eventuale momento delle danze.
Nel momento rituale si prediligono musiche incisive, utilizzate per scandire le diverse fasi che compongono la
cerimonia: l’unico accorgimento è quello di utilizzare musiche più delicate e meno incisive quando è importante
ascoltare il celebrante e gli sposi. In questa fase è importante avere bene in mente la struttura della cerimonia e del rituale scelto per poter scegliere le musiche, gli strumenti e le voci più adatte.
Tali problemi non si incontrano in un matrimonio tradizionale religioso dove ogni Wedding Planner sa già quali sono i momenti musicali principali. La musica conviviale, anche in un matrimonio simbolico, è di solito meno solenne e più allegra: importante è che questo tipo di musica rimanga in sottofondo durante il banchetto, per dar modo agli invitati di parlare normalmente.
Infine, anche nei matrimoni simbolici, la festa può comprendere delle danze. Queste danze possono essere
scelte in rispetto alla simbologia generale: ad esempio, nel caso di un matrimonio d’ispirazione medievale, sono molte le musiche utilizzate per riproporre delle danze a tema.
Nel caso gli sposi desiderino organizzare delle danze di gruppo è essenziale che queste siano in ogni caso:
semplici e già conosciute da almeno un gruppo di invitati, in modo che possano agire da esempio a tutti gli altri che vorranno unirsi.
Le danze possono anche essere usate sotto forma di puro intrattenimento per gli ospiti.
Il Banchetto di un Matrimonio Simbolico
Il banchetto può essere allestito diversamente a seconda del rito simbolico desiderato.
Anche nei matrimoni simbolici, nonostante la loro stravaganza, l’aspetto conviviale del matrimonio è un
elemento sempre presente: al termine della celebrazione del rito sposi e invitati si uniscono a tavola per festeggiare insieme. Tale parte della festa può essere organizzata in modi differenti a seconda dello stile e dei simboli scelti. Non è detto che il banchetto debba avvenire a tavola, con tutti gli ospiti sistemati con precisione e divisi per vari tavoli.
Ad esempio in un matrimonio d’ispirazione medievale vi posso suggerire benissimo l’allestimento di una lunga tavolata, con due posti a capotavola riservati agli sposi.
Invece, in un matrimonio d’ispirazione celtica, si potrà anche scegliere un allestimento più semplice e naturale,
organizzando un buffet all’aperto per gli ospiti, senza definire dei posti fissi.
Il criterio base nell’allestimento di un banchetto, anche in una celebrazione simbolica, dovrebbe sempre essere la
comodità degli ospiti: è naturale che qualsiasi sia la scelta degli sposi, questi vorranno far sentire gli invitati a loro agio. Supponiamo ad esempio che il banchetto venga organizzato all’aperto, magari in una bella radura, in un parco … cosa accadrebbe se piovesse? Se qualche ospite avesse bisogno della toilette?
Anche in un matrimonio simbolico alcuni accorgimenti non dovrebbero mai mancare se si vuole essere rispettosi nei confronti degli invitati.
Per evitare il problema pioggia è importante organizzare un tendone, in cui spostare il banchetto all’occorrenza. Poi in base ai simboli e al tema scelto il tendone potrà essere allestito in maniera del tutto originale.
Allo stesso modo è importante fornire dei servizi igienici agli invitati: se il matrimonio è all’aperto la scelta della
location deve considerare la presenza di servizi nelle immediate vicinanze.
Infine bisogna considerare anche il tempo, inteso come durata del banchetto. Se tradizionalmente siamo abituati a banchetti lunghi ore, non è detto che anche nel matrimonio simbolico debba essere rispettata questa abitudine.
Non è detto che un banchetto più breve sia meno piacevole o meno ricco ma è ovviamente importante curarne ogni dettaglio.
Il Valore del Matrimonio Simbolico
Concludiamo questa breve descrizione del matrimonio simbolico con quello che dovrebbe essere il valore di tale
celebrazione. Molto spesso, nell’immaginario degli sposi, un rito simbolico ha un valore veramente sacrale e pertanto la cerimonia sarà organizzata in pieno rispetto di tale idea.
Partecipando alla cerimonia gli ospiti dovranno immaginare di assistere ad un rito con pieno valore matrimoniale, anche se i partecipanti sono già marito e moglie.
In questo caso ogni elemento dovrà mantenere quella stessa solennità che è propria dei riti matrimoniali più classici. Il rischio più grande nell’allestimento di un matrimonio simbolico è quello di creare un semplice party a tema, dove si perde di vista il senso dell’occasione e i suoi protagonisti.
In ogni matrimonio sono gli sposi ad essere celebrati e ad essere al centro dell’attenzione e pertanto la loro presenza andrà esaltata con la cura di tutti gli elementi.
Bene, con il matrimonio simbolico abbiamo terminato. Vi auguro un buon fine settimana e vi aspetto lunedì in un’altra nuova rubrica tutta dedicata alla cucina!!! Baci
Hello everyone and welcome back !!! With today we finish the last part concerning the organization of a symbolic wedding.
The Rite of a Symbolic Marriage
In many cases it is the spouses themselves who establish the parts of the rite and all the necessary formulas: many chosen formulas they draw on traditions that can be easily consulted also online and not only present in the pages of books. The task of the Wedding Planner is to keep informed about main ritual formulas commonly used for the symbolic typology chosen and, if necessary, recommend those couples still in doubt. A further task of the Wedding Planner will be to provide the celebrant with all the necessary “scenic” elements celebrate the rite. Perhaps the words to be recited can be written inside a richly bound and decorated volume, specifically created for the occasion. If the bride and groom have to exchange rings or have to use ribbons or cloth drapes (as often happens in Celtic-inspired weddings) they must be carefully chosen in fabric and color. Having to choose jewelry in line with this specific theme, it is possible to consult the ancient iconography also through those examples visible in museums and online catalogs, to get the right inspiration and thus adequately advise those spouses who wish to create their wedding rings in an original way. All the elements necessary for the celebration of a given ritual, perhaps a small altar or a table, glasses, torches, etc., must be carefully chosen to recall in their appearance the symbolism chosen by the couple. In the celebration of a wedding of Celtic symbolism, we will hardly find elements of furniture of style modern and unnatural materials.
Clothing in a Symbolic Wedding
Based on the chosen theme, the spouses and all the people involved in the celebration (celebrant, any bridesmaids and pageboys, etc.) must wear clothes suitable to reflect the symbolism chosen: in the case of a wedding of “elven” inspiration, the attendants at the ceremony must have a suitable appearance to reflect the one commonly associated with this fantastic breed: long and flowing robes will be a must, both for men and women, and obviously pointed ears.
The Music of a Symbolic Marriage
A Wedding Planner must also inquire about the type of music and musicians that a given ceremony may require, in the imagination of the spouses. Usually a ritual inspired by the Celtic tradition or the “elven” symbology, as it appears in literature and cinema, will require the use of non-modern instruments: in these cases harps, flutes and lutes are the most appropriate choices. Very often in such symbolic rites the songs are also frequently used: in fact there are many melodies and songs Celtic / medieval / elven inspired, also usable through a re-interpretation. The obligation of the Wedding Planner will be to hire people who are experts in these tools and in this type of I sing. On the contrary, a bizarre wedding could very well include a quartet of strings at the beginning of the ceremony and at the end of the folk singers equipped with guitar. Even in a symbolic wedding, different musical moments can coexist, which must therefore be considered and organized differently: the ritual moment, the convivial moment and the eventual moment of the dances. In the ritual moment, incisive music is preferred, used to mark the different phases that make up the ceremony: the only trick is to use more delicate and less incisive music when it is important listen to the celebrant and the bride and groom. At this stage it is important to have in mind the structure of the ceremony and the chosen ritual in order to choose the most suitable music, instruments and voices. Such problems are not encountered in a traditional religious wedding where every Wedding Planner already knows which are the main musical moments. Convivial music, even in a symbolic wedding, is usually less solemn and more cheerful: it is important that this type of music remains in the background during the banquet, to allow the guests to speak normally.
Finally, even in symbolic weddings, the party can include dances. These dances can be chosen with respect to the general symbolism: for example, in the case of a medieval-inspired wedding, many music are used to re-propose themed dances. In case the spouses wish to organize group dances it is essential that these are in any case: simple and already known by at least one group of guests, so that they can act as an example to all the others who want to join. The dances can also be used in the form of pure entertainment for the guests.
The Banquet of a Symbolic Marriage
The banquet can be set up differently depending on the desired symbolic rite. Even in symbolic weddings, despite their extravagance, the convivial aspect of marriage is a an ever present element: at the end of the celebration of the rite, spouses and guests join at the table to celebrate together. This part of the party can be organized in different ways depending on the style and symbols chosen. The banquet does not necessarily have to take place at the table, with all the guests arranged with precision and divided into various tables. For example, in a medieval-inspired wedding, I can very well suggest setting up a long table, with two seats at the head of the table reserved for the newlyweds. Instead, in a Celtic-inspired wedding, you can also choose a simpler and more natural setting, organizing an outdoor buffet for guests, without defining fixed seats. The basic criterion in setting up a banquet, even in a symbolic celebration, should always be the comfort of the guests: it is natural that whatever the choice of the spouses, they will want to make the guests feel at ease. Suppose, for example, that the banquet is organized outdoors, perhaps in a beautiful clearing, in a park … what would happen if it rained? What if any guests need the toilet? Even in a symbolic wedding, some precautions should never be missing if you want to be respectful towards the guests. To avoid the rain problem it is important to organize a tent, in which to move the banquet if necessary. Then, based on the symbols and the chosen theme, the tent can be set up in a completely original way. Similarly, it is important to provide the guests with toilet facilities: if the wedding is outdoors, the choice of location must consider the presence of services in the immediate vicinity. Finally, we must also consider the time, understood as the duration of the banquet. If traditionally we are used to banquets for long hours, it is not said that even in symbolic marriage this habit must be respected. A shorter banquet may not necessarily be less pleasant or less rich but it is obviously important to take care of every detail.
The Value of Symbolic Marriage
We conclude this brief description of symbolic marriage with what the value of symbolic marriage should be celebration. Very often, in the imagination of the spouses, a symbolic rite has a truly sacred value and therefore the ceremony will be organized in full respect of this idea. By participating in the ceremony, guests will have to imagine that they are attending a ritual with full marital value, even if the participants are already husband and wife. In this case, each element will have to maintain that same solemnity that is typical of the most classic marriage rites. The biggest risk in setting up a symbolic wedding is to create a simple themed party, where you lose sight of the sense of the occasion and its protagonists. In every wedding, the spouses are the ones to be celebrated and to be the center of attention and therefore their presence will be enhanced with the care of all the elements.
Well, we’re done with the symbolic wedding. I wish you a good weekend and I look forward to seeing you on Monday in another new column entirely dedicated to cooking !!! Kisses