Buongiorno a tutti, come state? Stamattina andiamo in America in occasione della Festa del Ringraziamento! Ecco qualche cenno storico…
Il giorno del ringraziamento è una festa di origine religiosa nata in seno alla tradizione della chiesa cristiana protestante, risalente a una celebrazione avvenuta nel 1621 e ripetuta in modo più documentato nel 1623. Quando fu effettuato il raccolto nel novembre 1623, William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri pellegrini a Plymouth, nel Massachusetts, emise l’ordine: “Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli e i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina… per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni.”
Dopo il duro lavoro degli inizi, i Pellegrini indissero un giorno di ringraziamento a Dio per l’abbondanza ricevuta e per celebrare il successo del primo raccolto. I coloni invitarono alla festa anche gli indigeni, grazie ai quali avevano potuto superare le iniziali difficoltà di adattamento ai nuovi territori, gettando le basi per un futuro prospero e ricco di ambiziosi traguardi. Nel menù di quel primo Ringraziamento americano ci furono pietanze che divennero tradizione per le feste — in particolare il tacchino e la zucca — insieme con altre carni bianche.All’inizio del diciassettesimo secolo, i padri pellegrini, erano perseguitati per la loro adesione ad un cristianesimo rigorosamente calvinista, decisero di abbandonare l’Inghilterra e andare nel Nuovo mondo, l’attuale America del Nord: nel 1620, 102 persone (i cosidetti pionieri) si imbarcarono sulla Mayflower e arrivarono sulle coste americane nel 1620 dopo un duro viaggio attraverso l’Oceano Atlantico; durante il viaggio molti si ammalarono e alcuni morirono. Quando arrivarono, con l’inverno ormai alle porte, si trovarono di fronte a un territorio selvatico e inospitale, fino ad allora abitato solo da nativi americani. I Pellegrini avevano portato dall’Inghilterra dei semi di vari prodotti che si coltivavano in patria e li seminarono nella terra dei nuovi territori. Per la natura del terreno e per il clima, la semina non produsse i frutti necessari al sostentamento della popolazione, per cui quasi la metà di loro non sopravvisse al rigido inverno. Questa situazione rischiava di riproporsi anche l’anno successivo se non fossero intervenuti i nativi americani, che indicarono ai nuovi arrivati quali prodotti coltivare e quali animali allevare, nella fattispecie il granturco e i tacchini.
Il 29 giugno 1676 Edward Rawson redasse una proclamazione ufficiale di Thanksgiving per conto del governatore della contea di Charlestown, in Massachusetts, che aveva deciso di indire un giorno di ringraziamento per la buona sorte di cui godeva la comunità e per celebrare la vittoria contro gli “indigeni pagani”, cioè gli stessi nativi americani che avevano accolto e condiviso il territorio con Bradford e gli altri fondatori della colonia di Plymouth.
Nei secoli successivi la tradizione del Thanksgiving si estese a tutto il Paese. Le 13 colonie (i primi stati americani) non celebrarono contemporaneamente il Giorno del ringraziamento fino all’ottobre del 1777, quando ne fu indetto uno per festeggiare la vittoria contro gli inglesi a Saratoga nella guerra d’indipendenza. Fu George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti d’America, a dichiarare la festa per tutti gli stati nel 1789 proclamando una giornata nazionale di ringraziamento.
Alla metà del XIX secolo il Thanksgiving era diffuso nella maggior parte del territorio americano e osservato da tutti.
Vediamo come viene festeggiata! Il giorno della festa del Ringraziamento, è sicuramente una delle tradizioni più sentite in America e viene festeggiato con tutte le tradizioni che si tramandano dai tempi antichi.
Infatti è una delle festività più conosciute e importante degli Stati Uniti. Si tratta infatti della ricorrenza che apre la stagione del Natale, e con cui viene celebrato l’arrivo dei padri pellegrini e l’incontro con i nativi americani. Questa festa può essere celebrata in due periodi diversi:
negli Stati Uniti questa ricorrenza cade l’ultimo giovedì di novembre;
in Canada le celebrazioni per il Thanksgiving Day hanno luogo il secondo lunedì di ottobre.
Visto che si tratta di una festa molto sentita, se pensate di organizzare un viaggio in America in questo periodo dovete assolutamente andare a vedere una parata!
La più famosa è quella dei Grandi Magazzini Macy’s a New York, a cui partecipa anche Babbo Natale. La parata ha una lunghezza di 4 chilometri e la caratteristica che più affascina ogni anno milioni di turisti sono ipalloni giocattolo e personaggi dei cartoni animati che fluttuano fra i grattacieli di Manhattan. La prima venne organizzata nel 1924 dai dipendenti della catena ed ebbe un grandissimo successo, tanto che si decise di replicarla ogni anno.
Un’altra tradizione tipica della festa del Ringraziamento riguarda la cucina. Durante questa ricorrenza si organizzano infatti immensi banchetti in cui si possono gustare i cibi tradizionali, come la zucca, le patate dolci, la salsa ai mirtilli, il pane di granoturco, i frutti di mare e il tacchino. Quest’ultimo, in particolare, è diventato uno dei simboli più conosciuti di questa festa e a esso è legata una curiosa particolarità.
Ogni anno, infatti, il Presidente degli Stati Uniti risparmia un tacchino: la tradizione vuole che, sin dall’800, gli allevatori inviassero ai Presidenti gli animali migliori, ma si dice che nel 1963 John F. Kennedy rispedì al mittente uno di questi pennuti, decidendo quindi di salvargli la vita. A seguire l’esempio furono Ronald Reagan nel 1987 e George H.W. Bush nel 1989, inaugurando in questo modo la tradizione della grazia del tacchino presidenziale.
Ma come accogliere i vostri ospiti? Se pensiamo alle decorazioni possiamo tranquillamente prendere spunto dalla stagione in cui ci troviamo, Vi ricordate la mia tavola autunnale? Ecco aggiungete qualche candela e il servizio di piatti, bicchieri e posate buono (quello che usate per le grandi occasioni per intenderci) e il gioco è fatto! L’atmosfera da creare è quella simile a quella del Natale, atmosfera serena e rilassata, dove si riscopre la gioia e il piacere di stare assieme.
Per l’occasione ho preparato una torta alla zucca che potete vedere oggi su facebook e instagram! Vi auguro una biona giornata e vi aspetto sabato!!! Baci
Hello everyone, how are you? We’re going to America this morning for Thanksgiving! Here are some historical notes … Thanksgiving Day is a festival of religious origin born within the tradition of the Protestant Christian church, dating back to a celebration that took place in 1621 and repeated in a more documented way in 1623. When the harvest was carried out in November 1623, William Bradford, Governor of the Colony founded by the Pilgrim Fathers in Plymouth, Massachusetts, issued the order: “All of you Pilgrims, with your wives and your little ones, gather at the Assembly House, on the hill … to hear the pastor there and give Thanks be to God Almighty for all his blessings. ”
After the hard work of the beginnings, the Pilgrims held a day of thanksgiving to God for the abundance received and to celebrate the success of the first harvest. The settlers also invited the natives to the party, thanks to whom they had been able to overcome the initial difficulties of adapting to the new territories, laying the foundations for a prosperous future full of ambitious goals. On the menu of that first American Thanksgiving there were dishes that became tradition for the holidays – particularly turkey and squash – along with other white meats.At the beginning of the seventeenth century, the pilgrim fathers were persecuted for their joining a strictly Calvinist Christianity, they decided to leave England and go to the New World, present-day North America: in 1620, 102 people (the so-called pioneers) embarked on the Mayflower and arrived on the American coasts in 1620 after a hard journey across the country. ‘Atlantic Ocean; during the journey many fell ill and some died. When they arrived, with winter approaching, they found themselves in front of a wild and inhospitable territory, until then inhabited only by Native Americans. The Pilgrims had brought from England the seeds of various products that were grown in their homeland and sowed them in the land of the new territories. Due to the nature of the soil and the climate, sowing did not produce the fruits necessary for the livelihood of the population, so almost half of them did not survive the harsh winter. This situation threatened to recur again the following year if the Native Americans had not intervened, who indicated to the new arrivals which products to grow and which animals to raise, in this case corn and turkeys.
On June 29, 1676, Edward Rawson drafted an official Thanksgiving proclamation on behalf of the governor of Charlestown County, Massachusetts, who had decided to hold a day of thanksgiving for the good fortune enjoyed by the community and to celebrate the victory over the ” indigenous pagans “, that is, the same Native Americans who had welcomed and shared the territory with Bradford and the other founders of the colony of Plymouth. In the following centuries, the Thanksgiving tradition spread throughout the country. The 13 colonies (the first American states) did not celebrate Thanksgiving at the same time until October 1777, when one was called to celebrate the victory over the British at Saratoga in the war of independence. It was George Washington, the first president of the United States of America, who declared the holiday for all states in 1789 by proclaiming a national day of thanksgiving. By the middle of the 19th century, Thanksgiving was widespread in most of the American territory and observed by all.
Let’s see how it is celebrated! The day of Thanksgiving is certainly one of the most heartfelt traditions in America and is celebrated with all the traditions handed down from ancient times. In fact, it is one of the best known and most important holidays in the United States. It is in fact the anniversary that opens the Christmas season, and with which the arrival of the pilgrim fathers and the meeting with the Native Americans are celebrated. This holiday can be celebrated in two different periods: in the United States this anniversary falls on the last Thursday of November; in Canada, Thanksgiving Day celebrations take place on the second Monday of October. Since it is a very heartfelt party, if you are planning a trip to America during this period you should definitely go and see a parade! The most famous is that of the Macy’s Department Store in New York, in which Santa Claus also participates. The parade has a length of 4 kilometers and the feature that most fascinates millions of tourists every year are the toy balloons and cartoon characters that float among the skyscrapers of Manhattan. The first was organized in 1924 by the employees of the chain and had a great success, so much so that it was decided to repeat it every year.
Another typical tradition of the Thanksgiving holiday involves cooking. During this anniversary, huge banquets are organized where you can taste traditional foods, such as pumpkin, sweet potatoes, blueberry sauce, corn bread, seafood and turkey. The latter, in particular, has become one of the best known symbols of this festival and a curious peculiarity is linked to it. Every year, in fact, the President of the United States spares a turkey: tradition has it that, since the 19th century, breeders sent the best animals to the Presidents, but it is said that in 1963 John F. Kennedy sent one of these birds back to the sender. , thus deciding to save his life. Following suit were Ronald Reagan in 1987 and George H.W. Bush in 1989, thus ushering in the tradition of the presidential turkey grace.
But how to welcome your guests? If we think about the decorations we can easily take a cue from the season in which we find ourselves, Do you remember my autumn table? Here add a few candles and the good service of plates, glasses and cutlery (the one you use for special occasions, so to speak) and that’s it! The atmosphere to be created is that similar to that of Christmas, a serene and relaxed atmosphere, where you can rediscover the joy and pleasure of being together.
For the occasion I prepared a pumpkin pie that you can see today on facebook and instagram! I wish you a fair day and I wait for you on Saturday !!! Kisses