Buongiorno a tutti come state? Terminati i regali di Natale? Abbiamo visto come preparare la tavola per queste festività, ma cosa cucinare? Allacciate il grembiule che si comincia!
Ma quali sono i piatti della tradizione?
Piatti e tradizioni, soprattutto a Natale, sono diversissimi lungo tutta l’ Italia. A cominciare da quando si mangia: al Centro e al Sud, infatti, si festeggia con il “Cenone della Viglia”, mentre al Nord è d’obbligo il pranzo del 25. E ci sono anche regole precise per quanto riguarda il che cosa cucinare: il 24 sera è opportuno preparare una cena di “magro”, solitamente a base di pesce, mentre a Natale si può dare libero sfogo alla fantasia (e via libera anche alla carne). Tratti comuni un po’ ovunque sono la frutta secca e i panettoni che non mancano mai sulle nostre tavole.
La tavola del Nord
Una delle specialità valdostane che si mangia per la festa di Natale è la carbonade, carne di manzo cotta nel vino rosso; vanno poi molto anche i crostini al miele, da condire con salumi di capra o pecora essiccate e aromatizzate. In Piemonte non è Natale senza gli agnolotti e il gran bollito misto, condito con le salsine. Ravioli verdi o di carne, e cappon magro. Piatti di verdure e pesce, fanno da padroni sulle tavole liguri: e se in Lombardia, a sorpresa, uno dei piatti più tradizionali è l’anguilla cotta al cartoccio, in Veneto si mangia polenta e baccalà e il lesso con le salse. In Friuli si va di brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino, con la polenta, e poi trippa con sugo e formaggio e il cappone. E in Trentino Alto Adige campeggiano piatti di canederli, capriolo o capretto al forno e per chiudere lo strudel o lo zelten a base di frutta secca e canditi.
Centro Italia
Tortellini e passatelli, rigorosamente in brodo, tagliatelle e lasagne, ma anche tortelli di zucca e alle erbette, e prosciutto : è l’Emilia Romagna, patria della buona cucina soprattutto a base di carne. Anche se ci sono delle eccezioni: come Modena, dove si mangia pesce, soprattutto conservato. Lì si gustano gli spaghetti con tonno, sgombro, acciughe e pomodoro, ma anche il baccalà in umido o fritto. E il baccalà è protagonista anche nelle tavole della vigilia nel Lazio, dove abbonda anche il fritto misto di verdure. A Roma, alla Viglia, non può mancare la minestra di pesce o la pasta e broccoli in brodo di arzilla. Ci sono anche gli spaghetti con le alici, l’anguilla fritta e l’insalata di puntarelle E per finire: il torrone e il pampepato, con tanta frutta secca da sgranocchiare. A Natale, invece, si fa l’abbacchio al forno con le patate e i cappelletti in brodo, ma anche il bollito o il tacchino. In Molise si mangia la zuppa di cardi, il brodetto alla termolese, a base di pesce, e il baccalà, fatto con mollica di pane, aglio, alloro, origano, uvetta, pinoli e noci, o quello al forno con verza, prezzemolo, mollica, uva passa e noci. I toscani gustano i crostini difegatini, ma anche l’arrosto di faraona o di anatra e i fegatelli o il cappone ripieno. Nelle Marche sono tradizionali i maccheroncini di campofilone, ma anche i cappelletti in brodo, come pure in Umbria dove talvolta sono ripieni di cappone. Agnello arrosto e bollito di manzo, ma anche le lasagne e le zuppe sono protagonisti in Abruzzo.
Tradizioni del Sud
Brodo di cappone, spaghetti alle vongole, friselle, cappone imbottito con insalata di rinforzo e frutta secca: è la Campania, che si presenta in grande per le feste di Natale. Pesce, carne e verdure non mancano nemmeno in Basilicata, Calabria e Puglia. Nella prima, per le feste si mangia la minestra di scarole, verze e cardi in brodo di tacchino, e poi baccalà lesso e pane con le mandorle. Come dolce si preparano le scarpedde, sfoglie di pasta fritte e condite con il miele. La Calabria sfoggia salumi, dalla pancetta al capicollo, dalla sopressata alla salsiccia, e poi spaghetti con mollica di pane e alici e capretto o pesce stocco accompagnati con broccoli calabresi saltati. Dall’altra parte dello Stivale si fanno invece le cime di rapa e le pettole (o pittule), che sono frittelle di pasta lievitata che si farciscono con pomodori, capperi, origano e alici, ma anche gamberi sgusciati, cime di rapa e ricotta. Si mangia poi anche l’anguilla arrostita e il baccalà fritto e poi l’agnello al forno con lampascioni, che sono delle cipolline leggermente amare. Infine, i dolci: turdilli o cannaricoli e la pitta ‘mpigliata. In Sardegna si possono assaporare dei ravioli ripieni con sugo di pomodoro, e poi gli immancabili malloreddus gnocchetti di semola al sugo di salsiccia. Insalata di arance, aringa e cipolla, cardi in pastella, gallina in brodo, pasta con le sarde. Invece in Sicilia si fa anche lo sfincione, una pizza tipica a base di cipolla, che si abbina ai cardi in pastella e alla gallina in brodo. Tanti i dolci: dai buccellati alle cassate e cannoli.
E nel mondo cosa si mangia a Natale?
Il piatto tipico danese è il Risalamande. È un dolce tradizionale fatto con crema, vaniglia, mandorle e pudding di riso il tutto amalgamato fino a formare un tortino cremoso e delicato che si serve a Natale con amarene e frutti di bosco sciroppati. Il pasto più importante delle festività natalizie è quello della cena della vigilia. La tavola per l’occasione sarà imbandita di prelibatezze e non mancherà sulle tavole l’anatra farcita con mele e prugne o l’arrosto di maiale con pancetta croccanti e patate caramellate.
E nel giorno di Natale, non perdete un assaggio di smørrebrød, le tipiche tartine con carne, salmone o verdure, crema di riso, glog e vin brulè a volontà. La tradizione inglese vuole che nell’impasto del buonissimo dolce inglese ci sia nascosta una monetina che porterà fortuna a chi la troverà. Il Natale a Londra è al sapore del Christmas Pudding, lo storico budino della tradizione natalizia. Sulle tavole natalizie non mancheranno nemmeno piatti a base di oca e tacchino arrosto, ripieni di nocciole tritate, carne di vitello, bacon e grasso di rognone, accompagnati da patate e mele, dolcetti, uva strutto e succo di limone. L’appuntamento più atteso delle festività natalizie a Praga è quello della cena della vigilia di Natale che viene rigorosamente servita dopo il tramonto. Piatto tradizionale del Natale è la carpa con insalata di patate preceduta da crauti e zuppa di pesce. Sulle tavole di tutta Praga non mancherà la famosa vánocka, una sorta di pane dolce ripieno di uva passa, i panini alla vaniglia e i panfortini di Boemia ricoperti di glassa. In Francia a Natale si serve il Coquilles Saint-Jacques, un mollusco molto grande che viene gratinato al forno e servito nella sua stessa conchiglia. Una di quelle specialità che da sole valgono un viaggio in Francia. Si chiama reveillon, il ricco pranzo natalizio francese che prevederà pietanze diverse a seconda delle regioni. Il tipico pranzo del risveglio prevede un ricco menù a base di ostriche, salsicce e pollo arrosto, fegato d’oca grigliato o oca al sidro. Dopo una cena a base di tacchino o arrosto di maiale, è tradizione allestire un “angolo dei dolci” che arricchiscono di colore e dolcezza le tavole della Spagna intera. Sono molte le delizie del Natale proposte, anche se il prodotto per eccellenza di questi giorni è sicuramente il torrone, provate quello di Jijona, dalla consistenza morbida o quello di Alicante, che è invece più duro. Un altro dolce tradizionale è il marzapane, elaborato con mandorle e zucchero, solitamente presentato sotto forma di figure. E poi, non dimenticate di assaggiare il tradizionale roscón de Reyes, il 6 gennaio, quando si celebra la popolare festività dei Re Magi. Se raggiungete il Canada vi troverete sulla tavola imbandita a festa il tradizionale e buonissimo tacchino arrosto condito con salsa di mirtilli e patate. La variante del tacchino è invece l’anatra arrosto. Il Natale in Argentina si festeggia sotto al sole, mangiando l’asado, la carne alla griglia che si cucina nei giardini delle abitazioni per poi brindare con tutti con lo spumante.
Hello everyone how are you? Are you out of Christmas presents?
We have seen how to prepare the table for these holidays, but what to cook? Buckle up your apron and let’s get started! But what are the traditional dishes? Dishes and traditions, especially at Christmas, are very different throughout Italy. Starting with when to eat: in the Center and in the South, in fact, we celebrate with the “Cenone della Viglia”, while in the North the lunch on the 25th is a must. And there are also precise rules regarding what to cook : on the 24th evening it is advisable to prepare a “lean” dinner, usually based on fish, while at Christmas you can give free rein to your imagination (and go ahead for meat too). Common traits almost everywhere are dried fruit and panettone that are never missing on our tables.
The Northern table
One of the Aosta Valley specialties eaten for Christmas is carbonade, beef cooked in red wine; then the honey croutons are also very popular, to be seasoned with dried and flavored goat or sheep salami. In Piedmont it is not Christmas without agnolotti and mixed boiled meat, seasoned with sauces. Green or meat ravioli, and lean cappon. Vegetable and fish dishes are the masters on Ligurian tables: and if in Lombardy, surprisingly, one of the most traditional dishes is eel cooked in foil, in Veneto they eat polenta and cod and boiled with sauces. In Friuli you go for brovada and muset, a soup of turnips and cotechino, with polenta, and then tripe with sauce and cheese and capon. And in Trentino Alto Adige there are plates of dumplings, roe deer or kid in the oven and to finish the strudel or zelten made with dried fruit and candied fruit.
Center of Italy
Tortellini and passatelli, strictly in broth, tagliatelle and lasagna, but also pumpkin and herb tortelli, and ham: it is Emilia Romagna, home of good cuisine, especially based on meat. Although there are exceptions: like Modena, where you eat fish, especially preserved. There you can enjoy spaghetti with tuna, mackerel, anchovies and tomato, but also stewed or fried cod. And cod is also the protagonist in the tables of the eve of Lazio, where mixed fried vegetables are also abundant. In Rome, at La Viglia, you cannot miss the fish soup or the pasta and broccoli in sprightly broth. There are also spaghetti with anchovies, fried eel and chicory salad And finally: nougat and pampepato, with lots of dried fruit to munch on. At Christmas, however, lamb is baked in the oven with potatoes and cappelletti in broth, but also boiled meat or turkey. In Molise we eat the thistle soup, the fish-based brodetto alla Termolese, and the cod, made with breadcrumbs, garlic, bay leaf, oregano, raisins, pine nuts and walnuts, or the one baked with cabbage, parsley, breadcrumbs, raisins and nuts. The Tuscans enjoy the crostini difegatini, but also the roast guinea fowl or duck and the liver or stuffed capon. Maccheroncini di campofilone are traditional in the Marches, but also cappelletti in broth, as well as in Umbria where they are sometimes filled with capon. Roast lamb and boiled beef, but also lasagna and soups are protagonists in Abruzzo.
Southern traditions
Capon broth, spaghetti with clams, friselle, stuffed capon with salad and dried fruit: it is Campania, which presents itself in a big way for the Christmas holidays. Fish, meat and vegetables are not lacking even in Basilicata, Calabria and Puglia. In the first, for the holidays we eat the soup of escarole, cabbage and thistles in turkey broth, and then boiled cod and bread with almonds. As a dessert they prepare scarpedde, fried sheets of pasta seasoned with honey. Calabria features cold cuts, from pancetta to capicollo, from sopressata to sausage, and then spaghetti with breadcrumbs and anchovies and kid or stocco fish accompanied with sauteed Calabrian broccoli. On the other side of the boot, turnip tops and pettole (or pittule) are made, which are leavened dough pancakes stuffed with tomatoes, capers, oregano and anchovies, but also peeled shrimp, turnip tops and ricotta. Then we also eat roasted eel and fried cod and then baked lamb with lampascioni, which are slightly bitter onions. Finally, the desserts: turdilli or cannaricoli and pitta ‘mpigliata. In Sardinia you can taste some ravioli stuffed with tomato sauce, and then the inevitable malloreddus semolina gnocchi with sausage sauce. Salad of oranges, herring and onion, thistles in batter, chicken in broth, pasta with sardines. Instead in Sicily sfincione is also made, a typical onion-based pizza, which goes well with thistles in batter and chicken in broth. Many desserts: from buccellati to cassata and cannoli.


And what do we eat at Christmas in the world?
The typical Danish dish is Risalamande. It is a traditional dessert made with cream, vanilla, almonds and rice pudding, all blended to form a creamy and delicate pie that is served at Christmas with black cherries and berries in syrup. The most important meal of the holiday season is that of the Christmas Eve dinner. The table for the occasion will be laden with delicacies and the tables will not miss the duck stuffed with apples and plums or the roast pork with crispy bacon and caramelized potatoes. And on Christmas day, do not miss a taste of smørrebrød, the typical canapes with meat, salmon or vegetables, cream of rice, glog and mulled wine at will. The English tradition has it that a coin is hidden in the dough of the delicious English dessert that will bring luck to those who find it. Christmas in London is flavored with Christmas Pudding, the historic pudding of the Christmas tradition. On the Christmas tables there will also be dishes based on roast goose and turkey, stuffed with chopped hazelnuts, veal, bacon and kidney fat, accompanied by potatoes and apples, sweets, lard grapes and lemon juice. The most awaited appointment of the Christmas holidays in Prague is that of the Christmas Eve dinner which is strictly served after sunset. Traditional Christmas dish is carp with potato salad preceded by sauerkraut and fish soup. The famous vánocka, a kind of sweet bread stuffed with raisins, vanilla buns and Bohemian panfortini covered with icing will not be missing on the tables all over Prague. In France, Coquilles Saint-Jacques is served at Christmas, a very large shellfish that is baked au gratin and served in its own shell. One of those specialties that alone are worth a trip to France. It is called reveillon, the rich French Christmas lunch which will include different dishes depending on the region. The typical awakening lunch includes a rich menu based on oysters, sausages and roast chicken, grilled goose liver or goose in cider. After a dinner based on turkey or roast pork, it is traditional to set up a “corner of sweets” that enrich the tables of all of Spain with color and sweetness. There are many Christmas delights on offer, even if the product par excellence these days is certainly nougat, try that of Jijona, with a soft consistency or that of Alicante, which is harder. Another traditional dessert is marzipan, made with almonds and sugar, usually presented in the form of figures. And then, don’t forget to taste the traditional roscón de Reyes, on January 6th, when the popular festival of the Three Kings is celebrated. If you reach Canada you will find the traditional and delicious roast turkey seasoned with cranberry and potato sauce on the festive table. The variant of the turkey is instead the roast duck. Christmas in Argentina is celebrated under the sun, eating asado, the grilled meat that is cooked in the gardens of the houses and then toast with everyone with sparkling wine.
That’s all for today and I leave you with 2 menus that I have created especially for you! If you want other menus or to know the recipes of these write me! I wish you a good day! You kiss