Buongiorno a tutti e buon giovedì! Anche quest’anno siamo giunti alla fine, è il momento di tirare le somme e fissarci nuovi obbiettivi per il 2022! Come ultimo articolo di questo 2021 volevo parlarvi del Capodanno nel mondo, pronti a prendere l’aereo?
Il primo volo parte alla volta di New York!!! Sicuramente nei film avremmo visto la famosa festa a Times Squares, di cosa si tratta? La festa è diventata una tradizione dal 1907: ogni anno si radunano in piazza tantissime persone per dare insieme il benvenuto all’anno nuovo. Durante l’evento, che viene trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo, si esibiscono cantanti famosi ed esattamente un minuto prima che scocchi la mezzanotte inizia la discesa della sfera illuminata a LED: si tratta del famoso “ball drop”. A mezzanotte vengono lanciati in aria migliaia di bigliettini, o “confetti” come si chiamano in inglese, con i desideri per l’anno nuovo.
Forse non tutti sanno che ad aver dato inizio a questo evento, più di 100 anni fa, è stato il quotidiano newyorkese New York Times. Nel 1904 l’azienda decise di spostare i suoi uffici nella zona uptown a Manhattan, per l’appunto a Times Square, che all’epoca era un luogo decentrato e soprattutto poco (e mal) frequentato. Per rivalutare la zona, il New York Times decise di organizzare i festeggiamenti per il Capodanno 1904-1905 in piazza, con tanto di fuochi d’artificio. Il risultato fu un vero successo! A partecipare all’evento vi furono centinaia di migliaia di persone, ma vi fu il problema del fumo e della polvere dei fuochi d’artificio che discesero sulla folla. Per risolvere questo problema, nel 1907 il New York Times ebbe un’idea geniale: sostituì i fuochi d’artificio con una palla di ferro illuminata che scendeva sulla folla, sfruttando una delle nuove tecnologie dell’epoca: l’elettricità. Nessuno aveva mai visto nulla di simile! A far discendere la palla di ferro durante il countdown era un team di 6 persone che tirava delle corde a mano. Questo sistema di discesa manuale è stato utilizzato fino al 1995, per esser poi rimpiazzato da un sistema di discesa computerizzato. Nel corso degli anni la famosa palla di Times Square ha cambiato look molte volte, fino ad assumere lo scenografico aspetto attuale con luci a LED colorate. Non sarebbe magnifico essere li?
Volete un capodanno emozionante e al caldo? Il volo n.2 ci porta a Sidney!
In Australia il Capodanno capita durante la stagione estiva, ci si gode quindi lo spettacolo dei fuochi d’artificio e tutte le altre attrazioni in maniche corte! E se a questo aggiungiamo i fantastici skyline delle città australiane (che già da soli offrono uno spettacolo suggestivo), risulta evidente che festeggiare Capodanno Down Under sia un’esperienza veramente speciale. Sydney ha creato di fatto uno dei più straordinari spettacoli di fuochi d’artificio al mondo. In parte la qualità dello spettacolo è sicuramente dovuta allo scenario che lo circonda: il porto di Sydney e la parata delle navi, the Harbour of Lights parade!
Per chi volesse vivere un capodanno ricco di tradizioni, bisogna volare in Giappone! La notte del 31 dicembre in Giappone è entusiasmo, feste con gli amici, fuochi d’artificio e molto altro. Accanto a questi modi di festeggiare l’ultimo dell’anno, nel Paese del Sol Levante sono ancora radicate suggestive tradizioni, tramandate di generazione in generazione.
La cerimonia più importante è quella dell’hatsumode, ossia recarsi in visita a un luogo sacro nel primo giorno dell’anno; i giapponesi possono visitare un tempio o un santuario nel corso di tutta la giornata del 1° gennaio, ma la maggioranza di loro preferisce attendere la mezzanotte del 31 in un tempio o santuario e assistere alla solenne cerimonia dei 108 rintocchi. Secondo la tradizione buddista, la nostra anima è afflitta da 108 peccati e, con altrettanti rintocchi di campana, può essere purificata e iniziare, quindi, a dovere il nuovo anno. Terminata la cerimonia dei 108 rintocchi, i fedeli pregano nella sala principale dei templi e, in una lunga processione, si avvicinano all’altare maggiore per innalzare preghiere per la felicità e la salute; negli altri ambienti, le persone portano i vecchi portafortuna e ne acquistano di nuovi. Secondo tradizione, la notte prosegue in maniera sobria: i giapponesi conversano con amici e parenti in attesa della prima aurora dell’anno, da ammirare preferibilmente da una collina o da una montagna. Ovviamente non mancano i festeggiamenti come li conosciamo noi con fuochi e bollicine!
E per chi non teme il freddo il quarto volo parte alla volta di Mosca! Passare il Capodanno a Mosca significa non mancare all’appuntamento sulla Piazza Rossa! E’ proprio qui, nel luogo simbolo della capitale russa che migliaia di moscoviti, sfidando le temperature rigide, attendono l’arrivo della mezzanotte per un brindisi a base di vodka. Uno spettacolo pirotecnico illumina il Cremlino e la Cattedrale di San Basilio dà il benvenuto al nuovo anno.
Il Capodanno nella città Russa è anticipato dal “Festival delle notti di dicembre”, l’evento annuale che propone balletti, concerti e prime teatrali ed anima il centro della capitale russa da metà dicembre ad inizio gennaio. La temperatura nel tardo Dicembre si è abbassa generalmente fino anche ai –25 gradi. E’ probabile un aumento della temperatura, ma non ci sono i dubbi sul fatto che neve e ghiaccio saranno il leit motiv del Capodanno di Mosca. La capitale della Russia in inverno è una delle più fredde e più “notturne” Capitali d’Europa con relativi divertimenti. Nel centro della città, è stata montata la pista di pattinaggio con straordinario ghiaccio rosso.
Nel parco Sokolniki è stato creato uno scivolo di ghiaccio dell’altezza di 14 metri per discese mozzafiato sui gommoni.
Si può pattinare in qualsiasi parte della città: dappertutto sono state organizzate delle piste di pattinaggio.
Il più noto è sulla Piazza Rossa.
Visto che anche per questo capodanno verrà vissuto con delle restrizioni, spero che questo articolo vi piaccia. Vi auguro di trascorrere un Capodanno ricco di gioia e che il 2022 vi porti tanta felicità! ci vediamo nel nuovo anno! Alessia
Good morning everyone and happy Thursday! Also this year we have reached the end, it is time to take stock and set new goals for 2022! As the last article of this 2021 I wanted to tell you about the New Year in the world, ready to take the plane?
The first flight leaves for New York !!! Surely in the movies we would have seen the famous party at Times Squares, what is it about? The party has become a tradition since 1907: every year many people gather in the square to welcome the new year together. During the event, which is broadcast live on television all over the world, famous singers perform and exactly one minute before midnight strikes the descent of the LED illuminated sphere begins: this is the famous “ball drop”. At midnight thousands of cards, or “confetti” as they are called in English, are thrown into the air with wishes for the new year. Perhaps not everyone knows that the New York newspaper New York Times started this event more than 100 years ago. In 1904 the company decided to move its offices to the uptown area of Manhattan, precisely to Times Square, which at the time was a decentralized and above all little (and poorly) frequented place. To reassess the area, the New York Times decided to organize the celebrations for the 1904-1905 New Year in the square, complete with fireworks. The result was a real success! Hundreds of thousands of people took part in the event, but there was the problem of smoke and dust from the fireworks that descended on the crowd. To solve this problem, in 1907 the New York Times had a brilliant idea: it replaced the fireworks with an illuminated iron ball that descended on the crowd, using one of the new technologies of the time: electricity. No one had ever seen anything like it! To bring down the iron ball during the countdown was a team of 6 people who pulled ropes by hand. This manual descent system was used until 1995, only to be replaced by a computerized descent system. Over the years the famous Times Square ball has changed its look many times, to the point of taking on its current dramatic look with colored LED lights. Wouldn’t it be great to be there?
Do you want an exciting and warm New Year? Flight 2 takes us to Sidney! In Australia, New Year’s Eve happens during the summer season, so you can enjoy the fireworks show and all the other attractions in short sleeves! And if we add to this the fantastic skylines of Australian cities (which by themselves offer a suggestive show), it is clear that celebrating New Year Down Under is a truly special experience. Sydney has actually created one of the most extraordinary fireworks displays in the world. Part of the quality of the show is certainly due to the scenery that surrounds it: the Sydney Harbor and the parade of ships, the Harbor of Lights parade!
For those wishing to experience a New Year full of traditions, you have to fly to Japan! The night of December 31 in Japan is excitement, parties with friends, fireworks and much more. Alongside these ways of celebrating the New Year’s Eve, in the Land of the Rising Sun, suggestive traditions are still rooted, handed down from generation to generation. The most important ceremony is that of the hatsumode, that is to visit a sacred place on the first day of the year; the Japanese can visit a temple or a shrine all day on January 1st, but most of them prefer to wait until midnight on the 31st in a temple or shrine and attend the solemn ceremony of the 108 chimes. According to the Buddhist tradition, our soul is afflicted by 108 sins and, with as many tolling of the bell, it can be purified and thus start the new year properly. After the ceremony of 108 strokes, the faithful pray in the main hall of the temples and, in a long procession, approach the main altar to raise prayers for happiness and health; in other environments, people wear old charms and buy new ones. According to tradition, the night continues in a sober way: the Japanese converse with friends and relatives waiting for the first sunrise of the year, to be admired preferably from a hill or a mountain. Obviously there is no shortage of celebrations as we know them with fires and bubbles!
And for those who are not afraid of the cold, the fourth flight leaves for Moscow! Spending the New Year in Moscow means not missing the appointment on Red Square! It is right here, in the symbolic place of the Russian capital, that thousands of Muscovites, braving the freezing temperatures, await the arrival of midnight for a toast based on vodka. A fireworks display lights up the Kremlin and St. Basil’s Cathedral welcomes the new year. New Year’s Eve in the Russian city is anticipated by the “December Nights Festival”, the annual event that offers ballets, concerts and theatrical premieres and animates the center of the Russian capital from mid-December to early January. The temperature in late December is generally lowered even down to –25 degrees. A rise in temperature is likely, but there is no doubt that snow and ice will be the leitmotif of the Moscow New Year. The capital of Russia in winter is one of the coldest and most “nocturnal” capitals of Europe with related entertainment. In the center of the city, the skating rink with extraordinary red ice was set up. In the Sokolniki park, an ice slide with a height of 14 meters has been created for breathtaking descents on rafts. You can skate anywhere in the city: skating rinks have been organized everywhere. The best known is on the Red Square.
Since this New Year will also be experienced with restrictions, I hope you like this article. I wish you a joyful New Year’s Eve and may 2022 bring you so much happiness! see you in the new year! Alessia