Buongiorno a tutti e buon mercoledì! Scusate se scrivo oggi, ma ieri non mi sentivo benissimo e sono state giornate pesanti al lavoro! Avete indovinato a che film mi sono ispirata per il porta fedi di lunedì? Vi ricordo i nostri appuntamenti: il 1° e il 3° lunedì del mese appuntamento con le mie creazioni, il 2° lunedì del mese vi aspetta la rubrica sulla cura e bellezza della persona e il 4° lunedì appuntamento con i fornelli. Ogni martedì, giovedì e sabato un novo articolo! Durante questo mese vi presenterò tutta la mia squadra!
Oggi torniamo a parlare di matrimoni e in particolare che cosa prevede il galateo dei gioielli per gli sposi, vediamo di che cosa si tratta…
Il galateo suggerisce di non usare una paure di gioielli (collana, orecchini e bracciale), ma solamente collana e bracciale o orecchini e bracciale. La collana se ce lo consente una bella scollatura, con un punto luce o più importante, magari lunga con un bel ciondolo; se l’abito è invece accollato, puntiamo ovviamente su altri accessori. Per tutte le spose che decidono di indossare i guanti, assolutamente non va utilizzato il bracciale (che in caso contrario ricordiamo che si indossa sempre a destra, per non togliere importanza alla fede nuziale). Il galateo gioielli sposa ci ricorda che la scelta di essi dipende anzitutto dall’abito nuziale. Infatti se l’abito sarà importante, prediligeremo gioielli semplici ma eleganti, in caso contrario potremmo sbizzarrirci maggiormente. L’anello di fidanzamento non andrebbe indossato il giorno delle nozze, ma se proprio non riuscite a farne a meno, allora lo potete indossare durante il ricevimento e sull’anulare destro.
L’orologio sarebbe vietato per le spose, lo concede per gli sposi, a maggior ragione se lo hanno ricevuto come orologio di fidanzamento secondo la tradizione. La scelta dei gioielli deve essere degli stessi metalli (oro giallo/oro bianco/ oro rosa). Se inserite anche delle pietre, puntate su colori delicati per mantenere la raffinatezza. In questo giorno mettiamo da parte le superstizioni sulle perle e vediamole per quello che sono, un elegante e raffinato gioiello. Mie care future spose, se avete piercing, il galateo li impedisce in quel giorno. Direbbe di no anche alla bigiotteria in quanto gioiello falso. Io avevo scelto un punto luce in argento come collana e lo stesso per gli orecchini.
Passiamo ora a vedere la differenza tra tiara e diadema, voi la sapete?
Una tiara è un sofisticato gioiello per capelli, che a differenza della corona viene indossato solo dalle donne, comunemente dalle spose durante i loro matrimoni o in occasione di serate di gala o eventi estremamente eleganti o eccentrici. Una tiara ha una forma semicircolare e non circonda l’intera testa. Non esiste un design rigoroso per una tiara, a parte il fatto che ha una base a semicerchio e l’attenzione è rivolta alla parte anteriore del gioiello. Nata come un antico copricapo persiano, tradizionalmente, le tiare contenevano pietre preziose colorate ed elaborate, ma dal secolo scorso, lo stile della tiara è divenuto più tenue nel colore, con diamanti e perle come pietre preziose scelte e un’enfasi sul design elaborato. Nel mondo delle spose e dei matrimoni il diadema è in genere un accessorio che lambisce l’ attaccatura dei capelli e ricade sulla fronte, in genere ha sempre un qualcosa che attiri l’attenzione sulla fronte o sulla parte frontale del gioiello, ad esempio una perla o una pietra preziosa centrale. In sintesi: entrambi sono copricapi indossati in occasioni speciali. Un punto da notare è che mentre tutti le tiare sono tecnicamente diademi, non tutti i diademi sono tiare. Le tiare hanno caratteristiche specifiche, di cui la più distintiva è che hanno la forma a semicerchio e hanno una decorazione “verso l’alto”. I diademi non hanno una forma prefissata, si intende qualcosa che abbia un punto centrale possono essere completamente circolari come corone. La parola tiara è più comunemente usata, mentre “diadema” è molto più rara, e ricorda più un qualcosa di esotico e affascinante.
E il nostro sposo che cosa può indossare? Ovviamente i gemelli, l’orologio e un ferma cravatta.
Anche per oggi è tutto e ci vediamo domani! Baci
Good morning everyone and happy Wednesday! Sorry if I write today, but yesterday I didn’t feel great and it was a hard day at work! Have you guessed which movie I was inspired by for Monday’s ring holder? I remind you of our appointments: on the 1st and 3rd Monday of the month appointment with my creations, on the 2nd Monday of the month the column on personal care and beauty awaits you and on the 4th Monday appointment with the stove. Every Tuesday, Thursday and Saturday a new article! During this month I will introduce you to my whole team!
Today we return to talk about weddings and in particular what the etiquette of jewelry for the spouses provides, let’s see what it is …
The etiquette suggests not to use a fear of jewelry (necklace, earrings and bracelet), but only necklace and bracelet or earrings and bracelet. The necklace, if it allows us a nice neckline, with a light point or more important, maybe long with a nice pendant; if the dress is instead high-necked, we obviously focus on other accessories. For all brides who decide to wear gloves, the bracelet should absolutely not be used (otherwise remember that it is always worn on the right, so as not to take away the importance of the wedding ring). The bridal jewelry etiquette reminds us that the choice of them depends above all on the wedding dress. In fact, if the dress is important, we will prefer simple but elegant jewels, otherwise we could indulge ourselves more. The engagement ring should not be worn on the wedding day, but if you really can’t do without it, then you can wear it during the reception and on the right ring finger.
The watch would be forbidden for brides, it grants it for the spouses, even more so if they have received it as an engagement watch according to tradition. The choice of jewels must be of the same metals (yellow gold / white gold / rose gold). If you also include stones, focus on delicate colors to maintain refinement. On this day let’s put aside the superstitions about pearls and let’s see them for what they are, an elegant and refined jewel. My dear future brides, if you have piercings, etiquette prevents them on that day. He would also say no to costume jewelery as a fake jewel. I had chosen a silver light point as a necklace and the same for the earrings.
Let’s now see the difference between tiara and diadem, do you know it?
A tiara is a sophisticated hair jewel, which unlike the crown is worn only by women, commonly by brides during their weddings or at gala evenings or extremely elegant or eccentric events. A tiara has a semicircular shape and does not surround the entire head. There is no strict design for a tiara, apart from the fact that it has a semicircle base and the attention is paid to the front of the jewel. Originating as an ancient Persian headdress, traditionally, the tiaras contained colorful and elaborate gemstones, but since the last century, the style of the tiara has become more subdued in color, with diamonds and pearls as selected gemstones and an emphasis on elaborate design. In the world of brides and weddings the diadem is generally an accessory that touches the hairline and falls on the forehead, generally it always has something that attracts attention on the forehead or on the front of the jewel, for example a pearl or a central gemstone. In summary: both are headdresses worn on special occasions. One point to note is that while all tiaras are technically tiaras, not all tiaras are tiaras. The tiaras have specific characteristics, the most distinctive of which is that they have a semicircle shape and have an “upward” decoration. Tiaras do not have a fixed shape, it means something that has a central point can be completely circular like crowns. The word tiara is more commonly used, while “diadem” is much rarer, and more reminiscent of something exotic and fascinating.
And what can our spouse wear? Obviously the cufflinks, the watch and a tie clip.
That’s all for today and see you tomorrow! Kisses