Buongiorno a tutti! come state? Spero bene! Avevamo parlato del matrimonio invernale e oggi vediamo quello all’aperto. Di gran lunga ricopre molti più mesi dell’anno che va dalla primavera, all’autunno, in base ovviamente alla zona dove vivete. I matrimoni all’aperto, sono i miei preferiti dal punto di vista dell’allestimento in quanto la mia fantasia può veramente essere libera di realizzare un progetto meraviglioso. Nulla da togliere ai ricevimenti nei ristoranti che sono altrettanto stupendi, ma essendo dentro ad una struttura, quando hai allestito i tavoli, l’ingresso degli sposi e la zona del taglio torta, il gioco è fatto, in quanto presentano all’incirca lo stesso schema di lavoro. Ci sono anche i ristoranti con un bellissimo giardino dove possono essere combinate entrambe le soluzioni e questo vi permetterebbe di avere garantito il piano B in caso di mal tempo. Se scegliete una soluzione completamente all’aperto bisogna anche pensare di noleggiare delle tendo strutture che garantiscano una protezione per voi e i vostri invitati dalla pioggia. Per la stagione estiva vi suggerisco una soluzione, in montagna, vicino ad un lago o in riva al mare (per avere un pò di aria fresca potete far trovare dei simpaticissimi ventagli sulle sedie dei vostri ospiti). Vi ripropongo tutte le soluzioni che potete realizzare in esterno e ci sono soluzioni che veramente se realizzate possono sorprendere tutti.
Partiamo dal più classico dei ricevimenti che può essere sempre realizzato in qualunque location voi scegliate (sia all’aperto, sia al chiuso) ovvero sto parlando del pranzo o cena offerti a tavola. Questa è la situazione classica, specialmente se molti invitati sono anziani. Gli ospiti staranno seduti ai tavoli dall’inizio del pasto e sarà vostra cura assegnare i posti nel tableau. Le varie portate saranno servite al tavolo dal personale di sala. Questa soluzione darà a tutti la possibilità di godere del pranzo comodamente seduti e di socializzare con le altre persone del tavolo, senza dovere andare a prendere il cibo. C’è da dire, però, che la socializzazione è più ristretta, perché la possibilità di scambiare conversazioni con le persone di altri tavoli, è più limitata, soprattutto quando la location non offre grandi spazi.
La seconda soluzione che vi posso proporre è il buffet, questa soluzione prevede che tutti gli ospiti debbano alzarsi dal proprio posto e servirsi autonomamente.
Ci saranno sempre dei posti a sedere ma, in questo caso, non ci saranno posti assegnati. Tutte le portate e le bevande verranno messe a disposizione su più tavoli imbanditi e impreziositi da bei tovagliati e cristallerie, in cui, comunque, saranno i camerieri ad offrire le porzioni.
Il buffet permetterà agli invitati di alzarsi liberamente, senza la costrizione di un posto assegnato a un tavolo, con un’assegnazione scelta dagli sposi, cosa che potrebbe infastidire qualcuno.
Questa soluzione necessita di un ampio spazio per servire, per non creare code. Avevo fatto anni fa un anniversario con questa soluzione e devo dire che tutti gli invitati ne sono rimasti soddisfatti.
Il Cocktail o il rinfresco sono delle soluzioni diverse, soprattutto per quelle cerimonie celebrate al pomeriggio.
Questo tipo di ricevimento può essere servito all’aperto, d’estate o in primavera inoltrata, ma può essere utilizzato
anche d’inverno, sempre con una spesa più contenuta a fronte di un risultato piacevole.
Se avete mezzi limitati e non volete comunque rinunciare a offrire un rinfresco ai vostri amici, potete scegliere una delle soluzioni più innovative, degli ultimi anni:
il brunch, se le nozze avverranno di mattina e la “merenda”, se la cerimonia si svolgerà nel primo pomeriggio.
Ma che cosa possiamo offrire se scegliamo queste soluzioni?
Piccola colazione o brunch: possono essere delle alternative simpatiche per un ricevimento di nozze. Il brunch è diventato una moda in tutto il mondo e, se si vuole scegliere questa soluzione per ringraziare gli invitati, la cerimonia deve svolgersi di mattina e il brunch deve essere offerto non più tardi delle dodici, altrimenti diventerebbe un pranzo. Il brunch prevede piatti freddi, dolci e salati, crostini con affettati, patè, cruditè di verdure, frittate, insalate e abbinamenti di frutta e formaggi e piccoli flan.
Ricordate, invece, che più si va avanti nella mattinata, meno sarà indicata la presenza di preparazioni dolci quali
croissant o paste lievitate, che saranno indicate, giusto appunto, nelle “piccole colazioni”.
Esiste anche una simpaticissima soluzione dal sapore un po’ country, ovvero il gourmet barbeque: può essere una soluzione inconsueta per matrimoni di piccole o medie dimensioni, durante la quale si offriranno carne o pesce, accompagnati da creativi piatti di verdure alla griglia. L’importante è affidarsi a cuochi esperti. Il barbeque può essere organizzato in un parco di una villa, su una spiaggia o a bordo piscina.
Nozze dallo stile british? Perchè non proporre un suggestivo Tè delle cinque? E’ un modo
particolare ed economico per creare un’atmosfera elegante senza l’onere di un vero pasto.
A una selezione di miscele pregiate, si possono abbinare delicati crostini, panini e dolci di ogni tipo. Certo, non tutti sono inglesi e, quindi, prevediamo, anche, del buon caffè, freddo o caldo, a seconda delle stagioni.
Siete sposi alla moda, allora questa soluzione farà al caso vostro: un aperitivo, o un cocktail party! Un ricevimento all’ora dell’aperitivo è una soluzione perfetta per matrimoni che si svolgono di pomeriggio. Lo stile può essere,
indifferentemente, formale o informale. Questa soluzione è apprezzata da chi ama seguire le mode e perfetta per le location più mondane. È fondamentale che la scelta dei cocktail, alcolici e analcolici, sia variegata, senza
trascurare la scelta dei vini, bianchi e rossi, delle birre, dei soft drinks e dei succhi di frutta.
La scelta giusta per accompagnare le bevande, sarà quella di offrire stuzzichini e finger food.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che mi seguono qui sul blog o sui canali facebook e instagram, state aumentando e questo mi fa enormemente piacere e vi ringrazio di cuore! Vi auguro una buona giornata, alla prossima!
Goodmorning everyone! How are you? I hope so! We talked about the winter wedding and today we see the outdoor one. By far it covers many more months of the year from spring to autumn, obviously depending on the area where you live. Outdoor weddings are my favorites from the point of view of the set-up as my imagination can truly be free to create a wonderful project. Nothing to take away from receptions in restaurants that are just as beautiful, but being inside a structure, when you have set up the tables, the entrance of the spouses and the cake cutting area, the game is done, as they have approximately the same scheme of work. There are also restaurants with a beautiful garden where both solutions can be combined and this would allow you to have guaranteed plan B in case of bad weather. If you choose a completely outdoor solution, you must also think about renting tent structures that guarantee protection for you and your guests from the rain. For the summer season I suggest a solution, in the mountains, near a lake or by the sea (to get some fresh air you can find some very nice fans on the chairs of your guests). I propose again all the solutions that you can create outdoors and there are solutions that, if implemented, can really surprise everyone.
Let’s start with the most classic of receptions that can always be held in any location you choose (both outdoors and indoors) or I’m talking about the lunch or dinner offered at the table. This is the classic situation, especially if many of the guests are elderly. Guests will be seated at the tables from the start of the meal and it will be your responsibility to assign seats in the tableau. The various courses will be served at the table by the dining room staff. This solution will give everyone the opportunity to enjoy lunch comfortably seated and socialize with the other people at the table, without having to go and get food. It must be said, however, that socialization is more restricted, because the possibility of exchanging conversations with people at other tables is more limited, especially when the location does not offer large spaces. The second solution that I can offer you is the buffet, this solution requires all guests to get up from their seats and serve themselves independently. There will always be seats but, in this case, there will be no assigned seats. All courses and drinks will be made available on several tables set and embellished with beautiful tablecloths and glassware, in which, however, the waiters will offer the portions. The buffet will allow guests to get up freely, without the constraint of a seat assigned to a table, with an assignment chosen by the spouses, which could annoy someone. This solution requires a large space to serve, so as not to create queues. Years ago I had an anniversary with this solution and I must say that all the guests were satisfied with it.
Cocktail or refreshments are different solutions, especially for those ceremonies celebrated in the afternoon. This type of reception can be served outdoors, in summer or late spring, but it can be used even in winter, always with a lower cost in the face of a pleasant result. If you have limited means and still do not want to give up offering refreshments to your friends, you can choose one of the most innovative solutions of recent years: brunch, if the wedding will take place in the morning and the “snack”, if the ceremony will take place in the early afternoon. But what can we offer if we choose these solutions? Small breakfast or brunch: they can be nice alternatives for a wedding reception. Brunch has become a trend all over the world and, if you want to choose this solution to thank the guests, the ceremony must take place in the morning and the brunch must be offered no later than twelve, otherwise it would become a lunch. The brunch includes cold, sweet and savory dishes, croutons with cold cuts, pates, raw vegetables, omelettes, salads and combinations of fruit and cheeses and small flans. Remember, however, that the further you go in the morning, the less indicated the presence of sweet preparations such as croissants or leavened pastries, which will be indicated, rightly, in the “small breakfasts”.
There is also a very nice solution with a slightly country flavor, namely the gourmet barbeque: it can be an unusual solution for small or medium-sized weddings, during which meat or fish will be offered, accompanied by creative grilled vegetable dishes. The important thing is to rely on expert cooks. The barbeque can be organized in the park of a villa, on a beach or by the pool. British style wedding? Why not propose a suggestive Five o’clock tea? It is one way particular and economical to create an elegant atmosphere without the burden of a real meal. A selection of fine blends can be combined with delicate croutons, sandwiches and desserts of all kinds. Of course, not everyone is English and, therefore, we also expect good coffee, cold or hot, depending on the season. You are a trendy couple, then this solution will be for you: an aperitif, or a cocktail party! A reception at aperitif time is a perfect solution for weddings that take place in the afternoon. Style can be, indifferently, formal or informal. This solution is appreciated by those who love to follow trends and perfect for the most mundane locations. It is essential that the choice of cocktails, alcoholic and non-alcoholic, is varied, without neglect the choice of wines, white and red, beers, soft drinks and fruit juices. The right choice to accompany the drinks will be to offer appetizers and finger food.
I take this opportunity to thank all those who follow me here on the blog or on the facebook and instagram channels, you are increasing and this makes me enormously happy and I thank you from my heart! Have a good day, see you next time!