Buongiorno a tutti e buon sabato! Ieri è stata una giornata super, sono state scelte le decorazioni floreali per un matrimonio!!! E oggi di cosa parliamo?
Stamattina trattiamo il tema della scelta musicale durante un matrimonio e non deve essere considerata solo come un dettaglio. La musica infatti riempirà di atmosfera, di personalità, di anima, il matrimonio, così come l’architettura delle decorazioni farà da cornice all’evento. Non basterà scegliere una chiesa suggestiva o una location particolarmente bella per il ricevimento, perché, senza un accompagnamento musicale adeguato, il matrimonio risulterà privo del giusto “soffio vitale” e di energia.
La giusta scelta di un accompagnamento musicale renderà la cerimonia in chiesa commovente, il banchetto completo ed elegante. Affinché tutto questo si realizzi, le scelte delle musiche devono essere attente e aderenti al tipo di nozze organizzate.
Bisognerà inoltre stare attenti a molti particolari importanti:
La scelta del luogo dove posizionare i musicisti;
La scelta del genere musicale da preferire;
Il numero dei musicisti da ingaggiare;
La scelta dei brani;
L’adempimento degli oneri Siae.
La riflessione sulla scelta delle musiche per il matrimonio deve iniziare subito dopo la scelta della chiesa e della location per il ricevimento.
Anche nella scelta delle musiche è inoltre necessario seguire alcune regole di galateo, considerando infatti che scelte inadatte, potrebbero disturbare gli invitati. Vediamo insieme, allora, quali sono i generi musicali adatti ad un matrimonio che rientrino nei parametri dettati dal galateo:
• il genere sacro;
• il genere classico;
• il jazz;
• lo swing;
• la musica leggera.
Sarà opportuno scegliere il primo o il secondo genere musicale tra quelli elencati, per la cerimonia in chiesa.
La musica classica, il jazz e lo swing, saranno musiche da preferire per il ricevimento, se si prediligerà soltanto un sottofondo musicale e non sarà prevista una festa da ballo.
Si inserirà invece nella scaletta un repertorio di musica leggera qualora si preveda, durante il ricevimento, anche un momento danzante.
È fondamentale anche la cura nella scelta degli artisti da ingaggiare, da selezionare all’interno di un mercato sempre più pieno di persone dalla dubbia professionalità.
Alcune accortezze da mettere in campo, possono aiutarci a capire se realmente ci si trovi al cospetto di professionisti seri:
fissiamo sempre un incontro preliminare: l’impressione che scaturisce dal contatto diretto è, sempre, fondamentale.
Chiediamo al musicista di poter ascoltare la sua musica: nella maggior parte dei casi i professionisti suonano in qualche locale.
Non accontentarsi di una registrazione: una buona registrazione, infatti, potrebbe coprire molti difetti
musicali.
Richiedere di potere ascoltare la miscellanea musicale scelta, dal vivo.
Il ricevimento rappresenta il momento clou della festa. La musica deve accompagnare, armoniosamente, questo momento, segnando con la colonna sonora la sequenza dei tempi del ricevimento che si succederanno:
• il momento dell’accoglienza degli invitati;
• l’arrivo degli sposi e il loro ingresso nella location;
• l’accompagnamento sobrio del banchetto;
• il taglio della torta e il brindisi;
• l’atmosfera romantica del ballo, qualora previsto.
La professionalità di un gruppo di musicisti consiste proprio nel sapere miscelare adeguatamente le differenti scelte musicali nelle varie fasi della festa nuziale, senza evidenziare alcun contrasto, anche passando da un genere all’altro.
Quali sono i generi musicali più richiesti, oltre a quelli elencati? Troviamo la musica pop, soul, rock, elettronica, country, latina, indie e gospel. E se avete scelto di fare un matrimonio a tema? Nessun problema, dovete solamente cercare quale genere musicare centra col tema scelto e da li selezionare vari brani per i momenti del matrimonio. Band o solista? Questo lo vedremo la prossima volta!
Vi auguro una buona giornata e un buon fine settimana! Baci
Good morning everyone and happy Saturday! Yesterday was a super day, the floral decorations were chosen for a wedding !!! And what are we talking about today?
This morning we are dealing with the theme of musical choice during a wedding and it should not be considered only as a detail. In fact, music will fill the wedding with an atmosphere, personality, soul, just as the architecture of the decorations will frame the event. It will not be enough to choose a suggestive church or a particularly beautiful location for the reception, because, without adequate musical accompaniment, the wedding will be devoid of the right “breath of life” and energy. The right choice of musical accompaniment will make the ceremony in the church moving, the banquet complete and elegant. In order for all this to take place, the choices of the music must be careful and adherent to the type of wedding organized. It will also be necessary to pay attention to many important details: The choice of the place to place the musicians; The choice of the musical genre to be preferred; The number of musicians to be hired; The choice of songs; The fulfillment of the Siae obligations. The reflection on the choice of music for the wedding must begin immediately after the choice of the church and the location for the reception. Also in the choice of music it is also necessary to follow some rules of etiquette, considering in fact that unsuitable choices could disturb the guests. Let’s see together, then, what are the musical genres suitable for a wedding that fall within the parameters dictated by etiquette: • the sacred genre; • the classical genre; • jazz; • the swing; • light music. It will be appropriate to choose the first or the second musical genre among those listed, for the ceremony in the church. Classical music, jazz and swing will be preferred music for the reception, if only background music is preferred and a dance party will not be planned. On the other hand, a repertoire of pop music will be included in the lineup if a dancing moment is also foreseen during the reception. Care in choosing the artists to be hired is also fundamental, to be selected within a market that is increasingly full of people of dubious professionalism.
Some precautions to be put in place can help us understand if you really are in the presence of serious professionals: we always schedule a preliminary meeting: the impression that comes from direct contact is always fundamental. We ask the musician to be able to listen to his music: in most cases the professionals play in some club. Don’t settle for a recording: a good recording, in fact, could cover many flaws musical. Request to be able to listen to the chosen musical mix, live. The reception represents the highlight of the party. The music must harmoniously accompany this moment, marking with the soundtrack the sequence of the times of the reception that will follow one another: • the moment of welcoming the guests; • the arrival of the spouses and their entry into the location; • the sober accompaniment of the banquet; • the cutting of the cake and the toast; • the romantic atmosphere of the dance, if any. The professionalism of a group of musicians consists precisely in knowing how to adequately mix the different musical choices in the various phases of the wedding party, without highlighting any contrast, even when passing from one genre to another. What are the most popular musical genres, in addition to those listed? We find pop, soul, rock, electronic, country, Latin, indie and gospel music. What if you have chosen to have a themed wedding? No problem, you just have to look for which music genre centers on the chosen theme and from there select various songs for the moments of the wedding. Band or soloist? We will see this next time!
I wish you a good day and a good weekend! You kiss