Buona sera a tutti, scusatemi per l’orario, ma sono giornate intense di lavoro e di organizzazione. Come state? Volevo ringraziare tutti i miei collaboratori che in questi giorni stanno lavorando per realizzare la sfilata di maggio!
Questa sera concludiamo con la parte che riguarda la musica e l’intrattenimento al matrimonio!
Avete già scelto i professionisti da contattare? La scelta può ricadere su un solista, un duo, un quartetto o un’intera band. Questa decisione si mostra collegata direttamente al tipo di intrattenimento ricercato. Nel caso di cantanti solisti, si fa di solito riferimento ad artisti, capaci di passare da un genere all’altro con estrema facilità, grazie al supporto di basi musicali. Viceversa, una band, un quartetto o un duo sono spesso specializzati in un determinato genere musicale, che potrà essere suonato sia come accompagnamento di sottofondo a un particolare momento del rinfresco, sia nella forma di un vero e proprio concerto volto a catalizzare l’attenzione dei presenti.
Orchestra: adatta quindi sia a grandi cerimonie che a contesti più intimi, questa esegue principalmente musica classica, ma non sono da escludere variazioni sul tema o veri e propri stravolgimenti del repertorio: dalla musica balkanica alle colonne sonore dei film, passando per il riadattamento di brani noti della tradizione pop o rock.
Il dj: anche qui c’è da fare una distinzione tra music selector, ovvero colui che si occupa di creare playlist e mandarle in diffusione, e un professionista che si occupa di mixare i brani, mettendoli a tempo nelle varie sequenze e generando non di rado creazioni originali. Ci sono quelli che dispongono di diversi impianti con luci e fumogeni extra per creare atmosfera, c’è chi si occupa solo della musica del ricevimento e chi anche di quella della cerimonia, e persino chi non permette agli ospiti di fare alcune richieste di brani durante la festa.
La Band: ce ne sono tantissime, quelle specializzate in un solo tipo di musica, le cosiddette tribute band che propongono i brani di un solo artista e che generalmente lo rievocano anche nel vestiario, quelle live acoustic — il cui lavoro mira a rivisitare in chiave acustica alcuni brani originariamente più movimentati — o le cover band, che di solito si focalizzano su più artisti e su generi musicali diversi, anche se simili tra loro. E ancora, esistono band composte da più musicisti e un cantante, band con più cantanti o addirittura band di soli musicisti senza cantanti.
Il piano bar: chi desidera un intrattenimento musicale che comprenda anche un po’ di animazione e che possa offrire momenti gioviali di karaoke e balli di gruppo avrà bisogno del piano bar e di un professionista tutto fare che ricopra queste richieste. Trenini, canti a squarciagola e anche giochi di animazione, come il gioco delle scarpe o un quiz per gli sposi. Se vi piacerebbe “avere un po’ di tutto” è questo l’intrattenimento musicale che fa per voi!
La cantante o il cantante solista: adatta per un matrimonio formale o per alcuni momenti come la cerimonia, l’aperitivo o il banchetto. Il solista può essere accompagnato da uno strumento o disporre di un impianto audio tutto suo. Il segreto del successo? Deve essere un buon front man/woman e deve avere una voce straordinaria, che catturi l’attenzione degli ospiti.
Ma quando mettere la musica?
cerimonia religiosa: una selezione di brani di musica religiosa da proporre durante la vostra cerimonia in chiesa. Ricordatevi di parlarne con il parroco per chiedere eventualmente la conferma dei brani. Noi avevamo il bravissimo coro della nostra chiesa!!!
cerimonia civile: se vi sposate con rito civile o simbolico, avrete via libera per la scelta della scaletta musicale. Definite lo stile della cerimonia e poi selezionate i brani che accompagneranno l’entrata o lo scambio delle promesse.
uscita degli sposi: un’altra fase solenne del matrimonio, l’uscita dalla chiesa o dal municipio. Un momento immortalato da tutti, fotografi o invitati che siano, e che ha bisogno di un brano all’altezza della sua importanza.
aperitivo: una fase che necessita di un sottofondo musicale non troppo chiassoso, in quanto conversare mangiando è ciò che piace di più agli ospiti.
primo ballo: optate per qualcosa di romantico ma soprattutto vostro, per la canzone che vi ha accompagnato lungo il percorso del fidanzamento o per un brano con un testo che rispecchi la vostra storia d’amore.
Ricordatevi che quando si parla di musica bisogna informarsi sulla SIAE!!! Cos’è? Quanto costa? Perché si paga? La SIAE ha a che vedere con i Diritti d’Autore e garantisce il riconoscimento del compenso relativo alle opere di autori e editori. In vista di un matrimonio, quindi, è indispensabile richiedere l’autorizzazione per l’esecuzione di tutti i brani musicali scelti e il costo viene calcolato in base all’anno e al numero di invitati presenti. Ma cosa dobbiamo fare? Ve lo dico la prossima volta!!!
Vi auguro una buona notte!!! Baci
Good evening everyone, sorry for the time, but these are busy days of work and organization. Come on? I wanted to thank all my collaborators who are currently working to create the May fashion show!
Tonight we conclude with the part about music and entertainment at the wedding! Have you already chosen the professionals to contact? The choice can fall on a soloist, a duo, a quartet or an entire band. This decision is directly linked to the type of entertainment sought. In the case of solo singers, reference is usually made to artists, capable of passing from one genre to another with extreme ease, thanks to the support of backing tracks. Conversely, a band, a quartet or a duo are often specialized in a specific musical genre, which can be played both as a background accompaniment to a particular moment of the refreshment, and aimed in the form of a real concert to catalyze attention. of those present. Killer whales: therefore suitable for both large ceremonies and contest known songs of the pop or rock tradition. The DJ: here too there is a distinction to be made between music selector, that is the one who takes care of creating playlists and sending them to diffusion, and a professional who takes care of mixing the songs, putting them in various times and generating creations not infrequently originals. There are those who have different systems with extra lights and smoke bombs to create, there are those who only take care of the music of the reception and who also of the ceremony, and even those who do not allow guests to make some requests for songs during the party. The Band: there are many, those specialized in a single type of music, the so-called tribute bands that offer the songs of a single artist and that normally evoke it also in the clothing, those live acoustic – the work which aims to revisit in key acoustics some originally more lively songs – or cover bands, which usually focus on multiple artists and on different musical genres, even if similar to each other. And still there are, bands made up of several musicians and a singer, bands with several singers or even bands of only musicians without singers.
The piano bar: those who want musical entertainment that also includes a little animation and that can offer jovial moments of karaoke and group dances will need the piano bar and a professional all-rounder to meet these requests. Little trains, loud singing and even animation games, such as shoe games or a quiz for the newlyweds. If you would like to “have a little bit of everything” this is the musical entertainment for you! The singer or the solo singer: suitable for a formal wedding or for some moments such as the ceremony, the aperitif or the banquet. The soloist can be accompanied by an instrument or have his own sound system. The secret of success? She has to be a good front man / woman and she has to have an amazing voice, that grabs the attention of the guests. But when to put the music? religious ceremony: a selection of religious music pieces to be played during your church ceremony. Remember to talk to the parish priest to ask for the confirmation of the passages. We had the very good choir of our church !!! civil ceremony: if you get married with a civil or symbolic ceremony, you will have the green light to choose the musical lineup. Define the style of the ceremony and then select the songs that will accompany the entry or the exchange of vows. exit of the spouses: another solemn phase of marriage, the exit from the church or from the town hall. A moment immortalized by everyone, photographers or guests who are, and that needs a piece worthy of its importance. aperitif: a phase that requires a not too noisy background music, as conversing while eating is what guests like best. first dance: opt for something romantic but above all yours, for the song that accompanied you along the path of the engagement or for a song with a text that reflects your love story. Remember that when it comes to music you need to find out about SIAE !!! Things? How much? Why do you pay? The SIAE deals with copyright and guarantees the recognition of the remuneration for the works of authors and publishers. In view of a wedding, therefore, it is essential to request authorization for the performance of all the pieces of music chosen and the cost is calculated based on the year and the number of guests present. But what should we do? I’ll tell you next time !!! Have a good night!!! You kiss