Buongiorno! Iniziamo questa settimana all’insegna dell’amore, perciò buon San Valentino a tutti! Ma da dove arriva questa festa? Scopriamolo assieme!

La festa degli innamorati nasce come risposta cristiana ad un’antica festività pagana romana, che veniva chiamata Lupercalia. Nell’antica Roma, già dal quarto secolo a.C., il 15 febbraio, venivano organizzati rituali e cortei dedicati alla rinascita della natura e alla temporanea chiusura dell’ordine costituito in modo che quel medesimo ordine potesse rinascere purificato.  Nel 496 d.C.,  Papa Gelasio mise fine a questa festa pagana spostandola il giorno precedente (14 febbraio) e sostituendola con una festività dedicata all’amore romantico, sotto la protezione del santo Valentino. Chi era questo Santo?

San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.C. e morto a Roma il 14 febbraio 273, era un vescovo romano che era stato martirizzato. Valentino dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Fu consacrato vescovo della città nel 197 dal Papa San Feliciano, poi divenne il protettore dell’amore in tutto il mondo. San Valentino è considerato il patrono degli innamorati per varie leggende che vedono protagonista l’amore e sono state tramandate nel tempo. Sono diverse queste ultime che legano San Valentino agli innamorati. La prima narra che durante la prigionia Valentino si fosse innamorato della figlia di un custode della prigione. Grazie alle preghiere di Valentino la giovane riacquistò la vista e che l’ultimo messaggio all’amata fosse firmato ‘dal vostro Valentino’. Un’altra leggenda rivela che fu il primo a celebrare l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. Un’ altra storia è quella che racconta della sua capacità di riconciliare due innamorati portando loro una rosa. Qualche tempo dopo la coppia gli chiese la benedizione del loro matrimonio. Quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni. Poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

E come si festeggia San Valentino in Italia?

La tradizione vuole che gli innamorati si scambino piccoli doni, fiori o cioccolatini. Inoltre, la sera del 14 febbraio, le coppie si danno appuntamento per una cena romantica e decidono di concedersi una serata di relax, coccole e divertimento. 

E nel resto del mondo?

In Germania, come in Austria, si celebra il 14 febbraio e come da noi gli innamorati si scambiano fiori, cioccolatini o regali a forma di cuore. In questi due stati poi, c’è l’usanza di regalare un maiale (finto, anche di ciccolata), simbolo di fortuna e buon auspicio. In Inghilterra è usanza preparare dolci come biscotti e torte a forma di cuore e scambiarsi dolci orsetti di peluche o fiori. Ancora molto usati anche i biglietti d’amore, indirizzati alla persona amata, chiamati “Valentine”. Particolare era la tradizione in Galles di scambiarsi cucchiai di legno di forme diverse.

In Francia, a Parigi, le coppie si concedono la classica passeggiata all’ombra della Tour Eiffel o lungo la Senna o ancora sugli Champ Elysèe.  In Spagna non mancano mai le rosse rosse. Mentre in Catalogna, il “Giorno di Sant Jordi” si celebra il 23 aprile. In Olanda è tipico un cuore di liquirizia. In Ungheria è tradizione regalare i Bucaneve e sono gli stessi ragazzi ad andare nei prati a raccoglierli. In Danimarca, il 14 febbraio, si avanzano le proposte di matrimonio. Le donne danesi chiedono ufficialmente la mano dei loro innamorati. In Finlandia a San Valentino si festeggia l’ amore ma anche amicizia. In Romania si fa festa il 24 Febbraio e la ricorrenza prende il nome di Dragobete, dal nome di una figura mitologica rumena. Questo giorno è ricchissimo di tradizioni e superstizioni molto particolari.

Negli Stati Uniti i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia, perché San Valentino, è la festa di “chi si vuole bene” e non solo di chi è in coppia. Anche i bambini sono molto coinvolti in questa festa perché preparano bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori, maestre e compagni di classe. In Thailandia ci si riunisce a festeggiare la festa degli innamorati solo ed esclusivamente quando si è presa la decisione di sposarsi. Migliaia di fiori in strada a Taiwan non solo il 14 febbraio, ma anche il 7 luglio. Il linguaggio dei fiori è internazionale. Si regalano in numero tradizionale: 108 rose per una proposta di matrimonio, 99 per dire amore eterno. Per un amore a prima vista basta una rosa, ne servono 9 per una storia che va avanti. 10 sono per la perfezione e 11 dicono unicità. 13 sono per una folle passione e 20 per un amore sincero. In Brasile San Valentino arriva al caldo. La festa degli innamorati si festeggia infatti il 12 giugno, in onore di Sant’Antonio, protettore dei matrimoni. Anche qui la tradizione è simile alla nostra: ci si scambia cioccolatini, cena, bigliettini d’amore e fiori. La tradizione vuole che le donne single abbiano con loro per tutto il giorno una statuetta del santo pregandolo di aiutarle a sposarsi.

 
DSC_0024

Good morning! Let’s start this week in the name of love, so happy Valentine’s Day to everyone! But where does this party come from? Let’s find out together!

The party of lovers was born as a Christian response to an ancient Roman pagan festival, which was called Lupercalia. In ancient Rome, as early as the fourth century BC, on February 15, rituals and processions dedicated to the rebirth of nature and the temporary closure of the established order were organized so that that same order could be reborn purified. In 496 AD, Pope Gelasius put an end to this pagan festival by moving it to the previous day (February 14) and replacing it with a holiday dedicated to romantic love, under the protection of Saint Valentine. Who was this saint?

Valentine, born in Interamna Nahars, now Terni, in 176 AD. and died in Rome on February 14, 273, he was a Roman bishop who had been martyred. Valentino dedicated his life to the Christian community and to the city of Terni where the persecutions against the followers of Jesus raged. He was consecrated bishop of the city in 197 by Pope San Feliciano, then he became the protector of love throughout the world. Valentine’s Day is considered the patron saint of lovers for various legends that see love as the protagonist and have been handed down over time. There are several of the latter that bind Valentine’s Day to lovers. The first tells that during his imprisonment, Valentino fell in love with the daughter of a prison warden. Thanks to Valentino’s prayers, the young woman regained her sight and that the last message to her beloved was signed ‘by your Valentino’. Another legend reveals that he was the first to celebrate the union between a pagan legionary and a young Christian. Another story is the one that tells of his ability to reconcile two lovers by bringing them a rose. Some time later the couple asked him for the blessing of their marriage. When the story spread, many decided to go on pilgrimage to the bishop of Terni on the 14th of each month, the day dedicated to blessings. Then the date was restricted only to February, because on that day of 273 Valentine’s Day died.

And how is Valentine’s Day celebrated in Italy?

Tradition has it that lovers exchange small gifts, flowers or chocolates. In addition, on the evening of February 14, couples meet for a romantic dinner and decide to indulge in an evening of relaxation, pampering and fun.

And in the rest of the world?

In Germany, as in Austria, it is celebrated on February 14th and like us, lovers exchange flowers, chocolates or heart-shaped gifts. In these two states, then, there is the custom of giving a pig (fake, including chocolate), a symbol of luck and good omen. In England it is customary to prepare sweets such as cookies and heart-shaped cakes and exchange sweet teddy bears or flowers. Love cards, addressed to a loved one, called “Valentine” are still widely used. Particular was the tradition in Wales of exchanging wooden spoons of different shapes.

In France, in Paris, couples indulge in the classic walk in the shadow of the Eiffel Tower or along the Seine or on the Champ Elysèe. In Spain there is never a shortage of red reds. While in Catalonia, the “Day of Sant Jordi” is celebrated on 23 April. A licorice heart is typical in Holland. In Hungary it is traditional to give snowdrops and it is the boys themselves who go to the meadows to pick them. In Denmark, on February 14, marriage proposals are made. Danish women officially ask for the hand of their lovers. In Finland, love is celebrated on Valentine’s Day, but also friendship. In Romania there is a party on February 24th and the anniversary takes the name of Dragobete, from the name of a Romanian mythological figure. This day is full of very special traditions and superstitions.

In the United States, celebrations involve the whole family, because Valentine’s Day is the celebration of “those who love each other” and not just those in a couple. Children are also very involved in this party because they prepare cards and sweets that they exchange with parents, teachers and classmates. In Thailand people gather to celebrate the feast of lovers only and exclusively when the decision to get married has been made. Thousands of flowers on the street in Taiwan not only on February 14, but also on July 7. The language of flowers is international. They are given in traditional numbers: 108 roses for a marriage proposal, 99 to say eternal love. For a love at first sight a rose is enough, 9 are needed for a story that goes on. 10 are for perfection and 11 are for uniqueness. 13 are for a crazy passion and 20 for a sincere love. In Brazil, Valentine’s Day comes to the heat. The feast of lovers is in fact celebrated on June 12, in honor of Saint Anthony, protector of marriages. Here, too, the tradition is similar to ours: we exchange chocolates, dinner, love cards and flowers. Tradition has it that single women have a statuette of the saint with them all day begging him to help them get married.

E voi come lo festeggerete il Vostro San Valentino? Cena a casa a lume di candela e petali di rose o cena al ristorante? Se vi va potete raccontarmelo nei commenti! Con questo volevo ringraziare moltissimo Anna e Luca per questo pic nic romantico!

Vi auguro una buona giornata e vi aspetto domani! Baci

And how will you celebrate your Valentine’s Day? Dinner at home by candlelight and rose petals or dinner at a restaurant? If you like you can tell me in the comments! With this I wanted to thank Anna and Luca very much for this romantic picnic!

Have a good day and look forward to seeing you tomorrow! Kisses

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.