La confettata

Buon pomeriggio e buon sabato a tutti, come state? Qua tutto sta procedendo a gonfie vele per organizzare la sfilata!!!

Per chi ancora non lo sapesse domenica 29 maggio dalle ore 15, presso il Parco Clarofonte di Fiera di Primiero ci sarà la prima sfilata del nostro atelier sposa/cerimonia per presentarvi la nostra collezione autunno-inverno 2022! Noi siamo super emozionati!!!

Oggi vi voleva parlare della confettata, ma come organizzarla?  Per finire in bellezza, la festa(che sia un matrimonio, un battesimo, una comunione, una cresima, un anniversario o una laurea), solitamente  termina con la confettata. È il momento clou della festa, quando agli ospiti vengono offerti i confetti porta fortuna. Generalmente la confettata  si allestisce ponendo su un tavolo a buffet dei contenitori con confetti di diversi gusti, in modo da accontentare gli ospiti che possono scegliere i loro preferiti.  Va allestita in un angolo della sala su un tavolo diverso da quello delle bomboniere. Potete posizionare sul tavolo fiori di diverse forme, vari contenitori di vetro e cristallo trasparenti ampi o allungati, pieni di confetti di vari gusti. Accanto saranno disposti dei cartoncini con su scritto il gusto dei confetti, in modo che gli ospiti sappiano cosa stanno prendendo. Preparate piccoli centrini di stoffa o di carta affinché gli ospiti possano reggere i confetti in mano senza correre il rischio di farli sciogliere. Disponete anche dei sacchettini per dare la possibilità  di portare a casa i confetti, se non vogliono consumarli immediatamente.

Ma sapete da dove nasce questa usanza?

Guardando indietro si scopre che, nell’Antica Roma, erano gli invitati ad una festa ad omaggiare i festeggiati con piccole caramelle dure, simboli di buona sorte e ricchezza.
Secondo un’altra antica tradizione, i confetti non venivano raccolti in eleganti sacchetti, coni e scatoline così come facciamo oggi, ma essi, in una versione morbida e con un ‘cuore’ costituito da un piccolo seme di coriandolo, venivano lanciati verso gli sposi alla loro uscita dalla chiesa subito dopo la cerimonia, come augurio di fertilità. In realtà, il confetto tradizionale arrivato ai giorni nostri risale al Medioevo ed alle prime importazioni di zucchero dall’India. La confettata classica è un’usanza assolutamente recente, tipica dei matrimoni del nostro tempo: tradizionalmente gli sposi, al termine del banchetto nuziale, giravano in prima persona tra i tavoli con un vassoio d’argento, distribuendo a mano i confetti ai loro ospiti, per augurare loro felicità e ricchezza. A casa dei promessi sposi, già da alcune settimane prima della data delle nozze, venivano allestiti e costantemente rimpinguati dei vassoi di confetti da offrire all’occorrenza a parenti ed amici in visita. Questa usanza è ancora molto attuale in diverse regioni del Sud Italia.

Image from pinterest

Ma solo confetti o anche altro?

Spazio alla fantasia! Potete contare su un’ampia scelta di sapori e colori, tra i quali: cioccolato (fondente e al latte), caffè, vaniglia, miele, pistacchio, liquore, cocco e tutti i gusti della frutta.
Se solo l’idea di una semplice confettata di matrimonio non rientra nei vostri schemi, sappiate che al giorno d’oggi non esistono regole ferree a riguardo, motivo per cui molti sposi optano per uno sfizioso Candy Bar, imbandito di dolcuimi e caramelle di ogni tipo, includendo, appunto, anche i confetti.

Un esempio sono:

  • gli M&M’S che offrono anche la possibilità di essere personalizzati con colori delle nozze e iniziali degli sposi.
  • i marshmallow che potreste anche far scaldare sul fuoco come da tradizione americana, sono l’ideale per nozze campestri;
  • le caramelle gommose, perfette per un matrimonio a tema dal momento che ne esistono infinite forme e colori;
  • petali di rosa canditi, per un matrimonio raffinato e all’insegna del romanticismo;
  • macarons, i famosi dolcetti francesi che sapranno stupire i vostri ospiti grazie al loro aspetto grazioso e al loro sapore inconfondibile:
  • i sassolini, ossia le pepite di cioccolato ricoperto di zucchero dall’aspetto pietroso, per un matrimonio contemporaneo e chic.

Un ‘idea super golosa per ringraziarli di essere stati li con voi!

Vi auguro una buona serata! Alla prossima!

Image from pinterest

Good afternoon and happy Saturday everyone, how are you? Here everything is proceeding at full speed to organize the parade !!!

For those who still do not know it, Sunday 29 May from 3 pm, at the Clarofonte Park in Fiera di Primiero there will be the first fashion show of our bridal / ceremony atelier to present our autumn-winter 2022 collection! We are super excited !!!

Today he wanted to talk to you about sugared almonds, but how to organize it? To end with a flourish, the party (be it a wedding, a baptism, a communion, a confirmation, an anniversary or a graduation) usually ends with the confetti. It is the highlight of the party, when the guests are offered the sugared almonds for good luck. Generally the confetti is prepared by placing containers with confetti of different flavors on a buffet table, in order to satisfy guests who can choose their favorites. It should be set up in a corner of the room on a table different from that of the favors. You can place flowers of different shapes on the table, various large or elongated transparent glass and crystal containers, filled with confetti of various flavors. There will be cards next to it with the taste of the confetti written on it, so that guests know what they are getting. Prepare small fabric or paper doilies so that guests can hold the confetti in their hand without running the risk of melting them. Also have bags to give you the opportunity to take the sugared almonds home if you don’t want to consume them immediately.

But do you know where this custom comes from?

Looking back, it turns out that, in Ancient Rome, it was the guests who were invited to a party to pay homage to those celebrated with small hard candies, symbols of good luck and wealth. According to another ancient tradition, the sugared almonds were not collected in elegant bags, cones and boxes as we do today, but they, in a soft version and with a ‘heart’ made up of a small coriander seed, were thrown towards the bride and groom. when they leave the church immediately after the ceremony, as a wish for fertility. In fact, the traditional sugared almond that has arrived today dates back to the Middle Ages and the first imports of sugar from India. The classic sugared almond is an absolutely recent custom, typical of weddings of our time: traditionally the spouses, at the end of the wedding banquet, went around the tables in person with a silver tray, handing out the sugared almonds to their guests. to wish them happiness and wealth. At the home of the bride and groom, a few weeks before the wedding date, trays of sugared almonds were set up and constantly replenished to be offered to visiting relatives and friends if necessary. This custom is still very current in various regions of Southern Italy.

Image from pinterest

But only sugared almonds or something else?

Room for imagination! You can count on a wide choice of flavors and colors, including: chocolate (dark and milk), coffee, vanilla, honey, pistachio, liqueur, coconut and all fruit flavors. If only the idea of ​​a simple wedding candy is not part of your schemes, know that nowadays there are no strict rules about it, which is why many spouses opt for a delicious Candy Bar, laden with sweets and candies of every type, including, in fact, also the confetti. An example are: the M & M’s that also offer the possibility of being personalized with the colors of the wedding and the initials of the couple. the marshmallows that you could also heat on the fire as per American tradition, are ideal for country weddings; gummy candies, perfect for a themed wedding since there are infinite shapes and colors; candied rose petals, for a refined and romantic wedding; macarons, the famous French sweets that will amaze your guests thanks to their graceful appearance and their unmistakable flavor: pebbles, or rather stony-looking sugar-coated chocolate nuggets, for a contemporary and chic wedding. A super greedy idea to thank them for being there with you!

Have a nice evening! Until next time!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.