Buongiorno a tutti, come state? Avete capito dove andiamo di bello oggi? Torniamo dalla amica Emma in Irlanda per la festa di San Patrizio!!! Naturalmente per questo articolo lascio la parola a lei:

San Patrizio noto anche come l’apostolo dell’Irlanda, colui che ha fondato il cristianesimo
sull’isola è uno dei patroni d’Irlanda insieme a Santa Brigida e a San Columba.
Visto che questo articolo uscirà sul blog della mia amica Alessia inizio subito col dirvi che è
cool sposarsi nel giorno di San Patrizio, è una delle date più gettonate dell’anno!
Questo vale per le cerimonie civili o per i matrimoni simbolici, più difficile per chi vuole un
classico matrimonio cattolico, che potrebbe non essere celebrato durante le festività
religiose come il giorno di San Patrizio.
St. Patrick nasce nella seconda metà del IV secolo ma data e luogo non sono certi.
Il vero nome di Patrick era probabilmente Maewyn Succat, suo padre, Calpornius, era un
ufficiale dell’esercito romano-britannico e un diacono.
All’etá di 16 anni, fu rapito, insieme a molti altri, da pirati irlandesi e ridotto in schiavitù in
Irlanda.
Secondo il suo Confessio autobiografico, nei sei anni successivi lavorò come pastore di
pecore e maiali sul monte Slemish nella Contea di Antrim.
La storia di San Patrizio è disseminata di periodi di prigionia, quando i suoi insegnamenti
hanno sconvolto capi locali o druidi celtici, ma è sempre sfuggito o si é guadagnato la libertà
presentandosi ai suoi rapitori con dei doni.
Per vent’anni ha viaggiato in lungo e in largo per l’isola, battezzando persone e stabilendo
monasteri, scuole e chiese.
In Irlanda ci sono molti luoghi a lui dedicati vi lascio alcuni link per non rendere troppo lungo
questo articolo.
https://unitalianoasligo.com/archives/43059
https://unitalianoasligo.com/archives/43050
https://unitalianoasligo.com/archives/44919
Quando morì, presumibilmente il 17 marzo 461 lasciò una chiesa organizzata, la sede di
Armagh e un’isola di cristiani.
Fu sepolto a Downpatrick, lo stesso luogo in cui arrivó per evangelizzare sotto una pietra
commemorativa a breve distanza a piedi dalle altissime merlature della cattedrale di
Downpatrick.
 
Forse la leggenda più famosa di San Patrizio riguarda il trifoglio, la piccola pianta che è
diventata famosa in tutto il mondo come simbolo del patrimonio irlandese.
Dopo l’addestramento come sacerdote e vescovo, Patrick arrivò in Irlanda nel 432 d.C. e
subito si mise a cercare di convertire i celti pagani che abitavano nell’isola.
Avendo già vissuto e lavorato lì, probabilmente era già consapevole del fatto che il numero
tre avesse un significato speciale nella tradizione celtica e applicò questa conoscenza in
modo intelligente.
Ha usato il trifoglio, a tre foglie che cresce in tutta l’isola, per spiegare il concetto cristiano
della Santissima Trinità, ovvero la teoria secondo cui Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito
Santo sono elementi separati di un’unica entità.
Un’altra famosa leggenda è quella che vede San Patrizio guidare tutti i serpenti d’Irlanda nel
mare dove sono annegati.
In molte immagini del santo, Patrick è visto in piedi su serpenti, il messaggio ben ricevuto è
che non ci sono serpenti in Irlanda e solo lui è responsabile di questo stato felice.
Tuttavia, è molto improbabile che ci siano mai stati serpenti in Irlanda!
Questa particolare leggenda di San Patrizio è facile da tradurre: i serpenti erano sacri per i
Druidi e il loro esilio riflette il successo di San Patrizio nel rimuovere l’influenza pagana
dall’isola.
 
Per altre leggende vi rimando a questo articolo
https://unitalianoasligo.com/archives/43038
 
Se volete approfondire questi argomenti:
https://unitalianoasligo.com/archives/44898
https://unitalianoasligo.com/archives/44906
 
Come sempre Emma ti ringrazio moltissimo per le nostre collaborazioni!!! E se avete il desiderio di scoprire l’Irlanda Emma e Simone sono guide turistiche eccezionali e saranno felicissimo di farvi scoprire tutte le meraviglie di quella terra!!! 
Anche per oggi è tutto, vi aspetto la prossima volta e vi auguro una buona giornata! Baci
Image from pinterest

Hello everyone, how are you? Did you understand where we are going today? Let’s go back to  my friend Emma in Ireland for St. Patrick’s Day !!! Of course for this article I leave the floor to you:

Saint Patrick also known as the Apostle of Ireland, the one who founded Christianity on the island he is one of the patrons of Ireland together with Saint Brigid and Saint Columba. Since this article will be published on my friend Alessia’s blog, I start immediately by telling you that it is cool getting married on St. Patrick’s Day is one of the most popular dates of the year! This applies to civil ceremonies or symbolic weddings, more difficult for those who want one classic Catholic wedding, which may not be celebrated on holidays religious such as St. Patrick’s Day. St. Patrick was born in the second half of the 4th century but the date and place are not certain. Patrick’s real name was probably Maewyn Succat, his father, Calpornius, was a Roman-British army officer and a deacon. At the age of 16, he was kidnapped, along with many others, by Irish pirates and enslaved in Ireland. According to his autobiographical Confessio, for the next six years he worked as a pastor of sheep and pigs on Mount Slemish in County Antrim. The story of St. Patrick is littered with periods of imprisonment when his teachings they upset local chiefs or Celtic Druids, but he always escaped or earned his freedom presenting himself to his captors with gifts. For twenty years he traveled the length and breadth of the island, baptizing people and settling monasteries, schools and churches. In Ireland there are many places dedicated to him I leave you some links so as not to make it too long this article.

https://unitalianoasligo.com/archives/43059 https://unitalianoasligo.com/archives/43050 https://unitalianoasligo.com/archives/44919

When he died, presumably on March 17, 461 he left an organized church, the headquarters of Armagh is an island of Christians. He was buried in Downpatrick, the same place he came to evangelize under a stone memorial a short walk from the very high battlements of the cathedral of Downpatrick.

Image from pinterest

Perhaps the most famous legend of St. Patrick is about the clover, the little plant that it is became world famous as a symbol of Irish heritage. After training as a priest and bishop, Patrick arrived in Ireland in AD 432. And immediately he began to try to convert the pagan Celts who lived on the island. Having lived and worked there before, he was probably already aware that the number tre had a special meaning in the Celtic tradition and applied this knowledge in smart way. He used the three-leaved clover that grows all over the island to explain the Christian concept of the Holy Trinity, or the theory according to which God the Father, God the Son and God the Spirit Holy are separate elements of a single entity. Another famous legend is that which sees Saint Patrick driving all the snakes of Ireland in sea ​​where they drowned. In many images of the saint, Patrick is seen standing on snakes, the message well received is that there are no snakes in Ireland and he alone is responsible for this happy state. However, it is very unlikely that there have ever been snakes in Ireland! This particular St Patrick legend is easy to translate: snakes were sacred to the Druids and their exile reflects St. Patrick’s success in removing pagan influence from the island.

For other legends, I refer you to this article https://unitalianoasligo.com/archives/43038

If you want to deepen these topics: https://unitalianoasligo.com/archives/44898 https://unitalianoasligo.com/archives/44906

As always Emma thank you very much for our collaborations !!! And if you have the desire to discover Ireland Emma and Simone are exceptional tour guides and will be delighted to let you discover all the wonders of that land !!!

That’s all for today, I’ll wait for you next time and wish you a good day!  kisses

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.